• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I sei miti da sfatare sulla cybersicurezza

    I sei miti da sfatare sulla cybersicurezza

    By Redazione LineaEDP25/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Data Breach Investigations Report 2016 di Verizon mira a far adottare una strategia di sicurezza più consapevole

    sicurezza

    a cura di Laurance Dine, Managing Principal, Investigative Response Verizon RISK Team

    Sebbene siano stati fatti molti progressi nella cyber-detection e quotidianamente – nella vita privata e lavorativa – si faccia sempre più affidamento sulla tecnologia digitale, gli stessi errori continuano ad affliggere il mondo della cybersicurezza Sono, infatti, ancora molte le organizzazioni che non stanno implementando strategie di sicurezza globali. C’è da chiedersi quali siano i motivi dietro questa scelta.

    Le organizzazioni sono ancora condizionate dai miti che riguardano il crimine informatico. L’equivoco è spesso generato dalla convinzione che le strategie di sicurezza adottate negli anni passati siano ancora sufficienti per affrontare le minacce informatiche odierne o che non si possa essere un bersaglio. Tuttavia, nel momento in cui sono disponibili dati critici che possono avere un valore, ci saranno sempre dei cyber-criminali interessati ad appropriarsene. In conclusione, nessuno è immune quando parliamo di cyber-crime e quanto più un’organizzazione impiega per scoprire una violazione, maggiore sarà il tempo a disposizione degli hacker per penetrare le misure di difesa e causare un danno.

    L’edizione 2016 del nostro Data Breach Investigations Report ha dimostrato ancora una volta che non esiste un sistema che sia davvero impenetrabile. Cerchiamo di sfatare i più comuni cyber-miti una volta per tutte:

    Mito n.1 – Gli hacker selezionano sempre accuratamente l’obiettivo e colpiscono con un attacco “zero-day”
    La realtà – La maggior parte degli attacchi è opportunistica e indiscriminata, e sfrutta vulnerabilità note. Le dieci vulnerabilità più conosciute hanno riguardato l’85% degli exploit di successo, mentre il restante 15% è costituito da oltre 900 Common Vulnerabilities and Exposures (CVE).

    Mito n.2 – Gli aggressori sono rapidi, ma i “bravi ragazzi” stanno recuperando terreno
    La realtà– Il divario tra compromissione e rilevamento si sta allargando. Nel 93% delle violazioni, gli hacker impiegano un minuto o meno per compromettere un sistema. Di contro, quattro vittime su cinque non si rendono conto di aver subito un attacco per settimane o più. Nel 7% dei casi, inoltre, la violazione non è rilevata per più di un anno.

    Mito n.3 – Le password dimostrano l’identità degli utenti autorizzati
    La realtà – Il 63% delle violazioni di dati rilevate ha implicato l’utilizzo di password deboli, predefinite o rubate.

    Mito n.4 – Le email di phishing sono facili da identificare e ignorare.
    La realtà – Il phishing è in aumento: nel 30% dei casi i messaggi di phishing sono stati aperti e circa il 12% degli utenti ha cliccato sul link o sull’allegato.

    Mito n.5 – Gli attacchi di cyber-spionaggio sono diffusi e in crescita
    La realtà – Il denaro resta il motivo principale degli attacchi: l’80% delle violazioni analizzate ha un movente finanziario.

    Mito n.6 – La complessità regna. I cattivi hanno vinto
    La realtà – Il 95% delle violazioni rientra in sole nove tipologie di attacco. Se conosciute, le aziende possono fare gli investimenti giusti e proteggere i propri dati in modo più efficace.

    A volte la verità fa male, ma i fatti non mentono.

    Molte aziende che cadono vittime di attacchi informatici non hanno messo in atto nemmeno misure di sicurezza di base, come l’identificazione degli asset e dei dati più critici, o l’implementazione di forme di controllo più severe per gestire il rischio. Sottovalutare le misure più basilari può portare al disastro. La consapevolezza è la prima e migliore linea di difesa contro i cyber-criminali, ed è proprio la mancanza di questa consapevolezza di base in alcune organizzazioni a garantire il successo ripetuto della maggior parte degli attacchi informatici.

    Data Breach Investigations Report 2016 phishing sicurezza Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.