• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»SentinelOne scommette sul suo approccio platform-based con AI a bordo

    SentinelOne scommette sul suo approccio platform-based con AI a bordo

    By Laura Del Rosario27/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SentinelOne sta cambiando il suo DNA passando da specialista focalizzato sulla protezione dell’endpoint ad un approccio platform-centrico

    IA-SENTINELONE
    Foto di Reto Scheiwiller da Pixabay

    La trasformazione digitale, oggi assolutamente trasversale, apre per la sicurezza nuove sfide, che derivano principalmente dall’aumento della superficie di attacco dovuto al fatto che le aziende sono senza più confini, e dall’incremento esponenziale dei dati prodotti da ogni azienda.

    Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne
    Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne

    Spiega Paolo Cecchi, Sales Director della Mediterranean Region di SentinelOne: “queste nuove evoluzioni rappresentano una sorta di bomba in ambito cyber perché è sempre più difficile avere visibilità su tutta la superficie di attacco e riuscire a gestire una mole di dati enorme e sempre crescente”.

    Per permettere alle imprese di affrontare questo nuovo complesso scenario, SentinelOne sta cambiando il suo DNA passando da specialista focalizzato sulla protezione dell’endpoint ad un approccio platform-centrico, estendibile anche per la protezione dell’OT.

    “SentinelOne nasce per la protezione dell’endpoint, dove continua ad essere leader, ma ci siamo resi conto che proteggere l’endpoint non è sufficiente per impostare una corretta strategia di sicurezza in questo contesto mutato, così come non è più sufficiente l’impiego di soluzioni verticali che coprono diverse superfici di attacco ma che sono scollegate tra loro” prosegue Cecchi.

    Focus sulla Singularity Platform e Purple AI

    La Singularty Platform di SentinelOne permette di gestire in maniera semplificata ed unificata gli alert correlando le informazioni e permettendo ai team di sicurezza di lavorare con una maggiore efficacia ed in maniera proattiva. L’impiego dell’AI, e nello specifico caso della soluzione Purple AI, consente di affrontare anche il problema della gestione dei dati: questa soluzione porta infatti ad un efficientamento dell’80% nella gestione della parte di threat hunting e nella gestione degli incidenti dimostrati sul campo.

    Purple AI permette anche di superare il problema della gestione a silos che ha contraddistinto il mercato della sicurezza dal momento che la piattaforma raccoglie dati provenienti in maniera nativa da soluzioni firmate SentinelOne ma anche da soluzione terze.

    La Singularity Platform è una sorta di SIEM evoluto, che sfrutta l’intelligenza artificiale di Purple AI e SentinelOne sta già studiando la possibilità di implementare un’AI di tipo predittivo e sempre più automatizzata.

    Paolo Ardemagni, Vice President SEMEA di SentinelOne
    Paolo Ardemagni, Vice President SEMEA di SentinelOne

    Afferma Luca Besana, Senior Channel Business Manager la Mediterranean Region di SentinelOne: “Siamo stati i primi a dare dei parametri, cioè a dire quanto l’AI può aiutare in concreto i team It. Molte aziende hanno già adottato l’AI in ambito di cybersecurity ma SentinelOne introduce l’AI generativo mettendo a disposizione dei clienti un sistema già addestrato con dati specifici per la sicurezza informatica”.

    L’AI di SentinelOne lavora analizzano i log dei sistemi e verificando la presenza di anomalie che vengono poi portate all’attenzione dei team di security.

    Una nuova SentinelOne

    Conclude Paolo Ardemagni, Vice President SEMEA di SentinelOne: “La nostra azienda ha cambiato pelle passando ad un target enterprise grazie alla nostra piattaforma che consente alle imprese di essere più efficienti per essere più all’avanguardia nella sicurezza dando al cliente la possibilità di scegliere, implementando all’interno del nostro Data Lake anche telemetrie di terze parti”.

    Purple AI SentinelOne Singularity Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.