• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»WALLIX PAM4ALL, il PAM per la conformità a ISO 27001: guarda il webinar gratuitamente

    WALLIX PAM4ALL, il PAM per la conformità a ISO 27001: guarda il webinar gratuitamente

    By Laura Del Rosario06/09/2022Updated:23/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I controlli di accesso, incluso il PAM, hanno un ruolo di primo piano nei processi di certificazione e audit ISO 27001. WALLIX PAM4ALL è una soluzione di gestione unificata dei privilegi che consente alle aziende di proteggere, controllare e gestire facilmente tutti i propri accessi

    WALLIX PAM4ALL,

    La ISO 27001, promulgata dall’International Standards Organisation (ISO), è uno degli standard di sicurezza delle informazioni più ampiamente adottati e rispettati in uso oggi. Molte organizzazioni si stanno adoperando per ottenere la certificazione per lo standard, che fornisce un quadro per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) e che garantisce che un’organizzazione segua le migliori pratiche internazionali di sicurezza delle informazioni. L’obiettivo della ISO 27001 è quello di aiutare le organizzazioni a creare e mantenere un efficace sicurezza delle informazioni utilizzando un processo di miglioramento continuo.

    I controlli di accesso, incluso il Privileged Access Management (PAM), hanno quindi un ruolo di primo piano nei processi di certificazione e audit ISO 27001 e sono presi in esame in maniera specifica da questo standard. Tra le proposte di PAM che ci sentiamo di raccomandare troviamo WALLIX PAM4ALL, una soluzione di gestione unificata dei privilegi che consente alle aziende di proteggere, controllare e gestire facilmente tutti i propri accessi.

    Queste tematiche sono state trattate in maniera approfondita durante un webinar organizzato da WALLIX dal titolo “ISO 27001 & PAM: La combinazione vincente” (GUARDALO QUI).

    PAM4ALL riduce i rischi associati agli accessi e ai privilegi associati, permette una gestione granulare degli accessi remoti e fornisce l’accesso solo quando necessario e per gli scopi consentiti, riducendo così notevolmente la superficie di attacco, senza influire sulla produttività e garantendo la conformità normativa.

    In pratica PAM4ALL protegge, controlla e amministra gli accessi per tutti gli utenti, per tutte le sessioni su tutte le risorse e per tutti i terminali, al momento giusto e da qualsiasi luogo.

    WALLIX PAM4ALL offre: la tracciabilità delle sessioni, la protezione delle password, la sicurezza dell’accesso remoto, la gestione del minimo privilegio e meccanismi di autenticazione molto forti e strutturati.

    Grazie alle sue caratteristiche, quindi, WALLIX PAM4ALL aiuta le aziende a soddisfare i requisiti richiesti dallo standard internazionale 27001 in maniera semplice e senza compromettere in alcun modo la produttività, riducendo la superficie di attacco. Scopri di più nel webinar messo a disposizione gratuitamente per i nostri lettori (GUARDALO QUI)

    Ricordiamo infine che oggi, a causa del remote working, della progressiva migrazione al cloud e del dilagare dell’IoT, il perimetro di sicurezza delle aziende è sempre più labile e diventa fondamentale, per evitare di essere colpiti dai sempre più frequenti attacchi cyber, cambiare il paradigma alla security. Gli utenti, sia umani che macchine, devono accedere ai dati e ai sistemi aziendali da qualsiasi luogo e quando dipendenti, fornitori o partner accedono e condividono i dati, il numero di vulnerabilità e rischi non fa che aumentare. Serve perciò avere una massima visibilità e controllo su tutti gli accessi, riducendo la superficie di attacco.

    La sfida, che trova nei sistemi di PAM dei grandi alleati, è quella di dare alle aziende la flessibilità e l’interoperabilità di cui hanno bisogno per sviluppare il loro business senza che ci siano conseguenze come interruzione del business, perdite di dati, paralisi delle infrastrutture, perdita di accesso ai file dei clienti e così via.

    Iso 27001 PAM Privileged Access Management (PAM) WALLIX WALLIX PAM4ALL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.