• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il metodo Kanban per rendere agile il processo produttivo nel 2022

    Il metodo Kanban per rendere agile il processo produttivo nel 2022

    By Redazione LineaEDP03/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vediamo i vantaggi del metodo Kanban

    metodo Kanban

    Agile e Lean sono le nuove parole d’ordine per la gestione del processo produttivo. Snello e flessibile, il lavoro diventa smart e i team lavorano da remoto.

    Il metodo Kanban, ideato a metà del secolo scorso e riscoperto agli inizi degli anni 2000 offre uno strumento adeguato allo scopo.

    Cos’è il metodo Kanban

    La parola di origine giapponese significa semplicemente “scheda visiva”. Per estensione, poi, la scheda è stata impiegata per organizzare il flusso produttivo in un modo tanto semplice quanto geniale. Preso in prestito dal settore automobilistico, il metodo Kanban si presta a essere usato persino per organizzare il work flow in famiglia.

    Una lavagna tripartita indica il lavoro:

    • Da fare
    • In svolgimento
    • Fatto

    L’intercambiabilità delle posizioni e l’utilizzo di schede che visivamente danno una misura dell’andamento del progetto, sono gli elementi di forza del metodo.

    Ogni task è suddiviso in componenti più piccole, a loro volta organizzate per area di competenza e responsabile. Il loro percorso attraverso il flusso di lavoro da “non compiuto” a “portato a termine”, indica visivamente lo stato del progetto.

    Dall’automotive allo sviluppo software

    In origine il metodo è stato applicato nel settore automobilistico. In particolare, Toyota adopera questo sistema tra gli anni ’40 e gli anni ’50 per rivoluzionare il metodo produttivo.

    Il sistema produttivo diventa “just in time” cioè in grado di rispondere alla reale domanda di automobili. Diversamente dal metodo “push” utilizzato finora, il sistema Kanban permette la produzione dei soli pezzi realmente richiesti, abbattendo costi di magazzino, rimanenze, e sovrapproduzione.

    Toyota ha fatto scuola in ambito di organizzazione aziendale. Di fatto è stata la prima azienda automobilistica a rivoluzionare lo standard fordista e introdurre un processo produttivo all’avanguardia e davvero in grado di abbattere i costi migliorando l’efficienza.

    Le fortune del metodo Kanban sono state alterne. Bisogna aspettare il 2007 e solo dopo molti studi e verifiche, diventa il metodo utilizzato per lo sviluppo di software e per estensione lo strumento per favorire l’organizzazione aziendale secondo le direttive dell’agile project management.

    Big data, la rivoluzione del nuovo millennio

    I dati sono il petrolio del nuovo millennio, una fonte inesauribile di ricchezza per chi è in grado di raccogliere questa opportunità.

    La mole di dati oggi accessibili in pochi istanti e in modo pressoché gratuito era impensabile fino a pochi anni fa. Sapere gestire questi dati, esterni ma anche interni all’impresa, e adattare di conseguenza il processo produttivo in corso d’opera è la sfida che devono cogliere le aziende oggi.

    In particolare, con il metodo Kanban è possibile monitorare i dati relativi al processo interno e attribuire loro valore immediato nel ciclo produttivo.

    Uno dei gap principali della produzione è la mancanza di trasparenza. Cioè risulta difficile conoscere in tempo reale lo stadio in cui si trova un determinato progetto, se è già stato avviato, è in lavorazione e a che punto del suo processo, o se è stato ultimato.

    La Kanban board, l’elemento centrale del metodo, consente di visualizzare immediatamente queste fasi e individuare colli di bottiglia e criticità per favorire l’intervento tempestivo.

    Gli elementi chiave del Metodo Kanban

    Il Metodo attua alcune piccole innovazioni, che trasformano radicalmente la prospettiva con cui si guarda all’organizzazione del lavoro.

    Dominare gli elementi essenziali significa comprendere il reale potenziale del Metodo.

    Kanban Board: La lavagna, fisica o virtuale nel caso si utilizzi un software, è organizzata in colonne. Ognuna rappresenta una fase del lavoro, sono almeno tre: “da fare”, “in corso” e “fatto”. Queste possono essere a loro volta ripartite ulteriormente a seconda della complessità del progetto.

    Swimlane Kanban: Sono le corsie orizzontali che permettono un’ulteriore suddivisione delle colonne e quindi degli incarichi necessari per l’esecuzione dell’intero progetto. Consentono di organizzare e coordinare il lavoro di team diversi.

    Kanban Card: Sono le schede di lavorazione che attraversano il flusso delle diverse colonne permettendo di visualizzare i punti di maggiore criticità.

    In Corso: Questa colonna centrale indicata con la sigla WIP, work in progress, indica quali processi produttivi sono in corso. Ha una soglia limite, significa che non si può svolgere allo stesso tempo più di un certo numero di incarichi per evitare di disperdere le energie del gruppo di lavoro.

    I vantaggi di Kanban in breve

    Ricapitolando, è possibile individuare diversi vantaggi nell’uso di questo metodo di organizzazione aziendale.

    • Riduzione delle rimanenze di magazzino o degli sprechi di tempo
    • Abbattimento dei tempi di produzione
    • Maggiore efficienza e coordinamento del lavoro
    • Migliore condivisione delle informazioni tra i team e i loro membri
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.