• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo

    Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo

    By Redazione LineaEDP25/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante, illustra come governare efficacemente l’implementazione dell’AI attraverso un approccio dedicato di Change Management

    intelligenza-artificiale-AI
    Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante

    L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane sta avanzando con rapidità, ma i risultati concreti non sempre sono all’altezza delle aspettative, anche nelle grandi aziende. Il problema non risiede nella maturità delle tecnologie disponibili, bensì spesso nella qualità e quantità dei dati e nell’avviare progetti senza definire in modo preciso quali risultati si vogliono ottenere e come verranno misurati.  Tuttavia anche l’incapacità di gestire la trasformazione che l’AI porta con sé nell’organizzazione si sta rilevando un freno crescente per il successo aziendale di queste tecnologie. 

    Implementare l’AI infatti non comporta solo un semplice upgrade tecnologico, ma innesca cambiamenti che toccano processi, ruoli, competenze e cultura aziendale. Perché un progetto AI si traduca in valore, occorre governare questa transizione anche con un approccio di Change Management dedicato. 

    Un approccio che deve toccare quattro ambiti principali: 

    • La ridefinizione del rapporto uomo-macchina: i dipendenti si trovano sempre più spesso a “collaborare” con soluzioni “intelligenti” che non si limitano a eseguire istruzioni, ad automatizzare ma propongono anche soluzioni. Questo cambia radicalmente da una parte il modo in cui le persone percepiscono il proprio ruolo e valore aggiunto; dall’altra la loro valutazione dell’AI. Entrambe le dinamiche impongono un ripensamento del modo in cui il personale interagisce con tali soluzioni; 
    • L’evoluzione delle competenze: l’AI offre il massimo dei ritorni se considerata un abilitatore non di efficienza (meno risorse e meno costi) ma di produttività e competitività. In quest’ottica non elimina il lavoro umano, lo trasforma ma per farlo occorre che si individuino e preparino le competenze necessarie; 
    • Una comunicazione “sofisticata”: inoltre è determinante agire sulla paura verso l’AI del personale, dimostrando concretamente come possa valorizzare le competenze umane distintive attraverso messaggi mirati che, caso per caso, illustrino come queste tecnologie possano migliorare concretamente il lavoro quotidiano, per esempio liberando tempo per elaborare proposte o rivedere strategie anziché dedicarlo all’analisi manuale di dati o documenti; 
    • Nuovi modelli di governance: la velocità e l’autonomia dei cosiddetti sistemi intelligenti richiedono anche nuove forme di controllo e responsabilità definendo, per esempio, chi è responsabile quando un algoritmo prende una decisione sbagliata o quali aree richiedono sempre e comunque un controllo umano. 

    È quindi evidente che il Change Management nell’era dell’intelligenza artificiale richiede necessariamente un approccio che sappia coniugare dimensioni tecniche, umane e strategiche.  

    In questa direzione, prima di intraprendere qualsiasi implementazione tecnologica, diventa cruciale condurre un assessment specifico legato all’AI, ovvero valutare attentamente la “maturità” dell’organizzazione rispetto all’adozione dell’intelligenza artificiale. Questa valutazione non può limitarsi alle sole competenze tecniche, ma deve abbracciare aspetti più ampi come la cultura del dato o la predisposizione al cambiamento. È implicito che un’organizzazione caratterizzata da strutture gerarchiche rigide e processi consolidati avrà bisogno di un percorso di preparazione e accompagnamento più articolato e lungo rispetto a quello necessario per una realtà nativa digitale, agile e dinamica. 

    Inoltre troppo spesso l’implementazione dell’intelligenza artificiale viene progettata prescindendo dai contesti applicativi e soprattutto dagli utenti, per poi essere “calata” dall’alto nell’organizzazione come evoluzione preconfezionata. Al contrario un approccio realmente efficace deve prevedere il coinvolgimento attivo degli utilizzatori finali sin dalle prime fasi di progettazione, creando così le condizioni non solo per una maggiore “accettazione” da parte del personale dell’AI ma anche per un suo utilizzo più efficace; 

    Infine, non va sottovalutato che i dati cambiano e si arricchiscono nel tempo, quindi gli algoritmi apprendono costantemente e anche le performance dei software AI migliorano nel tempo grazie alle interazioni. In altre parole, l’AI, per sua natura, è in continua e dinamica evoluzione. Il Change Management deve pertanto sostenere le organizzazioni affinché siano capaci di apprendere insieme all’AI, instaurando un ciclo virtuoso di miglioramento continuo e reciproco che coinvolga anche le persone che le utilizzano. 

    A cura di Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante 

     

     

     

     

     

    AI Axiante Change Management intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.