• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Posta elettronica su cloud al sicuro con SandBlast Zero-Day
    News

    Posta elettronica su cloud al sicuro con SandBlast Zero-Day

    Di Redazione LineaEDP24/05/2016Updated:23/05/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo SandBlast Cloud lanciato da Check Point protegge proattivamente le email dei clienti di Microsoft 365 dai malware conosciuti e sconosciuti

    email-protection

    Dal momento che le aziende stanno rapidamente migrando le proprie email verso le infrastrutture cloud, Check Point Software Technologies estende la protezione di SandBlast Zero-Day proprio alla posta elettronica basata sulla “nuvola”.

    Se da un lato, l’email ha permesso di trasmettere in modo più efficace che mai comunicazioni e informazioni, dall’altro rappresenta anche un vettore privilegiato per trasmettere malware, anche di tipo ransomware. Secondo il Data Breach Investigations Report 2016 di Verizon, gli allegati delle email sono il mezzo più comune per recapitare contenuti malevoli e i dati mostrano inoltre che gli utenti hanno aperto e cliccato sul 12% circa degli allegati infetti ricevuti. Considerando il fatto che l’intervallo trascorso tra la ricezione del contenuto e il primo click è stato solo di 3 minuti e 45 secondi, è evidente che prevenire che questi file malevoli vengano recapitati agli utenti è essenziale al fine di evitare il propagarsi delle infezioni.

    “I metodi degli hacker sono in continua evoluzione e le aziende rischiano sempre più di cadere vittime di attacchi via mail personalizzati, quindi devono armarsi di misure di sicurezza proattive e sofisticate, per mantenersi un passo avanti alle minacce più evolute – ha dichiarato Nathan Shuchami, head of advanced threat prevention di Check Point -. SandBlast Cloud offre uno dei livelli di protezione più elevati sul mercato ai clienti con un’email Office 365, attraverso una soluzione cloud pura, che fornisce contenuti sicuri velocemente, con una visibilità completa, e gestibili attraverso il relativo portale cloud-based”.

    SandBlast Cloud fornisce agli utenti di Office 365 una difesa stratificata, per essere al sicuro contro le minacce conosciute e sconosciute. Infatti, la protezione antivirus e URL reputation protegge gli utenti dalle minacce conosciute, mentre le funzionalità avanzate, tra cui Threat Extraction e Threat Emulation, evitano che malware sconosciuti e minacce zero-day siano recapitate all’utente finale.

    Check Point Software Technologies cloud email posta elettronica SandBlast SandBlast Cloud SandBlast Zero-Day sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022

    Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia

    10/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare