• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sicurezza degli endpoint: perché è così importante?

    Sicurezza degli endpoint: perché è così importante?

    By Redazione LineaEDP06/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Partendo dal caso CrowdStrike, Cesare di Lucchio di Axitea spiega l’importanza di una strategia olistica di sicurezza degli endpoint

    sicurezza-degli-endpoint

    A seguito del recente conflitto software tra il gigante della cybersicurezza CrowdStrike e Microsoft, Cesare di Lucchio, Cyber Operations Manager di Axitea, sottolinea l’importanza della sicurezza degli endpoint e la necessità di una gestione esperta della cybersecurity.

    Buona lettura!

    Il caso CrowdStrike-Microsoft fa luce sul problema della sicurezza degli endpoint

    Il 19 luglio 2024, un aggiornamento software difettoso di CrowdStrike ha innescato un grave problema con il sistema operativo di Microsoft, causando, secondo le stime, lo spegnimento imprevisto di milioni di dispositivi Windows. Questo incidente serve a ricordare che anche le soluzioni di sicurezza più sofisticate possono avere conseguenze impreviste, lasciando potenzialmente aziende e individui vulnerabili ai cyberattacchi.

    Cosa è successo e che impatti ha avuto

    Il conflitto è sorto quando un aggiornamento di CrowdStrike progettato per proteggere gli endpoint (dispositivi come laptop e desktop) si è scontrato con il sistema operativo Windows. Questa incompatibilità ha portato all’instabilità del sistema e a diffuse interruzioni per gli utenti. Sebbene CrowdStrike abbia rapidamente risolto il problema, l’incidente ha messo in evidenza diversi fattori critici della sicurezza informatica:

    • Stretta interconnessione tra software: anche modifiche apparentemente piccole a un software possono avere un effetto a catena su altri, evidenziando la complessità dei moderni ambienti IT.
    • Importanza dei test: sebbene la tempestività degli aggiornamenti siano fondamentali per la sicurezza, un test rigoroso è altrettanto essenziale per evitare conseguenze indesiderate.
    • Rapidità nella risposta agli incidenti: un’azione rapida e coordinata da parte di fornitori e utenti è fondamentale per ridurre al minimo l’impatto di tali incidenti.

    Sicurezza degli endpoint: una necessità crescente nel panorama delle minacce odierne

    Questo incidente mette in luce l’importanza vitale della sicurezza degli endpoint, soprattutto quando gli attacchi informatici diventano sempre più sofisticati e le aziende fanno sempre più affidamento sul lavoro remoto e sulle applicazioni basate sul cloud. Gli endpoint come laptop, smartphone e tablet sono diventati obiettivi primari per i criminali informatici. Un singolo dispositivo compromesso può rappresentare un gateway per l’intera rete di un’organizzazione, causando potenzialmente violazioni di dati, perdite finanziarie e danni alla reputazione. Una solida sicurezza degli endpoint non è più un optional, ma una necessità assoluta.

    Sicurezza olistica degli endpoint: il ruolo fondamentale degli MSSP

    Per ottenere una solida sicurezza degli endpoint è necessario un approccio completo e a più livelli. Le soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response) come CrowdStrike sono essenziali, ma sono ancor più efficaci se vengono integrate con altre misure di sicurezza e con competenze specialistiche. È qui che i Managed Security Service Provider (MSSP) svolgono un ruolo fondamentale.

    Ecco come gli MSSP contribuiscono a una strategia olistica di sicurezza degli endpoint:

    • Ricerca proattiva delle minacce: gli MSSP vanno oltre il semplice rilevamento delle minacce, ricercando attivamente le vulnerabilità e gli indicatori di compromissione all’interno dell’ambiente endpoint.
    • Strategie di sicurezza personalizzate: gli MSSP collaborano insieme alle singole aziende per sviluppare strategie di sicurezza degli endpoint su misura, in linea con le necessità specifiche del settore, la tolleranza al rischio e gli obiettivi aziendali.
    • Monitoraggio e risposta alle minacce H24: gli MSSP garantiscono una vigilanza 24 ore su 24, monitorando gli endpoint alla ricerca di attività sospette e rispondendo rapidamente per contenere e neutralizzare le minacce, spesso sfruttando tecnologie avanzate come Managed Detection and Response (MDR) e Security Operations Center (SOC).
    • Competenze specialistiche : gli MSSP offrono una guida e un’assistenza continua, aiutando le imprese a destreggiarsi nella complessità della sicurezza degli endpoint, a stare al passo con le minacce emergenti e a garantire che le loro difese rimangano solide nel tempo.

    Scegliere il giusto partner per la sicurezza

    Data la complessità del panorama della cybersecurity, la ricerca di un partner esperto e competente è fondamentale per le organizzazioni di tutte le dimensioni. Quando si valutano i potenziali fornitori di sicurezza, bisogna considerare una serie di valori distinti, ma complementari: la loro esperienza nella sicurezza degli endpoint, la loro capacità di adattare le soluzioni alle esigenze specifiche e il loro impegno a fornire un supporto e una guida continui man mano che i requisiti di sicurezza si evolvono.

    di Cesare di Lucchio, Cyber Operations Manager di Axitea

    Axitea Cesare Di Lucchio CrowdStrike Falcon cybersecurity MSSP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.