• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data center in Italia: cosa succederà con l’ingresso di Enel nel settore?

    Data center in Italia: cosa succederà con l’ingresso di Enel nel settore?

    By Redazione LineaEDP28/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’Alleva condivide un pensiero sulla riconversione in data center delle infrastrutture elettriche Enel dismesse

    data-center

    A seguito della notizia sulle intenzioni di Enel di convertire le vecchie centrali in data center, si fanno pronostici riguardo al futuro del settore. Di seguito condividiamo una nota di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia che analizza le sfide e le prospettive del comparto in relazione alla sopracitata notizia.

    Buona lettura!

    Il futuro dei data center in Italia: sfide e prospettive dopo l’ingresso di Enel nel settore

    La riconversione di centrali dismesse in infrastrutture per l’elaborazione dati apre interessanti prospettive per l’evoluzione energetica e digitale del Paese, contribuendo alla creazione di un ecosistema più sostenibile e connesso. Tuttavia, per garantire il successo di questa iniziativa e, più in generale, la crescita del settore dei data center, sarà determinante affrontare alcune sfide cruciali.

    Un aspetto critico iniziale riguarda il costo dell’energia. L’Italia, con tariffe elevate, si trova svantaggiata rispetto ad altri paesi europei, fattore che potrebbe frenare investimenti e sviluppo del comparto. Inoltre, emerge la necessità di un quadro normativo più chiaro. Come evidenziato dal report del Politecnico di Milano, nonostante la crescita del settore sia un dato evidente, senza regole precise che ne agevolino l’espansione sarà difficile sfruttarne appieno le potenzialità. L’assenza di una disciplina ad hoc rappresenta infatti un ostacolo significativo, tanto per le aziende italiane quanto per gli investitori esteri. In assenza di un intervento legislativo tempestivo ed efficace, rischiamo di perdere terreno rispetto a paesi che stanno investendo con maggiore decisione in questo ambito.

    Nonostante queste criticità, l’interesse crescente di colossi tecnologici come Microsoft, che stanno destinando ingenti risorse allo sviluppo di infrastrutture cloud e AI in Italia, dimostra il potenziale del nostro Paese, con Milano, in particolare, che si sta affermando come hub strategico. Tuttavia, la scelta di alcune aziende di puntare su fonti energetiche come il nucleare per alimentare i propri data center sottolinea l’importanza di adottare strategie lungimiranti, in grado di bilanciare le esigenze di innovazione con la sostenibilità ambientale.

    In conclusione, l’Italia ha l’opportunità di affermarsi come leader nel comparto dei data center, ma è fondamentale agire con determinazione su più fronti, dalla normativa alle politiche energetiche. Solo così potremo attrarre gli investimenti necessari e valorizzare appieno le potenzialità di questo settore strategico.

    di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia

    BCS Italia data center Enel Luca D'Alleva Settore energetico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.