• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Deloitte plaude l’istituzione di una Agenzia per la cybersicurezza

    Deloitte plaude l’istituzione di una Agenzia per la cybersicurezza

    By Redazione LineaEDP15/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio Arfè, Risk Advisory Leader di Deloitte, commenta l’approvazione del DL che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn)

    «L’accelerazione impressa dal Governo per l’istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza in Italia rappresenta un tassello fondamentale posto a garanzia della sicurezza nazionale e delle infrastrutture strategiche del nostro Paese, ancor più rilevante alla luce della trasformazione digitale che ci attende. Questa novità infatti rientra nel progetto di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che identifica la cybersecurity come fattore abilitante per un Paese capace di guardare al futuro e quindi in grado di difendere le proprie funzioni essenziali attraverso capacità adeguate per prevenire e combattere gli attacchi informatici».

    Lo ha scritto Antonio Arfè, Risk Advisory Leader di Deloitte, sul blog istituzionale di Deloitte Italia commentando l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legge che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), destinata a operare sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio dei ministri e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.

    Ancora secondo Arfé: «Nel Pnrr vengono destinati 9,75 miliardi di euro a digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pubblica amministrazione, inclusi 620 milioni di euro dedicati all’investimento in cybersecurity. Mettere in campo le misure necessarie vuol dire anche rendere più competitive le imprese del nostro tessuto produttivo, che devono sentirsi più sicure e resilienti di fronte a possibili attacchi che rappresentano un costo enorme tra interruzione dell’attività, ripristino dei sistemi e perdita di dati sensibili. Quanto accaduto a maggio, con l’attacco ransomware a Colonial Pipeline – gestore del maggiore sistema di oleodotti negli Stati Uniti – ha dimostrato quanto la protezione di un sistema nazionale non possa prescindere dalla difesa di ogni sua componente critica e questo impone un nuovo modello di sinergia tra il governo e il settore privato».

    Perché all’Italia serve una Agenzia per la cybersicurezza nazionale

    Secondo il Risk Advisory Leader di Deloitte: «La nascita dell’agenzia, così come descritto nel provvedimento di approvazione del Consiglio dei Ministri, viene motivata con ‘la vulnerabilità delle reti, dei sistemi informativi, dei servizi informatici e delle comunicazioni elettroniche di soggetti pubblici e privati che possono essere sfruttati al fine di provocare il malfunzionamento o l’interruzione, totali o parziali, di funzioni essenziali dello Stato e di servizi essenziali per il mantenimento di attività, civili, sociali ed economiche».

    «L’agenzia quindi – conclude Arfè – ha l’opportunità di diventare un modello internazionale, definendo un modello in sintonia con le ambizioni del Pnrr. Rappresenta una sfida, ma è la strada per arrivare ad un ecosistema digitale, economico e sociale sicuro e resiliente. Ormai il tema riguarda tutte le sfere della società, a partire dai vertici politici e aziendali, ed è per questo che anche Deloitte – nell’ambito del progetto Impact for Italy lanciato a gennaio del 2020 – continua a supportare e a offrire i servizi più innovativi a grandi gruppi industriali e finanziari privati e alle istituzioni, al fine di contrastare vulnerabilità, cyber attack intenzionali e incidenti informatici».

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Agenzia per la cybersicurezza Antonio Arfè Deloitte
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.