• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Gli ostacoli allo smart working: in Italia non è solo una questione tecnologica

    Gli ostacoli allo smart working: in Italia non è solo una questione tecnologica

    By Redazione LineaEDP30/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine Citrix, da noi il principale ostacolo è il venir meno della dimensione sociale e la ridotta comunicazione con i colleghi

    Con l’irrompere della crisi del Coronavirus, lo smart working è balzato drammaticamente agli onori della cronaca quale modalità indispensabile per molte aziende di garantire la continuità della propria attività.

    Citrix, azienda specializzata nella realizzazione di workspace digitali sicuri, ha realizzato un’indagine con la società di ricerca OnePoll su un campione di 1.000 intervistati, per capire come le persone stanno vivendo questa situazione.

    Come era logico aspettarsi da un campione che, nel 77,9% dei casi afferma di non aver mai fatto smart working in precedenza, il principale ostacolo da affrontare è rappresentato dalla tecnologia.

    Il 29,3% degli intervistati afferma, infatti, che l’ostacolo più grande per lo smart working è legato alla mancanza degli strumenti aziendali: computer, schermo, server, mentre il 26,3% indica il mancato accesso a molte risorse aziendali. In questa situazione, il 70,6% afferma di utilizzare strumenti consumer per ovviare a questa mancanza: WhatsApp, Wetransfer e altri tool simili finiscono così con il sopperire alla mancanza di strumenti aziendali dedicati o alla loro difficoltà d’uso.

    Quando distanza e isolamento minano i rapporti umani

    In un contesto come quello italiano è però il venir meno della dimensione sociale e la ridotta comunicazione con i colleghi a essere vissuta come il principale svantaggio dello smart working, come afferma il 37,9% del campione. Un considerevole 33,4% teme invece la mancanza di una chiara separazione tra vita privata e vita lavorativa, mentre il 24,5% indica le distrazioni provenienti dall’ambiente domestico e dalla famiglia come principale ostacolo.

    Come a dire che, non ovunque, l’ostacolo più grande per lo smartworking è rappresentato dalla mancanza di una tecnologia adeguata e dell’accesso alle risorse aziendali, anche se poi con la realtà in cui ci troviamo bisogna fare i conti.

    Lo ha ribadito in una nota ufficiale anche Fabio Luinetti, Country Manager di Citrix Italia, secondo cui: «Questo cambiamento così radicale delle abitudini, anche lavorative, ha dimostrato tra le altre cose il ruolo decisivo che la tecnologia ricopre per tutti noi, sia nella vita privata che in quella aziendale e, mai come oggi, poter offrire la giusta tecnologia per lavorare ha un effetto decisivo sulla continuità del proprio business».

    Tutto il buono del “lavoro agile”

    Anche in una situazione di crisi, infatti, emergono i vantaggi di questa forma di lavoro da remoto, che vanno al di là della situazione contingente.

    La possibilità di evitare gli spostamenti quotidiani da e verso il luogo di lavoro è percepita come uno dei principali vantaggi per il 44,9% del campione. Il 41,4% vede, infatti, nel pendolarismo una fonte di stress ed è felicissimo di farne a meno, mentre il 36% afferma che questa modalità di lavoro permette di dedicare più tempo alla famiglia e a ciò che ama fare. Da sottolineare anche il 30,8% che vede nello smartworking la possibilità di risparmiare sulle emissioni, a testimonianza di una aumentata sensibilità ambientale.

    Che sia l’inizio di un cambiamento culturale anche da noi?

    Quale impatto avrà la crisi legata al Coronavirus sulle modalità di lavoro degli Italiani è senz’altro presto per dirlo, ma il 65,9% degli intervistati ritiene che, anche una volta usciti dall’emergenza le aziende ricorreranno più spesso allo smart working.

    Tanto che, per Luinetti: «I risultati di questa ricerca mostrano innanzi tutto come i lavoratori italiani possano adottare anche molto velocemente nuovi modi di lavorare. Al di là dell’emergenza può essere l’inizio di un cambiamento culturale. Sarà responsabilità delle aziende, con l’aiuto di realtà come Citrix, a trasformare lo smart working in qualcosa che vada oltre il semplice lavoro da casa. Quando si parla di smart working noi pensiamo infatti a un modo di lavorare che mette a disposizione flessibilità e agilità nella scelta di modi e tempi, richiedendo dall’altra parte la capacità di focalizzarsi su obiettivi e risultati indipendentemente dalla crisi, è l’odierno mercato del lavoro a richiedere modalità diverse da quelle tradizionali che mantengano però sempre elevato il livello dell’esperienza».

    citrix OnePoll Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025

    Trend Micro di nuovo leader secondo IDC

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.