• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Aeroporti di Roma: voli più puntuali con Dynatrace

    Aeroporti di Roma: voli più puntuali con Dynatrace

    By Redazione LineaEDP07/07/2023Updated:07/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aeroporti di Roma (ADR) utilizza la piattaforma Dynatrace per far sì che i viaggiatori attraversino i suoi aeroporti in modo rapido ed efficiente

    Aeroporti di Roma (ADR)

    Aeroporti di Roma (ADR), il più grande operatore aeroportuale in Italia – che serve quasi 50 milioni di persone all’anno tramite più di 100 compagnie aeree e gli aeroporti Fiumicino Leonardo Da Vinci e Ciampino –ha annunciato di utilizzare la piattaforma Dynatrace per far sì che i viaggiatori attraversino i suoi aeroporti in modo rapido ed efficiente. I sistemi digitali sono al centro dell’efficienza di ADR, alla base di tutti i processi aeroportuali critici, inclusi i controlli di sicurezza, il controllo delle frontiere, la gestione dei bagagli, le operazioni lato volo e i sistemi informativi per i viaggiatori, come quelli utilizzati per il check-in e gli aggiornamenti di viaggio.

    In precedenza, il team Aeroporti di Roma aveva una visibilità interna limitata sulle proprie applicazioni o sull’infrastruttura locale e cloud sottostante. Faceva affidamento su più system integrator di terze parti per condividere informazioni sulle prestazioni del software e sul suo impatto sulle esperienze e sulla soddisfazione dei viaggiatori. Questa dipendenza da più sistemi e dal triage manuale, senza un’unica fonte di verità, complicava gli sforzi per risolvere rapidamente i problemi o ottimizzare le esperienze. Dynatrace ha consentito ad ADR di superare queste sfide unificando i dati di osservabilità e sicurezza provenienti dall’ambiente cloud ibrido di Aeroporti di Roma.

    La potente intelligenza artificiale causale di Dynatrace consente ad Aeroporti di Roma di utilizzare questi dati per scoprire la causa principale dei problemi prestazionali e delle vulnerabilità della sicurezza e risolverli in modo proattivo prima che abbiano un impatto sui viaggiatori. Ciò ha aiutato Aeroporti di Roma a gestire i controlli di sicurezza per il 90% dei viaggiatori in tre minuti, consentire arrivi e partenze puntuali per oltre il 99% dei suoi voli giornalieri* e garantire che 13 milioni di bagagli raggiungano più di 200 destinazioni ogni anno. Grazie a questi livelli di servizio, l’aeroporto di Fiumicino è stato recentemente classificato come “Miglior aeroporto d’Europa con oltre 40 milioni di passeggeri” da Airports Council International (ACI) per il sesto anno consecutivo. Fiumicino ha anche ricevuto una valutazione aeroportuale di 5 stelle da Skytrax all’inizio di quest’anno, diventando così il secondo aeroporto europeo a raggiungere questa valutazione.

    “I problemi prestazionali e le vulnerabilità di sicurezza nel nostro software possono avere conseguenze significative nel mondo reale per l’esperienza dei viaggiatori nei nostri aeroporti”, ha affermato Emiliano Sorrenti, Chief Information and Technology Officer di Aeroporti di Roma. “Se una delle nostre applicazioni critiche è offline anche per pochi minuti, può portare a enormi code al check-in, al controllo di frontiera o ai banchi di smistamento bagagli, che potrebbero far perdere ai viaggiatori il volo. La piattaforma Dynatrace ci consente di ottimizzare e salvaguardare i sistemi su cui i nostri clienti fanno affidamento in modo semplice e proattivo. Ciò significa che possiamo creare una migliore esperienza aeroportuale per i nostri viaggiatori e, in definitiva, permettere a un numero più alto di loro di arrivare a destinazione in tempo”.

    Le elevate capacità di automazione della piattaforma Dynatrace consentono l’ottimizzazione del servizio e la risoluzione dei problemi spesso senza intervento umano. Dynatrace si integra perfettamente anche con la soluzione di gestione dei servizi IT di Aeroporti di Roma, consentendo una maggior efficienza operativa. Dynatrace crea automaticamente ticket quando rileva problemi, identifica la causa principale e li indirizza

    immediatamente al team giusto all’interno di Aeroporti di Roma per facilitare la risoluzione proattiva. Questo ha ridotto del 70% il tempo che i team dedicano alla valutazione dei problemi. Inoltre, Dynatrace avvisa Aeroporti di Roma di eventuali nuove vulnerabilità relative alla sicurezza man mano che emergono nei suoi ambienti, assegnandogli automaticamente la priorità in base al rischio per i sistemi degli aeroporti e per i viaggiatori. Queste informazioni consentono al team ADR di risolvere rapidamente eventuali problemi, riducendo al minimo i disagi aeroportuali.

    “Dynatrace ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo gli incidenti di servizio e le vulnerabilità del software, consentendoci di creare esperienze aeroportuali più agevoli per i nostri viaggiatori”, ha continuato Sorrenti. “Le ampie capacità di automazione e intelligenza artificiale della piattaforma ci consentono ora di ottenere un ticket che indichi la causa esatta del problema e che possiamo far avere nelle mani della persona che deve risolverlo in pochi millisecondi. Per molti tipi di incidenti, siamo persino stati in grado di creare flussi di lavoro automatizzati per consentire alle nostre applicazioni di autoripararsi senza la necessità dell’intervento umano. Oltre a migliorare l’affidabilità e la sicurezza dei nostri servizi aeroportuali critici, queste automazioni hanno migliorato la nostra efficienza operativa eliminando la necessità di valutare i problemi e scansionare le vulnerabilità manualmente. Invece, le risposte di Dynatrace ci consentono di passare direttamente a una risoluzione con i nostri partner. In definitiva, ciò consente ai viaggiatori di attraversare i nostri aeroporti con facilità”.

    Aeroporti di Roma (ADR) Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.