• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Perdita dati aziendali: quali le maggiori cause e come recuperarli

    Perdita dati aziendali: quali le maggiori cause e come recuperarli

    By Redazione LineaEDP21/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel mondo di oggi i dati hanno un’assoluta centralità nei processi produttivi. Vediamo le cause principali delle potenziali perdite dei dati e alcuni consigli su come agire per prevenzione e recupero.

    Perdita dati aziendali: quali le maggiori cause e come recuperarli

    I dati aziendali sono la “quintessenza” di ogni impresa, qualunque sia il settore merceologico di appartenenza.

    Per questo motivo è fondamentale non solo preservarli dai numerosi incidenti, ma anche saperli recuperare nel miglior modo possibile.

    Ma quali sono le principali azioni da compiere? Come prevenire i contrattempi? Vediamolo subito.

    Perché i dati sono importanti per il suo funzionamento di un’azienda

    I dati sono un elemento che viaggia sullo stesso binario del buon andamento di un’azienda, poiché, attraverso la generazione di informazioni dettagliate, consentono di compiere le seguenti strategie di mercato:

    • perfezionare i propri piani di marketing;
    • effettuare analisi di mercato precise, attraverso le quali è possibile individuare con facilità i migliori target di riferimento come stili di vita, abitudini, sesso, fasce d’età;
    • aiutare a fornire un ottimo servizio clienti, poiché facilitano la comprensione dei beni oppure servizi più apprezzati;
    • elaborare delle campagne di marketing personalizzate per incrementare i propri profitti;
    • prevedere i futuri sviluppi del proprio settore merceologico, proporre dei prodotti ad hoc e ottenere considerevoli vantaggi a livello competitivo.

    Per approfondire, vedi anche: Intelligenza Artificiale, perché i dati hanno un ruolo fondamentale.

    I principali motivi di perdita dei dati aziendali

    Esistono numerosi fattori capaci di causare la perdita dei dati aziendali. Di seguito alcuni dei principali motivi della perdita dei dati.

    • Errori umani: gli errori umani possono essere di varia natura, basti pensare al mancato backup oppure a una pessima condotta adottata da collaboratori e dipendenti, che può includere la caduta di una bevanda sul dispositivo, l’apertura di un allegato di provenienza sospetta e molto altro ancora. Al fine di limitare il più possibile tali disguidi, è importante investire su un’adeguata formazione dell’intero staff. Durante il training quest’ultimo imparerà ad adottare tutti i comportamenti corretti, sia online che offline. La formazione può avere costi impegnativi, ma meglio investire piuttosto che trovarsi costretti a fermare la produttività per arginare le situazioni d’emergenza. Un altro ottimo rimedio è rappresentato dall’automazione, ovvero l’installazione di software volti ad analizzare, trattare e proteggere i dati;
    • Presenza di malware o virus: malware e virus possono attaccare il sistema operativo di computer e smartphone nell’arco di una manciata di secondi, basta solo che una persona clicchi su un link di natura ingannevole, scarichi un software infetto, oppure un allegato presente all’interno di un’e-mail di phishing apparentemente affidabile e sicura. In quest’ultimo caso bisogna sempre tenere a mente che gli istituti bancari e le istituzioni non richiedono mai la fornitura password o di cliccare su alcuni link. Se si nutrono dei dubbi, nessuno vieta di contattare direttamente il potenziale mittente per ricevere le dovute delucidazioni in merito. Oltre a un’adeguata formazione del personale, aiutano a difendersi anche firewall e antivirus;
    • Disco rigido danneggiato: i danni al disco rigido possono essere causati non solo dagli errori umani, ma anche da usura, malfunzionamenti di tipo meccanico, accumulo di polvere e sporco all’interno della macchina, oppure dal surriscaldamento;
    • Interruzioni di energia elettrica: le interruzioni di corrente possono portare alla perdita dei dati aziendali, poiché le procedure d’arresto non sono state eseguite in modo corretto e il dispositivo subisce una repentina interruzione. Oltre ai backup, una soluzione potrebbe essere integrare un alimentatore a batteria oppure un generatore, così da assicurarsi una protezione extra tutte le volte che si rivela necessaria;
    • Calamità naturali: anche uragani, inondazioni, sismi, crolli, incendi e similari, oltre a essere imprevedibili e inevitabili, possono portare alla perdita dei dati aziendali.
    • Attacchi hacker: se si va alla ricerca di una delle principali cause di perdita dati aziendali, gli attacchi hacker si collocano al primo posto (almeno per l’attualità). I malintenzionati approfittano di eventuali falle del sistema o disattenzioni del personale. Da questo punto di vista, valgono gli stessi accorgimenti visti sopra in termini di formazione, prevenzione e utilizzo di sistemi di sicurezza e procedure.

    Vedi anche: Protezione dei dati: la responsabilità di chi è?

    Come recuperare i dati aziendali

    Il recupero dei dati aziendali è un’operazione estremamente delicata. Certo, è possibile avvalersi dei vari software, disponibili anche in rete in versione gratuita, ma devono essere maneggiati con cura, poiché si rischia di peggiorare la situazione.

    Il rischio più grande legato all’uso dei software è la sovrascrittura dei dati (gli stessi che invece si vorrebbe recuperare).

    Quando si parla poi di dati aziendali non si può usare un approccio basato sulla “leggerezza”. Affidarsi a esperti, come il centro recupero dati Recovery Data, è l’unica via percorribile.

    Tali centri specializzati dispongono del personale adeguato e delle strutture. Come, ad esempio, le famose Camere Bianche, luoghi dove la qualità dell’aria è controllata, allo scopo di condurre le operazioni di recupero dati con il livello di sicurezza più elevato.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.