• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»VMware al servizio del sapere

    VMware al servizio del sapere

    By Redazione LineaEDP02/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Università di Trento ha affrontato un’evoluzione graduale e controllata nel segno della razionalizzazione di costi e infrastrutture

    sapere

    L’Università di Trento ha scelto VMware per razionalizzare e consolidare la propria infrastruttura server, desktop e storage, salvaguardando gli investimenti effettuati e mantenendo un buon livello di erogazione dei servizi verso studenti e dipendenti.

    L’Ateneo, che vanta oltre 16.000 studenti più 600 tra docenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo, in anni recenti ha creato un unico datacenter centralizzato per superare la frammentazione esistente tra i diversi dipartimenti.
    Questa centralizzazione organizzativa ha comportato la razionalizzazione delle infrastrutture IT, con un’azione di consolidamento e di virtualizzazione dei server e il deployment di oltre 500 macchine virtuali su un’infrastruttura composta da tre cluster VMware per un totale di diciassette nodi fisici.

    Il passo successivo è stato la virtualizzazione nelle aule didattiche. Un progetto che si è svolto nel 2013 con il supporto di Kiratech ha visto l’erogazione del desktop degli utenti per agevolare le attività di aggiornamento e gestione delle postazioni di lavoro nelle aule.

    La gestione dei desktop nelle aule didattiche introduce la necessità di costruire un’infrastruttura di storage dedicata per i dati e le applicazioni da erogare alle postazioni d’aula. Michele Bortolotti è responsabile dell’Ufficio gestione sistemi presso l’Università di Trento. Conosce l’Università dal 2000, quando è entrato per gestire il progetto di introduzione di SAP nel sistema informativo dell’ateneo. “Abbiamo implementato le postazioni d’aula con VMware Horizon View nel 2014 e cercavano una soluzione di storage per sostituire la SAN tradizionale allora in produzione. Abbiamo analizzato differenti soluzioni quali flash array storage e un’infrastruttura hyper-convergente. Dopo un progetto pilota abbiamo scelto VMware Virtual SAN per le sue prestazioni, il basso costo di gestione, l’integrazione con Hypervisor e la scalabilità per supportare una crescita graduale”.
    In particolare i tecnici dell’Università e i consulenti di Kiratech avevano sperimentato alcune problematiche di I/O che si sono poi risolte con l’adozione della soluzione VMware Virtual SAN per le aule virtualizzate. “VMware Virtual SAN si è imposta anche per il rapporto qualità/prezzo rispetto ad analoghe soluzioni di tipo hardware, in quanto ci permetteva di crescere progressivamente con un investimento iniziale relativamente basso per circa 160 postazioni iniziali, mentre una configurazione basata su una SAN hardware avrebbe richiesto l’installazione di almento 1000 postazioni di lavoro per essere concorrenziale rispetto alla soluzione virtualizzata”.
    Dopo la virtualizzazione delle aule didattiche il progetto interessa il personale amministrativo, per un totale di circa 500 postazioni, erogate da cinque host fisici. Il progetto si completa nei primi mesi del 2016, con cinque server di produzione per le aule didattiche e le postazioni amministrative. Seguirà la migrazioni di alcune postazioni VMware View alla tecnologia VMware Horizon su Virtual SAN.

    I benefici della soluzione di virtualizzazione vanno considerati anzitutto in termini di razionalizzazione dell’infrastruttura e quindi dei suoi costi di gestione, soprattutto per quanto riguarda la virtualizzazione dei server. L’intervento sui desktop ha determinato benefici importanti per il personale It, che può governare le aule didattiche in maniera notevolmente più automatizzata che in precedenza, considerando i necessari cambi di configurazione a seconda del tipo di corso erogato. Se si considera l’infrastruttura di storage, invece, la soluzione di virtualizzazione si è rivelata alternativa alla scelta hardware per la scalabilità e la gradualità dell’investimento, pur mantenendo prestazioni all’altezza dei requisiti.

    “Senza le soluzioni VMware di virtualizzazione di server, desktop e storage che abbiamo adottato, non avremmo potuto implementare un’infrastruttura come quella che gestiamo oggi”, commenta Bortolotti. Riduzione dei costi di gestione rispetto a soluzioni tradizionali, quindi, per un’infrastruttura che viene gestita da due persone, che hanno avuto modo di acquisire le necessarie competenze nel corso dei diversi progetti in autonomia, in modalità “training on the job”.

    Università di Trento vmware VMware Horizon View VMware Virtual SAN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti

    05/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.