• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ArubaKube festeggia due anni all’insegna dell’innovazione cloud native
    • Europa: come vincere la corsa all’AI?
    • In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!
    • I trend dell’IA secondo Appian
    • Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?
    • Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”
    • L’assicurazione auto sale anche senza commettere incidenti? Ecco perché succede e come evitarlo
    • Il building management diventa strategico
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    By Redazione LineaEDP17/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA analizza l’evoluzione del rapporto che gli italiani hanno con l’Intelligenza Artificiale. Il 77% degli intervistati la utilizza

    intelligenza-artificiale

    Si è tenuta nei giorni scorsi, al Senato, la presentazione del Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, “L’Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società”, realizzato dall’Istituto Piepoli.

    Secondo lo studio, nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’Intelligenza Artificiale (IA) e il 77% dichiara di usare strumenti e applicativi (era il 69% l’anno precedente), ma solo il 7% delle persone intervistate ammette di avere una conoscenza approfondita della materia, un dato immutato rispetto al 2024.

    La ricerca ha analizzato l’evoluzione nel tempo, nello specifico tra il 2024 e il 2025, del rapporto tra gli italiani e l’Intelligenza Artificiale, valutando il livello di conoscenza e gli effetti della IA sulla vita delle persone, la percezione d’uso di strumenti come l’IA Generativa e la sicurezza informatica nel loro utilizzo. Tra i temi affrontati anche la privacy, la tutela dei dati, la disinformazione, le fake news.

    Gli italiani e l’Intelligenza Artificiale: aumenta la confidenza, non la competenza

    Le persone sono sempre più fiduciose, il 18% (13% nel 2024) sente di potersi affidare ai sistemi di Intelligenza Artificiale. Gli italiani tendono a vedere questa nuova tecnologia non solo come un processo inarrestabile, ma anche come un valido supporto a molteplici aspetti della vita quotidiana e lavorativa. Quello che non aumenta, invece, da un anno con l’altro, è il livello di conoscenza e competenza dichiarato dagli italiani: uno su due dice di saperne ‘qualcosa’.

    Educazione tecnologica e sicurezza informatica

    L’interesse a migliorare la propria conoscenza in materia di Intelligenza Artificiale cresce dal 77% del 2024 all’81% del 2025. Ma le persone che sentono l’esigenza di implementare le proprie nozioni sono il 27% della popolazione (23% nel 2024). Il 67% degli individui ritiene, inoltre, che la propria sicurezza informatica possa essere minacciata dagli usi legati all’IA: quasi uno su quattro si dichiara molto preoccupato. Solo il 10% pensa di essere in grado di individuare questi rischi e le relative minacce, il 41%, al contrario, non è per niente sicuro. Le aree che i cittadini ritengono siano maggiormente da attenzionare rispetto agli usi dell’IA sono la sicurezza dei dati, la privacy, la regolamentazione e l’etica.

    Users e IA generativa

    L’intensità d’uso di strumenti e applicativi di Intelligenza Artificiale nel 2025 è in crescita: il 40% degli users dichiara di usarla più di prima, con un’esperienza molto soddisfacente per quasi un italiano su cinque e abbastanza soddisfacente per due su tre. Dalla ricerca si evince un incremento nel 2025 del livello di conoscenza e di fiducia nei confronti dell’IA Generativa: il 60% delle persone afferma di sapere cosa sia (51% nel 2024) e il 61% si affida a questo sistema (55% nel 2024).

    Si tratta di una tecnologia che consente un aumento di velocità, di efficienza nella produzione di testi, può liberare spazio dal lavoro routinario per favorire la concentrazione sulla produzione creativa. Affidarsi a questi strumenti, tuttavia, potrebbe impattare sui livelli occupazionali e la qualità professionale di alcuni settori, creare omologazione, fino ad arrivare a scenari più critici, come la mistificazione e manipolazione delle informazioni, minandone la credibilità. 

    Intelligenza Artificiale e comunicazione: maneggiare con cura

    Quasi tutti gli intervistati (96%) vedono qualche tipo di criticità nelle fonti di informazione odierne. La circolazione delle fake news, l’affollamento delle notizie, le iperboli mediatiche, la difficile individuazione delle fonti, lo scarso approfondimento, l’enfasi sulle notizie negative, le scarse regole sui social media portano a una certa confusione e alla percezione di perdita di qualità, di controllo e di fiducia nei mezzi di comunicazione.

    Alcune dichiarazioni

    Santo Mirabelli, Direttore V Divisione Servizio Polizia Postale e Sicurezza cibernetica, delegato dal Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, ha dichiarato: “Il tema è più che mai attuale e arriva in un momento particolare in cui la Commissione europea ha di recente pubblicato le linee guida che dovrebbero entrare in vigore a brevissimo. Da quel momento, forse, parte delle preoccupazioni che si leggono nel Rapporto si alleggeriranno. La Polizia di Stato sta mettendo in campo importanti risorse per potenziare le capacità di calcolo e le infrastrutture tecnologiche. Assumeremo ingegneri informatici e personale qualificato per rafforzare la cybersecurity e far fronte alle nuove minacce. Sotto il profilo normativo abbiamo fatto passi avanti, il futuro è certamente roseo ma occorre proseguire nella direzione di garantire una protezione dei dati personali sempre più elevata”.

    Domenico Colotta, Founder Ital Communications e Presidente Assocomunicatori, ha aggiunto: “Dal Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA-Istituto Piepoli emerge chiaramente che il nostro Paese si sta costantemente avvicinando all’Intelligenza Artificiale, vedendone l’utilità pratica, anche se restano dubbi in materia di privacy, corretta informazione e timore rispetto alla perdita di posti di lavoro. Per tale ragione, è quanto mai necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale, affinché chi utilizza le tecnologie legate all’IA non sia un mero utente passivo ma si senta cittadino attivo, consapevole cioè delle trasformazioni in atto nella società. A tal fine, è fondamentale la collaborazione tra scuola, istituzioni, media, famiglie e imprese, per un avvenire in cui nessuno resti indietro”.

    Gerardo Costabile, Presidente IISFA, ha affermato: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo la protezione dei dati e la sicurezza informatica ed anche il rapporto ci aiuta in questa fotografia. La percezione della minaccia alla cybersecurity legata all’IA è elevata secondo quasi il 70% degli intervistati e, purtroppo, si scontra con una grave carenza nelle capacità individuali di identificarla, dato che solo il 10% si sente sicuro nel riconoscere potenziali attacchi. Questa vulnerabilità è amplificata da un livello di competenza informatica ancora superficiale e dall’adozione di misure di protezione spesso “tradizionali” come antivirus e password complesse, rivelando una resistenza o una mancanza di conoscenza verso approcci più sofisticati o che implicano la condivisione di dati per maggiore sicurezza. Per affrontare questa complessità, è cruciale investire in un accompagnamento e una formazione strutturata e continuativa dei cittadini, non solo per aumentarne la consapevolezza, ma soprattutto per fornire gli strumenti pratici e la fiducia necessari per navigare in sicurezza in un ecosistema digitale sempre più influenzato dall’Intelligenza Artificiale”.

    IISFA intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Itali Communications trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Europa: come vincere la corsa all’AI?

    17/07/2025

    I trend dell’IA secondo Appian

    17/07/2025

    L’assicurazione auto sale anche senza commettere incidenti? Ecco perché succede e come evitarlo

    17/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    16/07/2025

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.