• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Google apre il suo Cloud Machine Learning a tutti gli sviluppatori

    Google apre il suo Cloud Machine Learning a tutti gli sviluppatori

    By Redazione LineaEDP25/03/2016Updated:25/03/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’offerta del colosso statunitense si amplia anche in ambito Big Data, Analytics e Open Source

    Machine_Learning

    A cura di Fausto Ibarra, Director, Product Management

    Sono centinaia i prodotti e servizi per i big data e gli analytics disponibili sul mercato, essendo una delle aree più fertili per l’innovazione del nostro settore. E non c’è da meravigliarsi, perché le esperienze più coinvolgenti per gli utenti derivano proprio dall’interpretazione di questi dati. È un’area in cui Google Cloud Platform ha investito quasi vent’anni di ricerca ingegneristica, e oggi a GCP NEXT annunciamo gli ultimi risultati di questo impegno. Il nostro portfolio per la gestione dei dati e gli analytics si arricchisce infatti di nuovi prodotti e servizi in diverse aree chiave:

    Machine Learning:

    Il nostro obiettivo è creare applicazioni in grado di vedere, ascoltare e capire il mondo intorno a loro. Oggi facciamo un machine-learningulteriore passo avanti con una nuova famiglia di prodotti: Cloud Machine Learning. Cloud Machine Learning aprirà agli sviluppatori tutte le potenzialità del machine learning, permettendo di creare una nuova classe di applicazioni ancora più intelligenti. Darà accesso alla stessa tecnologia alla base di Google Now, Google Photos e del servizio di riconoscimento vocale di Google, con la stessa facilità con cui oggi si utilizzano le REST API. Si potranno così costruire modelli di machine learning più potenti, utilizzando la libreria open-source di TensorFlow:

    • Cloud Machine Learning semplifica la creazione di sofisticati modelli di machine learning su larga scala e in tempi brevi. È portabile, completamente gestita e scalabile. Cloud Machine Learning funziona con diversi formati di dati ed è perfettamente integrata con altri prodotti di Google Cloud Platform come Cloud Dataflow, BigQuery, Cloud Dataproc, Google Cloud Storage, e Cloud Datalab. Si possono costruire facilmente modelli di analisi predittiva usando i dati proprietari; per esempio, un’app che offre servizi finanziari potrà fare previsioni grazie a modelli di regressione, o a un servizio di classificazione per immagini. Cloud Machine Learning si occuperà di tutto, dall’acquisizione dei dati all’analisi predittiva. Il risultato: ora qualsiasi applicazione potrà sfruttare le avanzate tecnologie di deep learning che sono alla base di numerosi servizi di Google.
    • Modelli di Machinle Learning pre-istruiti come Cloud Translate API e Cloud Vision API vengono oggi uniti in Cloud Speech API. Siamo orgogliosi di poter offrire un intero set di API che permetterà alle vostre applicazioni di vedere, ascoltare e tradurre. Google Cloud Speech API possiede la stessa tecnologia di reti neurali alla base della ricerca vocale della Google app e della scrittura vocale di Google Keyboard. Traduce la voce in testo in più di 80 lingue con un’accuratezza senza precedenti, anche in ambienti rumorosi, ed è estremamente veloce. La tecnologia che ha permesso agli sviluppatori di aggiungere la voce su Chrome e Android è oggi disponibile per qualsiasi applicazione, sia in real-time che in batch mode.

    BigDataBig Data e Analytics:

    Gestire i big data dal cloud significa essere più produttivi nello sviluppo delle applicazioni, avere insight più precisi e tempestivi, senza doversi preoccupare dell’infrastruttura sottostante. In questa direzione, abbiamo annunciato recentemente la disponibilità di Google Cloud Dataproc, il nostro servizio gestito di Apache Hadoop e Apache Spark, oltre a nuovi servizi e funzionalità:

    • Google BigQuery porta al limite il concetto di Analytics Data Warehouse completamente gestita. Oggi annunciamo molte nuove funzioni che rendono l’analisi dei dati più veloce, più economica e più semplice. Tutte le nuove funzioni arriveranno “automagicamente”, senza alcun aggiornamento o downtime – proprio come dovrebbe essere sempre un buon servizio gestito.

    Open Source:

    open-sourceLa nostra offerta di Cloud Machine Learning sfrutta le più recenti tecnologie di machine learning e data processing di Google, alcune delle quali sono diventate da poco open source:

    • TensorFlow, il più recente sistema di machine learning di Google, è il progetto numero uno di machine learning su GitHub. Stiamo sviluppando costantemente questo ecosistema, per esempio oggi si può utilizzare TensorFlow Serving con un altro progetto open source, Kubernetes, per scalare e gestire modelli ML. I prodotti di Cloud Machine Learning ampliano queste capacità e permettono di creare potenti modelli di machine learning su Google Cloud Platform.

    Il team Cloud Platform è molto orgoglioso di questo 2016. Alcuni dei più grandi brand mondiali come Spotify, Coca-Cola, Atomic Fiction e Khan Academy stanno già utilizzando i nostri servizi di big data. Non vediamo l’ora di scoprire in che modo li utilizzeranno nei loro nuovi prodotti.

    Analytics big data Cloud Machine Learning Fausto Ibarra google Machine Learning open source
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.