• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Neocloud: evoluzione e prossimi passi
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud, croce e delizia di chi innova

    Cloud, croce e delizia di chi innova

    By Redazione LineaEDP26/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager Pure Storage, spiega perché il cloud prevarrà e sarà causa di discussioni

    Secondo Umberto Galtarossa, Partner Technical Manager di Pure Storage, non si può negare che il cloud sia un eccezionale catalizzatore di innovazione, dal momento che fornisce alle aziende uno spazio per sperimentare tecniche differenti o adottare nuove tecnologie in anticipo. Ma il cloud è anche fonte di frizione all’interno delle organizzazioni, dove avviene una discussione tra chi non vede l’ora di adottarlo entusiasticamente ovunque possibile e chi invece mantiene un approccio più cauto e realistico. Tensioni di questo genere non potranno che aumentare nel 2022, quando CIO e CEO saranno alle prese col timore di perdere il treno e si affretteranno quindi a spostare tutto nel cloud nel tentativo di non rimanere indietro. Chi ha una visione più equilibrata della questione si troverà in contrasto con la mentalità del ‘portiamo tutto sul cloud’ di CIO e CEO. I pragmatici del cloud rischiano di essere marginalizzati a meno che non si conformino al pensiero degli entusiasti.

    Kubernetes non verrà messo da parte dalle soluzioni no-code

    Le aziende pretendono quasi l’impossibile dai loro dati: esigono insight più rapidi o dataset superiori a costi inferiori. La tentazione è quella di pensare che le soluzioni no-code basate su cloud possano offrire esattamente questo, tanto che alcuni prevedono la scomparsa di Kubernetes a fronte del crescente numero di queste soluzioni, ma questo significa sottovalutare Kubernetes e la tecnologia dei container che sono la forza trainante del modo in cui il settore sta reinventando la possibilità di creare e abilitare le applicazioni promuovendo l’efficienza e l’agilità IT delle aziende; la loro popolarità non farà che aumentare nel 2022. Vedremo pertanto crescere il numero di startup attive nell’ecosistema K8s concentrate su funzioni di sicurezza e osservabilità. La sfida maggiore per le aziende in questa epoca di crescente diffusione di Kubernetes, tuttavia, riguarda la disponibilità di sviluppatori in possesso delle conoscenze e dell’esperienza necessarie per lavorare in quest’area.

    Addio ai CIO senza una strategia che unisca container e cloud

    Se un CIO non riesce a rispondere alla domanda: “quando passeremo al cloud?”, è probabile che non durerà a lungo. La scala dell’adozione della tecnologia cloud negli ultimi anni è stata eccezionale ma nel 2022 si concentrerà sempre più sui vantaggi derivanti dall’adozione dei container. Con i budget IT che vengono riallocati passando dal mantenimento dei sistemi al perseguimento dell’innovazione, ogni CIO deve munirsi di un piano completo che nel 2022 preveda l’impiego combinato di container e cloud. Occorre tuttavia ricordare che la rapidità di adozione non è tutto, e che le fondamenta devono essere solide. I progetti devono guardare avanti e prevedere flessibilità, dal momento che i cambiamenti in quest’area sono garantiti; sia che si tratti di cloud provider piuttosto che di distribuzione K8s o entrambi. Le cosiddette modern application girano su servizi dati moderni le cui fondamenta sono costituite da K8s; le aziende vogliono arrivare al successo attraverso i dati e le chiavi di questo successo sono in mano ai CIO.

     

     

     

     

    cloud Kubernetes Pure Storage Umberto Galtarossa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud nazionale: perché diventa strategico

    27/11/2025

    Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure

    26/11/2025

    Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.