• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Capgemini: sicurezza per l’industria non è ancora una priorità

    Capgemini: sicurezza per l’industria non è ancora una priorità

    By Redazione LineaEDP11/07/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un nuovo report Capgemini più della metà delle imprese manifatturiere prevede un aumento degli attacchi informatici nei prossimi 12 mesi, ma solo poche sono pronte a intervenire

    capgemini

    Da un nuovo report del Capgemini Research Institute emerge che il 51% delle imprese manifatturiere ritiene che il numero di attacchi informatici nelle smart factory[1] sia destinato ad aumentare nei prossimi 12 mesi, ma, nonostante ciò, quasi la metà (47%) afferma che la cybersecurity in ambito smart factory non sia una priorità per i C-level. Secondo il report, dal titolo “Smart & Secure: Why smart factories need to prioritize cybersecurity”, ben poche aziende manifatturiere dispongono infatti di procedure consolidate di cybersecurity, nonostante la natura stessa delle smart factory aumenti esponenzialmente i rischi di attacchi informatici nell’era dell’Intelligent Industry.

    Circa il 53% delle organizzazioni del settore, in particolare il 60% di quelle attive nell’industria pesante e il 56% di quelle del settore farmaceutico e Life Sciences, riconosce che in futuro le smart factory saranno il principale bersaglio degli attacchi informatici. Tuttavia, un alto livello di consapevolezza non si traduce automaticamente in altrettanta preparazione a livello aziendale: la mancanza di attenzione da parte del management, il budget limitato e i fattori umani risultano i principali ostacoli per un’efficace cybersecurity nelle aziende manifatturiere.

    Francesco Fantazzini, CIS Italy Managing Director di Capgemini, ha dichiarato: “I vantaggi della digital transformation spingono le aziende manifatturiere a investire significativamente nelle smart factory, ma se le pratiche di cybersecurity non vengono implementate fin dall’inizio, gli sforzi potrebbero essere vanificati in un batter d’occhio. Un maggior numero di dispositivi connessi, in particolare di operational technology (OT) e Industrial Internet of Things (IIOT), rende le smart factory un facile bersaglio per gli attacchi informatici. Se questo aspetto non diventa prioritario per le aziende, le stesse faticheranno ad affrontare queste sfide, educare dipendenti e fornitori e facilitare la comunicazione tra i team di cybersecurity e la dirigenza”.

    Le organizzazioni devono affrontare numerosi ostacoli per migliorare la cybersecurity nelle smart factory

    Lo studio evidenzia che, per molte organizzazioni, la cybersecurity non viene contemplata tra gli elementi prioritari in fase di progettazione: solo il 51% la implementa infatti di default nelle proprie smart factory. A differenza delle piattaforme IT, non tutte le organizzazioni potrebbero inoltre essere in grado di analizzare le apparecchiature di una smart factory mentre queste sono in funzione.

    La visibilità a livello di sistema dei dispositivi IIOT e OT è indispensabile per rilevare eventuali violazioni: il 77% degli intervistati considera il ripetuto ricorso a processi non convenzionali per la riparazione o l’aggiornamento dei sistemi OT e IIOT nelle smart factory come una fonte di preoccupazione. Questo problema deriva in parte dalla scarsa disponibilità di tool e processi adeguati, ma per una percentuale significativa di intervistati (51%) le minacce informatiche alla smart factory derivano soprattutto dalla propria rete di partner e fornitori. Il 28% ha inoltre affermato che il numero di dipendenti che hanno introdotto in rete dispositivi infettati da virus per installare o aggiornare i macchinari delle smart factory è cresciuto del 20% dal 2019 a oggi.

    La principale minaccia alla cybersecurity è rappresentata dalle persone, non dalla tecnologia

    Per quanto riguarda gli attacchi informatici, sono poche le organizzazioni intervistate che affermano che i team di cybersecurity dispongono delle conoscenze e delle competenze necessarie per introdurre tempestivamente patch di sicurezza senza supporto esterno. Una causa diffusa di questa inadeguatezza è la mancanza di una figura dedicata alla cybersecurity che gestisca il programma di aggiornamento richiesto.

    Un altro problema è relativo alla scarsità di competenze legate alla cybersecurity in ambito smart factory: per il 57% delle organizzazioni è infatti molto più evidente rispetto a quella in ambito IT. Secondo molte imprese, le motivazioni sono da riscontrare nella vasta gamma di dispositivi OT e IIOT da monitorare per rilevare e prevenire i tentativi di violazione, e anche i responsabili della cybersecurity dichiarano di non essere in grado di rispondere efficacemente agli attacchi informatici nelle smart factory e nei siti produttivi.

    La mancanza di collaborazione tra i responsabili delle smart factory e i Chief Security Officer è un altro tema di preoccupazione per oltre la metà degli intervistati: questa difficoltà nella comunicazione ostacola la capacità delle organizzazioni di individuare tempestivamente gli attacchi informatici, peggiorando l’entità dei danni.

    Le aziende leader nella cybersecurity ottengono un vantaggio competitivo

    Il report evidenzia che i “Cybersecurity Leader”, capaci di adottare procedure consolidate in termini di awareness, preparazione e implementazione della cybersecurity nelle smart factory, ottengono un vantaggio competitivo sotto diversi punti di vista. Le aree in cui si registrano i maggiori benefici sono il riconoscimento tempestivo dei modelli di attacco informatico (74%) e la riduzione dell’impatto degli attacchi stessi (72%), che nelle altre organizzazioni si fermano rispettivamente al 46% e al 41%.

    Analizzando l’approccio dei “Cybersecurity Leader”, il report propone un piano d’azione in sei fasi per sviluppare una solida strategia di cybersecurity per le smart factory:

    • Effettuare un assessment iniziale del livello di cybersecurity;
    • Rendere l’intera organizzazione consapevole delle minacce informatiche legate alle smart factory;
    • Identificare la risk ownership per gli attacchi informatici nelle smart factory;
    • Stabilire un quadro di riferimento per la cybersecurity delle smart factory;
    • Creare procedure di cybersecurity su misura per le smart factory;
    • Definire una struttura di governance e una comunicazione efficace con l’IT aziendale.

    Per consultare una copia completa del report, cliccare qui.

    Capgemini
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.