• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Rilevamento delle minacce: RSA ne rivela i “punti ciechi”

    Rilevamento delle minacce: RSA ne rivela i “punti ciechi”

    By Redazione LineaEDP09/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca evidenzia che c’è profonda insoddisfazione, da parte degli intervistati. Solo il 24% delle organizzazioni si dichiara soddisfatto

    Una nuova ricerca sull’efficacia del rilevamento delle minacce (Threat Detection Effectiveness Survey) è stata presentata da RSA, Security Division di EMC. L’analisi è stata realizzata su un campione di oltre 160 intervistati a livello globale, con l’obiettivo di permettere ai partecipanti di auto-valutare l’efficacia delle loro organizzazioni nel rilevamento di cyber minacce. I risultati forniscono uno spaccato sulle tecnologie utilizzate dalle organizzazioni, il loro impegno in questo ambito, nonché il livello di soddisfazione rispetto agli strumenti attualmente a disposizione. Inoltre, agli intervistati è stato chiesto su quali nuove tecnologie hanno in programma di investire e come intendono evolvere le loro strategie.

    La ricerca rivela che c’è profonda insoddisfazione, da parte degli intervistati, circa la loro capacità di rilevamento e di indagine delle minacce; solo il 24% infatti si dichiara soddisfatto, l’8% afferma di essere in grado di rilevare le minacce molto velocemente e solo l’11% di saperle approfondire velocemente. La velocità nel rilevamento e nello studio delle minacce è fondamentale per minimizzare i danni e le perdite dovute a un cyber attacco.

    C’è uno squilibrio tra i dati raccolti da fonti perimetrali (88%) e quelli che derivano da moderne infrastrutture IT (infrastrutture cloud-based 27%, Network Packet 49%, Identity Management 55%, e Endpoint 59%). Tuttavia, le organizzazioni che hanno integrato queste fonti di dati nelle loro strategie di rilevamento ritengono che siano estremamente utili.

    Anche l’integrazione dei dati è una criticità: un quarto degli intervistati non li integra e solo il 21% li rende accessibili da un’unica fonte. Il fatto di tenere i dati in silos differenti impedisce la correlazione tra le diverse fonti, rallenta le indagini, e limita la visibilità della portata di un attacco. Solo il 10% degli intervistati ritiene di essere bravo nel collegare gli attacchi attraverso le differenti fonti di dati.

    Gli intervistati non considerano come particolarmente efficace nessuna delle tecnologie che stanno utilizzando, liquidandole con una valutazione media. Mentre soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) sono adottate da più di due terzi degli intervistati, i più efficaci strumenti come network packet capture, forensics endpoint, e analisi del comportamento degli utenti non sono largamente diffusi.

    Infine, un dato incoraggiante è rappresentato dalla crescente importanza dei data relativi all’identità. Mentre attualmente solo poco più della metà delle organizzazioni raccoglie dati da identity e access system, coloro che lo fanno ritengono che sia molto importante. L’analisi comportamentale degli utenti, che semplifica il rilevamento di attività anomale, è il principale investimento tecnologico previsto dal 33% del campione nei prossimi 12 mesi.

    Amit Yoran, President, RSA afferma: “Questa indagine conferma il nostro più grande timore: le organizzazioni non stanno adottando, e in molti casi non hanno in programma di farlo, le misure necessarie per proteggersi da minacce avanzate. Non raccolgono dati corretti, non integrano i dati raccolti, e si concentrano su tecnologie di prevenzione obsolete. Il contesto attuale impone l’adozione di misure e strumenti per colmare le lacune, e di un approccio strategico al tema”. 

    EMC RSA Security Threat Detection Effectiveness Survey
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.