• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Sovereign Cloud: cresce la domanda. Come supportarla?

    Sovereign Cloud: cresce la domanda. Come supportarla?

    By Redazione LineaEDP19/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova ricerca Broadcom indaga sullo stato del mercato del sovereign cloud in Europa. Gli esperti condividono le strategie per supportarne la crescita

    sovereign-cloud

    Broadcom ha annunciato i risultati di una nuova ricerca sullo stato del sovereign cloud in Europa, condotta da Johan David Michels della Queen Mary University di Londra. Il report “Sovereign Cloud for Europe”, commissionato da Broadcom, esplora le crescenti opportunità per i fornitori di servizi cloud europei.

    L’Unione Europea considera il sovereign cloud una scelta strategica per mantenere l’innovazione nel continente, sostenendo i cloud service provider europei per stimolare l’economia e garantire la competitività tecnologica globale. In questo scenario, la collaborazione tra gli attori diventa più importante che mai.

    Le aziende europee apprezzano sempre più il sovereign cloud

    Il report analizza il dibattito sulla definizione di sovereign cloud, mettendo in luce come le diverse interpretazioni abbiano dato origine a una varietà di offerte sul mercato. Viene inoltre esplorato come i governi possano accedere o limitare l’accesso ai dati, esaminando quando terze parti possano ottenerli o condividerli senza il consenso dei proprietari.

    Nonostante le definizioni divergenti, la ricerca evidenzia una domanda in costante crescita per le soluzioni di sovereign cloud. Le organizzazioni di tutta Europa, infatti, stanno cercando sempre più modi per proteggere i propri dati da potenziali accessi da parte di governi stranieri, in particolare quando si tratta di dati sensibili dal punto di vista geo-politico o della sicurezza nazionale, come nel caso delle agenzie di intelligence o del settore della difesa.

    Attraverso interviste qualitative, la ricerca evidenzia come i fornitori di cloud europei vedano nella sovranità un’opportunità per differenziare i propri servizi rafforzare le proprie credenziali di sovereign cloud, puntando su maggiore trasparenza nella gestione e nell’accesso ai dati dei clienti.

    Dichiarazioni

    Johan David Michels, ricercatore del Cloud Legal Project presso la Queen Mary University di Londra, sottolinea l’urgenza di definire chiaramente il concetto di sovranità pe le organizzazioni: “L’industria del cloud si trova di fronte a una sfida cruciale: sia i provider statunitensi che quelli europei dichiarano di offrire sovranità, ma l’incertezza legale rimane, soprattutto nei settori più regolamentati. Per guardare al futuro con fiducia, le organizzazioni devono sapere esattamente come i loro dati vengono protetti e chi può accedervi. È il momento che il settore e i Governi collaborino per definire standard chiari sia per i fornitori di cloud sia per i clienti, garantendo la sovranità dei dati senza frenare l’innovazione”.

    “La crescente domanda di sovereign cloud rappresenta un’opportunità unica per i Cloud Service Providers (CSP) europei”, aggiunge Martin Hosken, Field CTO, Cloud Partners di Broadcom. “Devono posizionarsi come partner di fiducia per le organizzazioni nel loro percorso verso il sovereign cloud. Questo significa aiutarle a valutare e classificare i dati in base alla sensibilità e ai requisiti normativi, in particolare per la conformità al GDPR. Inoltre, i CSP possono supportare i clienti nella gestione del complesso ecosistema dei servizi cloud, favorendo un modello operativo integrato e massimizzando l’interoperabilità tra diversi provider per evitare la frammentazione dei carichi di lavoro”.

    Broadcom cloud cloud sovrano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.