• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Transizione 5.0: un’opportunità di crescita e innovazione

    Transizione 5.0: un’opportunità di crescita e innovazione

    By Redazione LineaEDP11/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paolo Aversa di ally Consulting spiega come l’azienda guida le imprese all’accesso dei finanziamenti previsti dal Piano Transizione 5.0

    Transizione-5.0

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Paolo Aversa, Managing Director di ally Consulting, spiega come l’adozione delle nuove tecnologie contribuirà a rendere il settore manifatturiero italiano più competitivo e sostenibile e come, anche nel contesto del Piano Transizione 5.0 ancora in fase di definizione, sia importante un approccio strategico e personalizzato guidato da esperti in trasformazione digitale.

    Buona lettura!

    Transizione 5.0: l’AI per il manifatturiero, chiave per un futuro competitivo e sostenibile

    Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una svolta cruciale per il sistema industriale italiano. Ancora in fase di definizione, questo piano potrebbe sostituire il precedente 4.0, con l’intento di ampliare e rafforzare gli obiettivi già tracciati in passato. Se il Piano 4.0 si era concentrato principalmente sull’adozione di tecnologie digitali, il Piano 5.0 si propone di integrare queste innovazioni con una maggiore enfasi sulla sostenibilità, l’efficienza energetica e la trasformazione dei processi aziendali. In questo scenario, l’intelligenza artificiale (AI) emerge come una tecnologia cruciale per guidare questo cambiamento, in particolare per il settore manifatturiero, dove l’innovazione tecnologica è fondamentale per rimanere competitivi.

    Il passaggio dalla Transizione 4.0 alla 5.0 non si limita a un aggiornamento tecnologico, ma riflette una visione più ampia che mette al centro anche le persone e i processi. Con il Piano 5.0, l’obiettivo è quello di accompagnare le aziende italiane in un percorso che non solo migliora la digitalizzazione, ma ottimizza anche la gestione delle risorse attraverso tecnologie avanzate come l’AI. Si tratta di un’evoluzione che combina innovazione, sostenibilità e una nuova attenzione ai modelli di business, per rendere le imprese più competitive in un mercato globale sempre più orientato verso l’efficienza e la responsabilità ambientale.

    Un aspetto fondamentale del Piano Transizione 5.0 è che l’intelligenza artificiale, oltre ad essere un’opportunità tecnologica, diventa finanziabile. Le aziende italiane che desiderano implementare soluzioni basate sull’AI possono accedere a incentivi economici attraverso il piano, che prevede finanziamenti per l’adozione di tecnologie avanzate, contribuendo a sostenere i costi di digitalizzazione e trasformazione dei processi produttivi.

    L’introduzione dell’AI, tuttavia, richiede molto più di un semplice acquisto di strumenti: è necessario un approccio progettuale complesso, che parta dall’analisi dei processi aziendali, passando per la qualità dei dati e arrivando alla creazione di modelli di AI personalizzati. Le aziende devono adattare la propria strategia digitale per garantire che la tecnologia risponda concretamente alle esigenze specifiche del settore.

    In questo contesto, le aziende hanno bisogno di alleati strategici che non solo offrano competenze tecniche, ma che possano anche guidarle nel processo di integrazione delle nuove tecnologie. L’esperienza di ally Consulting, che vanta oltre 30 anni di consulenza tecnologica, diventa cruciale. ally, attraverso ally Smart Performance (start-up innovativa nata dall’alleanza strategica tra ally Consulting e Téchnéos), supporta le imprese in ogni fase del progetto di AI, dall’analisi preliminare dei dati alla definizione dei KPI, fino alla realizzazione dei modelli personalizzati per ottimizzare i processi aziendali.

    Un esempio pratico è l’ottimizzazione delle scorte di magazzino, che non solo consente di ridurre i costi per unità prodotta, ma anche di aumentare la precisione delle previsioni della domanda, con tassi di accuratezza che possono arrivare fino al 95% rispetto al 70%-80% dei metodi tradizionali. ally Smart Performance accompagna le aziende durante tutte le fasi del progetto, dalla creazione di modelli AI personalizzati e specifici per il contesto aziendale, fino al monitoraggio dei risultati per garantire che gli obiettivi strategici siano pienamente raggiunti.

    Inoltre, ally Smart Performance guida le aziende nell’accesso ai finanziamenti previsti dal Piano Transizione 5.0, occupandosi di tutti gli aspetti legati alla richiesta, allo sviluppo e alla rendicontazione dei progetti. Le tempistiche dei progetti, che possono variare da 2 a 6 mesi a seconda della complessità, sono gestite con un approccio pragmatico e focalizzato sui risultati. Questo consente alle imprese di tradurre l’innovazione tecnologica in benefici concreti, favorendo la crescita e la competitività sul mercato globale, nel pieno rispetto degli obiettivi di sostenibilità.

    Con il Piano Transizione 5.0, le imprese italiane, in particolare quelle manifatturiere, hanno una nuova opportunità di innovare e crescere, non solo attraverso l’adozione di tecnologie, ma anche con un focus maggiore sulla sostenibilità e l’efficienza. ally Consulting è pronta a guidarle in questo percorso, trasformando le sfide in occasioni di successo.

    di Paolo Aversa, Managing Director di ally Consulting

    Ally Consulting Industria 5.0 intelligenza artificiale (AI) manifatturiero Paolo Aversa Piano di Transizione 5.0 trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.