• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»2021 in espansione per il Schaffhausen Institute of Technology

    2021 in espansione per il Schaffhausen Institute of Technology

    By Redazione LineaEDP21/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ecosistema del Schaffhausen Institute of Technology ha presentato le principali attività svolte nel 2020 e i piani per il prossimo anno

    Il team dell’ecosistema del Schaffhausen Institute of Technology (SIT) ha presentato le principali attività svolte nel 2020, rivelando ambiziosi piani di espansione per il prossimo anno. Non più solo un istituto, bensì uno speciale ecosistema educativo con impatto global.

    Il Schaffhausen Institute of Technology oggi ingloba con successo scienza, ricerca, istruzione e business attraverso 8 progetti. Anche la comunità dell’Istituto cresce con 42 nuovi studenti ammessi ai master su 1.864 candidature, e nuovi membri della facoltà.

    Il 2020 volge al termine e l’intero team del Schaffhausen Institute of Technology (SIT), in retrospettiva, guarda a un anno pieno di attività che ha fornito delle buone basi per i piani da sviluppare nel 2021. In meno di un anno, l’istituto si è trasformato in uno speciale ecosistema, in grado di veicolare la conoscenza in varie forme attraverso i suoi più recenti programmi didattici: SIT Master in Computer Science e Software Engineering, Cyber Security Online Course per i dirigenti della SIT Academy, SIT Alemira (digital learning ecosystem) per l’educazione e la ricerca, SIT Programming School per i bambini, SIT Autonomous per i servizi di consulenza di IA e Machine Learning per la mobilità senza conducente.

    E per l’anno prossimo, la guida del Schaffhausen Institute of Technology sta pianificando un’espansione ancora più grande, sia in termini di progetti, che di ampliamento territoriale.

    Serguei Beloussov

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Serguei Beloussov, fondatore e principale investitore dell’ecosistema: «Il SIT è cresciuto in un contesto di crisi sanitaria senza precedenti, dimostrando l’importanza dell’approccio interdisciplinare. Sia il corpo docenti che gli studenti oggi vedono l’apprendimento trasformativo come motore di cambiamento, con il concetto di ecosistema particolarmente valido in ottica di espansione futura».

    I Master del Schaffhausen Institute of Technology prevedono la laurea degli iscritti ai corsi del 2019. Tutti gli 8 studenti frequentano il doppio programma del SIT e sono ora impegnati nella stesura delle tesi. Nel 2020 sono stati ammessi 42 studenti provenienti da 22 Paesi. In particolare, 7 di loro sono stati ammessi ai Master grazie al SIT STAR Contest, il concorso online di informatica dell’istituto che ha messo alla prova 416 aspiranti nella fase finale del 2020. Il prossimo SIT STAR Contest si svolgerà nel febbraio 2021 e riunirà i partecipanti per una prova pratica dal 1° al 7 del mese. La finale del SIT STAR Contest è prevista per il 10 febbraio.

    SIT come ecosistema nel 2020 e i piani per il 2021

    Nel 2020, SIT Academy ha lanciato il suo corso online di punta sulla sicurezza informatica per i dirigenti, suscitando l’interesse di oltre 1.500 professionisti. SIT Alemira si è assicurata i primi clienti come ecosistema digitale per Acronis, SIT Masters e SIT Academy, raggiungendo un tasso di crescita mensile del 200% e oltre 10.000 ore di apprendimento al mese. SIT Programming School ha iniziato a collaborare con la Scuola Internazionale di Schaffhausen, aiutando i bambini dai 7 ai 13 anni nell’apprendimento della programmazione. Nel 2020, la scuola ha trasmesso via streaming 60.000 ore d’insegnamento a 6500 studenti. SIT Automonous ha lanciato il team Acronis SIT Autonomous per partecipare alla Roboroce, la prima serie di corse al mondo per auto autonome e proprio il team Acronis SIT Autonomous si è aggiudicato il 1° posto nella Roborace Season Beta Round.

    Le ambizioni del SIT per il prossimo anno

    Al momento, l’ente sta considerando diverse località per il suo primo campus all’estero. Anche la SIT Programming School si sta espandendo, avendo già scelto Singapore come sede per la sua nuova scuola nel 2021. La SIT Academy sta sviluppando 8 nuovi corsi online, che abbracciano le tecnologie quantistiche, l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, e gli Advanced Materials, vale a dire i materiali che contribuiscono a migliorare l’ambiente.

    SIT Alemira si prepara a lanciare SIT Alemira Bootcamp, un ambiente di apprendimento online integrato basato sulla pratica.

    L’ecosistema di startup di SIT StartGarden sta raccogliendo, all’interno del SIT, la prima pipeline di startup per l’incubazione e l’accelerazione per il 2021. L’ecosistema di startup punta ad avviare i suoi primi programmi a maggio 2021, avendo già organizzato la consulenza legale e IP per le giovani imprese. L’anno prossimo, SIT StartGarden prevede di avere i suoi primi 10-15 team a Schaffhausen e di implementarli nell’ecosistema.

    SIT sta creando il fondo di venture capital SIT Capital con una base di 50 milioni di dollari, un assegno medio di 0,5-1 milione di dollari e un focus su temi quali Quantum Tech, Smart Materials, Computer Science, Software Engineering e Business Science. In particolare, il fondo cercherà di individuare startup tech legate a Artificial Intelligence & Machine Learning, Cyber Security, Info Integrity, Autonomous Machines e Digital Transformation, lavorando principalmente sulla fase seed e round A.

    Schaffhausen Institute of Technology SIT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.