• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cyber attacks, chi ne è responsabile in azienda?

    Cyber attacks, chi ne è responsabile in azienda?

    By Redazione LineaEDP15/06/2016Updated:15/06/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una ricerca VMware i CEO dovrebbero essere ritenuti responsabili per i danni degli attacchi, ma spesso sono all’oscuro di alcune importanti violazioni dei dati

    ceo

    Chi è responsabile dei danni causati dai cyber attacchi? La risposta emerge dall’ultima ricerca realizzata dall’Istituto Vanson Bourne per conto di VMware, che mostra come quasi un terzo (30% in EMEA e 28% in Italia) dei responsabili It e quasi un quarto (23% in EMEA e 20% in Italia) di chi lavora in ufficio crede che dovrebbe essere il CEO ad essere ritenuto responsabile per una eventuale violazione dei dati. Tuttavia, il 25% dei responsabili It ammette di non rivelare una significativa violazione dei dati ai vertici aziendali.

    Questa mancanza di trasparenza indica che le persone responsabili del business non hanno un quadro completo del rischio rappresentato dalle violazioni. Quest’affermazione è supportata anche da un’ulteriore ricerca promossa da VMware e condotta da Economist Intelligence Unit all’inizio di quest’anno, che ha rivelato che appena l’otto per cento dei dirigenti aziendali EMEA considera la sicurezza informatica una priorità per il proprio business. Con gli attacchi informatici che si intensificano e diventano più dannosi per le organizzazioni, tra cui la perdita di proprietà intellettuale, di competitività e dei dati dei clienti, l’impatto potenziale di questa disconnessione è significativo.

    Gli attacchi informatici aumentano di frequenza e sofisticazione

    Le imprese sono sempre più sotto la minaccia di gravi attacchi informatici, e il 30% degli intervistati ritiene probabile un attacco entro 90 giorni. Con la complessità di un mondo sempre più digitale, i metodi di sicurezza attuali non tengono il passo. Infatti, il 32% dei responsabili It ritiene che una delle maggiori vulnerabilità per la propria organizzazione sia il fatto che le minacce informatiche evolvono più velocemente dei sistemi di sicurezza.

    “Lo scollamento tra imprenditori e responsabili It è sintomatico della sfida di fondo delle aziende che cercano di spingere i confini, di trasformarsi e differenziarsi, e mettere al tempo in sicurezza il business contro le minacce in continua evoluzione – ha commentato Joe Baguley, CTO VMware EMEA -. Le organizzazioni di maggior successo oggi possono essere rapide ed efficaci nella lotta alle minacce e salvaguardare il proprio brand e la fiducia dei clienti al tempo stesso. Avendo le applicazioni e i dati degli utenti su più dispositivi in più luoghi oggi come non mai, queste aziende sono riuscite ad andare oltre il tradizionale approccio alla sicurezza It”.

    La sicurezza non riguarda solo la tecnologia

    Alcune delle maggiori vulnerabilità da arginare per la sicurezza di un’organizzazione sono proprio al suo interno, e i dipendenti spesso disattenti o non educati alla sicurezza informatica costituiscono la più grande sfida che le aziende devono affrontare (la pensa così il 45% degli ITDM in EMEA, ma solo il 31% in Italia, la percentuale più bassa di tutta la Regione). La ricerca rivela anche i cambiamenti che i dipendenti sono disposti a fare per aumentare la produttività. Il 25% utilizza il proprio dispositivo personale per accedere ai dati aziendali e quasi un quinto (17%) rischierebbe di violare la sicurezza dell’organizzazione per svolgere il proprio lavoro in modo efficace.

    “La sicurezza non riguarda solo la tecnologia. Come mostra la ricerca, le decisioni e i comportamenti delle persone hanno un impatto sulla sicurezza di un’azienda – commenta Joe Baguley -. Tuttavia, questo non può creare una cultura della paura. Organizzazioni intelligenti stanno supportando i dipendenti e non li stanno limitando, consentendo loro di adattare i processi e trasformare le operazioni per avere successo”.

    “Le organizzazioni più al passo coi tempi comprendono che la sicurezza reattiva di oggi non ha più a che fare con la protezione di applicazioni e dati. Adottando un approccio software-defined dell’It che garantisce che la sicurezza sia estesa a tutta l’architettura, queste imprese hanno guadagnato la flessibilità necessaria per essere in sicurezza e, al tempo stesso, avere successo come business digitale”, conclude Baguley.

    CEO Cyber attacchi responsabili It sicurezza vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità

    05/09/2025

    Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025

    05/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.