• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Business Mobility: a che punto siamo?

    Business Mobility: a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP18/01/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine di VMware ha esaminato il fenomeno con una survey condotta su 1.182 CIO, responsabili e professionisti IT

    Business Mobility

    La mobilità in azienda è ormai non solo una realtà, ma una necessità per mantenere un vantaggio competitivo, e molti CIO in tutto il mondo e in tutti i mercati stanno dando la priorità a una transizione strategica verso un approccio mobile. Il loro obiettivo è quello di migliorare l’esperienza dei clienti e dei dipendenti, razionalizzando i processi, favorendo la collaborazione e semplificando le operazioni.
    Ma come stanno affrontando questa trasformazione le aziende in tutto il mondo e in tutti i settori?
    VMware ha intervistato 1.182 CIO, responsabili e professionisti IT per esaminare la transizione delle aziende dall’approccio client server all’era mobile cloud.
    L’indagine ha raccolto il feedback di aziende di tutto il mondo: 516 dal Nord America (Canada, Stati Uniti); 532 da EMEA (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito) e 134 da APAC (Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda)
    I risultati del VMware State of Business Mobility Report 2015 rivelano che ci sono differenze sia geografiche che di settore nell’adozione di iniziative di mobilità aziendale.

    Differenze geografiche nei trend della Business Mobility
    L’indagine ha rivelato che la geografia gioca un ruolo chiave nella definizione delle tendenze della mobilità aziendale. Ad esempio, grazie alla business mobility, le aziende in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) registrano un maggior risparmio nel tempo impiegato dallo staff di IT operation e di sviluppo rispetto alle aziende in Nord America o nell’area Asia-Pacifico (APAC).

    VMware_figura1

    Quando si tratta di categorie specifiche nell’ambito delle IT operation, tuttavia, l’area APAC è ai vertici con un minor numero di incidenti legati alla sicurezza o alla conformità, e una riduzione del tempo e degli sforzi sia per l’accesso degli utenti finali a nuove applicazioni che per la gestione di quelle App.

    VMware_figura3

    Differenze per settore nei trend della Business Mobility
    Il settore dei servizi finanziari è stato uno dei primi e dei più rapidi nell’adottare nuove tecnologie. Servizi online e digitali come l’online banking, i depositi e i bonifici bancari su mobile sono diffusi dalla fine degli anni ‘90. Più di recente, app per servizi finanziari, accesso da mobile al proprio conto, controllo dei depositi da remoto e trasferimenti di denaro peer-to-peer sono diventati lo standard del settore per la clientela sia consumer che business. Questa accettazione precoce della tecnologia mobile ha supportato l’evoluzione del settore, con una forza lavoro che si è evoluta per soddisfare l’esperienza del consumatore.

    Anche il settore sanitario è stato uno dei primi a investire in mobilità, utilizzandola strategicamente per trasformare i costi, la qualità e la cura del paziente, migliorandone l’esperienza complessiva, e per rendere disponibili i servizi di assistenza sanitaria da qualsiasi luogo. E, mentre il settore retail sta adottando con entusiasmo la mobilità aziendale, alcune Pubbliche Amministrazioni e l’istruzione rimangono ferme alle prime fasi di adozione.

    Preoccupazioni in tutto il mondo e in tutti i settori
    Le preoccupazioni più spesso citate – legate alla sicurezza, al budget e alla necessità di competenze a supporto del business – sono abbastanza coerenti in tutto il mondo e in tutti i mercati.

    VMware_figura2

    Alla domanda sulle barriere chiave per iniziative di business mobility, gli intervistati in APAC hanno citato la sicurezza e il controllo in maniera più netta rispetto a Nord America ed EMEA.

    Nei diversi settori, la sicurezza è una preoccupazione notevole, in misura maggiore per il settore sanitario che, nell’adottare iniziative di business mobility per migliorare l’assistenza sanitaria, deve mantenere la conformità e la protezione dei dati sensibili dei pazienti. Subito dopo vengono le preoccupazioni legate ai costi e al budget. Tuttavia, i costi e budget sono una delle principali preoccupazioni anche per il settore pubblico. Il retail e il manufacturing sembrano essere meno preoccupati per i potenziali ostacoli alle iniziative di business mobility.

    VMware_figura4

    Guardando Avanti
    C’è ancora molto da imparare sui trend geografici e di mercato nell’adozione di soluzioni per la mobilità aziendale, ma una cosa è chiara: la business mobility sta diventando una realtà in tutto il mondo e in tutti i settori. È un’evoluzione strategica e competitiva e molte aziende devono ancora scoprire tutte le potenzialità di questa trasformazione.

    Business Mobility vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.