• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Contro i siti malevoli serve una protezione in evoluzione

    Contro i siti malevoli serve una protezione in evoluzione

    By Redazione LineaEDP20/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per lo specialista in email security il quadro delle minacce non ancora note è preoccupante e richiede soluzioni di protezione avanzate

    email

    Convinta che le minacce informatiche diffuse via email richiedano l’adozione di sistemi di protezione sempre più avanzati, la società italiana Libraesva, specializzata nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni avanzate di email security, suggerisce ad aziende e Isp di investire in soluzioni affidabili, ma soprattutto flessibili, ovvero in grado di evolvere in funzione del variare della tipologia e modalità di attacco da parte degli hacker.

    Libraesva_Mappa_siti_malevoliStando ai dati ottenuti dalla URLSandbox nell’ultimo semestre, il panorama che risulta dall’analisi delle minacce informatiche che raggiungono quotidianamente le caselle di posta dei suoi milioni di utenti, Libraesva ha, infatti, sottolineato la capacità evolutiva delle minacce, che presentandosi ogni giorno sotto forme e modalità nuove, sfidano le capacità dei sistemi di riconoscerle prontamente e di attivare le dovute salvaguardie.
    Nello specifico: circa il 50% dei siti bloccati dalla sandbox di Libra ESVA non è noto come malevolo a nessuna fonte pubblica e i siti malevoli, che molto spesso sono siti legittimi compromessi usati per diffondere malware o per campagne di phishing, sono localizzati principalmente negli Stati Uniti e in Europa.

    Protezione dai siti malevoli, preview su quelli sospetti
    La URLSandbox impiega in media un secondo e mezzo per identificare un sito malevolo e immediatamente comunica l’informazione al gateway ESVA – Email Security Virtual Appliance – che bloccherà le email malevole contenenti i link a quel sito.

    Se questa protezione è immediata per i siti riconosciuti come malevoli, la Sandbox presenta una funzionalità a parte, di recente integrazione, riservata alla gestione di quei siti sospetti ma non al punto di impedirne l’accesso. In questo caso, l’utente viene avvertito del sospetto, ha accesso a una preview del sito e può scegliere se proseguire o meno.

    Mentre questi primi dati mostrano come sia elevata la percentuale di rischio legato al non conoscere la componente di attacco nascosta nei siti, ve ne sono poi altri che illustrano in modo altrettanto allarmante come minacce ancora non conosciute possano presentarsi sia nel corpo delle email, sia tramite i file allegati a queste. In particolare, oggi la minaccia si annida in documenti Office e PDF.

    Rodolfo_Saccani-Security_RD_Manager_LibraesvaRodolfo Saccani, R&D Security Manager in Libraesva, commenta come: «Fatto 100 il numero di documenti allegati alle email che contengono macro o altro codice, circa il 30% dei file viene bloccato perché ritenuto sospetto. Si tratta principalmente di nuove campagne di malware ancora non intercettate dai motori antivirus. Inoltre, circa il 25% dei file contiene codice ritenuto “sicuro” che viene, quindi, lasciato passare, mentre un ulteriore 45% dei file viene disarmato del tutto da ESVA: il codice viene rimosso dal file, il quale viene consegnato all’utente finale come documento inerte».

    Email security Libraesva sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.