• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Waze, le forze di polizia americane vogliono bandirla
    News

    Waze, le forze di polizia americane vogliono bandirla

    Di 02/02/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’applicazione consente di conoscere l’esatta posizione geografica degli agenti diventando uno strumento potenzialmente pericoloso nelle mani dei criminali. Cosa farà ora Google?

    polizia-usa

    Avere la possibilità di conoscere la posizione geografica degli agenti tramite l’applicazione Waze non sembra andare a genio alla polizia americana, che ha richiesto niente poco di meno che a Google di rimuoverne le funzionalità.
    Il colosso dell’informatica ha acquisito l’applicazione dedicata alla navigazione stradale nel giugno del 2013. Waze consente principalmente agli utenti di condividere informazioni con il resto della community per creare delle mappe più precise e fornire aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del traffico, ma tra le sue funzionalità ne esiste anche una che permette di conoscere l’esatta posizione geografica delle forze dell’ordine.

    Questa feature, che può essere utile al cittadino statunitense non trova però il consenso degli agenti di polizia, tanto che lo sceriffo di Bedford County (Virginia) la ha definita senza mezzi termini come una “Stalker app”. Da qui la decisione di richiederne la rimozione.
    Il motivo si spiega in fretta: Waze potrebbe essere impiegata da malintenzionati che potrebbero mettere a rischio l’incolumità degli agenti.

    L’obiettivo della comunità di poliziotti, a questo punto, è quello di spingere Google ad agire in modo responsabile e rimuovere la funzionalità dall’applicazione, senza però dare il via a contenziosi o procedimenti legali.
    Cosa farà il Gruppo di Mountain View? E’ facile immaginare che la sua decisione andrà verso un mantenimento della feature, a meno che non arrivi un provvedimento diretto da parte delle autorità competente.

    google polizia stati uniti Waze
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare