• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Pianificare il passaggio al cloud

    Pianificare il passaggio al cloud

    By Redazione LineaEDP20/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante, invita a pianificare il passaggio al cloud per gestire costi e rischi

    pianificare il passaggio al cloud-IPCEI Cloud

    pianificare il passaggio al cloudPianificare il passaggio al cloud è ormai diventato un “must” per molte aziende. A ricordarcelo nel contributo che vi proponiamo qui di seguito è Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante.
    Buona lettura.

    Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita costante nell’adozione del cloud. La pandemia e la conseguente diffusione del lavoro da remoto ne hanno favorito l’espansione, ma la spinta è destinata a continuare, tanto nel pubblico quanto nel privato.

    Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, il 41% delle imprese europee ha utilizzato servizi di cloud computing nel 2021, principalmente per l’hosting di e-mail e l’archiviazione di file nel cloud. L’Italia è tra i Paesi europei in cui l’adozione di questa tecnologia è più rapida, sebbene la percentuale di utilizzo del cloud in materia di applicazioni software e hosting database sia ancora relativamente bassa e presenti, dunque, ampi margini di crescita.

    Passaggio al cloud: uno sforzo non banale per l’intera organizzazione

    Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono fare i conti con un panorama competitivo internazionale fortemente digitalizzato. L’adesione ai modelli IT di ultima generazione richiede la modernizzazione delle applicazioni aziendali legacy. Nonché un cambio nelle metodologie di sviluppo del software e gestione del ciclo di vita. L’adozione di metodologie DevOps, Agile e Desing Thinking per la progettazione applicativa può facilitare questo passaggio.

    Il business chiede tecnologie a supporto delle attività aziendali in grado di sostenere più alti livelli di performance e flessibilità, riducendo però i costi di implementazione e manutenzione. Per ottenere questi risultati è necessario modernizzare le applicazioni aziendali. Magari nell’ottica di una strategia “cloud first” che permetta di soddisfare le necessità applicative del business (accesso multi-device, disponibilità 24×7, usability, velocità di time-to-market).

    È chiaro che il passaggio alle applicazioni aziendali moderne comporta uno sforzo non banale per l’intera organizzazione: il dipartimento IT deve impiegare tempo e risorse per la migrazione in cloud o l’eventuale software selection, ma anche gli utenti devono essere formati e abituarsi ai nuovi strumenti.

    I costi nascosti del cloud e l’importanza di un’attenta pianificazione

    C’è poi il delicato tema legato ai costi. Spesso, le spese legate al cloud possono crescere esponenzialmente quando mancano una governance attenta e una pianificazione curata. Ora che il cloud è entrato di peso nella vita aziendale ed è stato adottato in maniera trasversale dai vari dipartimenti, i CFO si stanno infatti accorgendo di quanto le spese nascoste possano pesare sul budget mensile.

    La buona notizia è che abbattere i costi nascosti nel journey to cloud è possibile.

    Il costo nascosto più comune riguarda la gestione delle risorse e quindi la pianificazione delle capacità, che vengono concordate con il vendor. In assenza di una previsione accurata, le organizzazioni si possono trovare nella condizione di avere più risorse del necessario (over-provisioning). Oppure meno di quanto serve per raggiungere il livello di prestazioni auspicato (under-provisioning).

    Nel primo caso, significa che l’impresa sta letteralmente pagando qualcosa che non usa, perché ha calcolato male le necessità. Nel secondo, si aggiunge la beffa di avere investito risorse sul cloud e non ottenere comunque le prestazioni attese. Pianificare in modo poco attento può portare l’azienda a dovere saldare i costi del cloud per risorse non necessarie. Ecco perché è così importante affidarsi a partner esperti, in grado di dedicare tempo e competenze all’analisi dei bisogni dell’azienda, per dimensionare correttamente le istanze cloud.

    Pianificare il passaggio al cloud serve, ma non basta

    Per far fronte alla richiesta continua di nuove funzionalità, le organizzazioni devono dotarsi degli strumenti adeguati, capaci di tenere il passo. Pianificare e adottare soluzioni cloud diventa perciò una necessità operativa. Ma produce un reale vantaggio per l’azienda solo se le soluzioni sono progettate specificamente per vivere nel cloud e cogliere a pieno tutti i suoi vantaggi.

    Axiante è in grado di aiutare le aziende a ottenere il massimo dalle soluzioni cloud native, così da raggiungere la massima velocità, agilità ed efficienza DevOps. Le soluzioni che realizziamo sono costruite con un approccio cloud native, così che arrivino in modo più rapido e performante agli utenti che le utilizzano. Ci assicuriamo che le organizzazioni possano sfruttare tutti i punti di forza unici del cloud. Tra questi: migliore scalabilità, maggiore flessibilità, allineamento delle operazioni con le esigenze di business e un time-to-market più rapido.

    Antonio D’Agata Axiante cloud computing Migrare al cloud Passaggio al cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.