• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Network Functions Virtualization: per i service provider oggi è realtà

    Network Functions Virtualization: per i service provider oggi è realtà

    By Redazione LineaEDP24/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paolo Arcagni di F5 Networks illustra i casi d’uso della NFV

    nfv

    Di Paolo Arcagni, Systems Engineer Manager Italy&Malta di F5 Networks

    Il fascino della NFV sta crescendo significativamente presso la comunità dei carrier. Solo un anno fa, i service provider che avevano avviato delle implementazioni commerciali di NFV si potevano contare sulle dita di una mano, nonostante molti avessero già intrapreso delle proof of concept (POC). Ora queste POC si stanno trasformando in vere e proprie implementazioni.
    Il punto è che i service provider stanno rapidamente realizzando che, sebbene inizialmente il vantaggio e il driver principale nell’adozione della virtualizzazione fosse la riduzione di CAPEX e OPEX, oggi i benefici più interessanti riguardano la possibilità di effettuare il deployment di un network maggiormente flessibile, programmabile, agile e vantaggioso dal punto di vista economico.

    F5_info1

    Oggi è fondamentale abilitare una rete flessibile dove sia possibile automatizzare in modo rapido ed efficace l’installazione di nuove applicazioni e servizi basati sulle richieste degli abbonati in tempo reale. I service provider hanno quindi compreso che, per guadagnare una quota di mercato consistente e affrontare la crescita costante nella richiesta di nuovi servizi che proviene dall’azienda e dai consumatori, devono ripensare l’architettura della propria rete.
    Qui entra in gioco la NFV, fornendo la possibilità di trasformare l’architettura di rete in modo da promuovere una costante evoluzione e soddisfare così la domanda crescente di servizi innovativi attraverso nuovi casi d’uso che permettono ai service provider di essere competitivi e offrire ai propri abbonati i servizi quando e dove desiderano.

    I casi d’uso della NFV

    L’esempio principale di applicazione della NFV è il Virtual CPE (Customer Premises Equipment).
    Sfruttando la virtualizzazione delle funzioni di rete le soluzioni vCPE consentono di installare, configurare e gestire da remoto una grande varietà di funzionalità e servizi che un tempo richiedevano piattaforme hardware dedicate. Strumenti on promise del cliente come i firewall, i server DNS e gli Application Delivery Controller sono ospitati nel data center che viene fornito ‘as a service’.

    F5_info2

    Le aziende che vogliono aggiungere DNS, servizi di firewall, o aprire un nuovo ufficio in remoto, possono semplicemente accedere a un portale web e fare clic sul servizio che desiderano. In pochi minuti, il servizio è disponibile e pronto per l’utilizzo immediato.
    Dal punto di vista del service provider, questo provisioning automatizzato è in grado di ridurre significativamente i costi operativi, in quanto non sussistono più truck roll costosi e time consuming o problemi di pianificazione nel rendere disponibile un nuovo servizio.
    Esistono diversi altri casi d’uso interessanti per i service provider in termini di applicazione della NFV, ad esempio la virtualizzazione delle Gi-LAN, che comprende la virtualizzazione degli elementi di rete come la gestione delle policy, i firewall di rete, gli ADC, l’ottimizzazione di DNS e TCP, o la virtualizzazione del Evolved Packet Core (EPC) o della rete IMS.

    Concludendo, è quindi evidente come l’era della NFV sia finalmente arrivata! Lo dimostra anche un’indagine promossa da IHS Infonetics che ha rivelato come tra i service provider che oggi controllano il 43% degli investimenti di telecomunicazioni in tutto il mondo, il 95% abbia già implementato la NFV o pensi di iniziare a farlo nel 2016. E, se guardiamo alla fine del 2017, questa percentuale arriva addirittura al 100%!

    F5_info3

    Casi d'uso F5 Networks Network Functions Virtualization Nfv Paolo Arcagni Virtual CPE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.