• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»RSA: il 75% delle aziende è esposta a rischio elevato di Cyber Incident
    News

    RSA: il 75% delle aziende è esposta a rischio elevato di Cyber Incident

    Di Redazione LineaEDP23/06/2016Updated:22/06/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come misura preventiva le organizzazioni meno mature continuano a puntare su strumenti di difesa perimetrale, che ostacola però lo sviluppo delle abilità di Incident Response

    cyber_incident

    Le tecnologie di “Detection & Response” battono quelle di protezione perimetrale quando c’è da difendersi da cyber incidenti: è il responso del secondo report annuale “RSA Cybersecurity Poverty Index” , una ricerca realizzata da RSA, la Security Division di EMC, che raccoglie i risultati della survey condotta su un panel di 878 intervistati e più di 24 aziende in 81 paesi.

    Anche quest’anno, la ricerca dimostra come il 75% degli intervistati è sensibilmente esposto agli incidenti di Cybersecurity: le capacità di Incident Response (IR) sembrano essere non particolarmente sviluppate. Addirittura, quasi la metà delle organizzazioni dichiara di volerle acquisire solo in seguito al verificarsi di violazioni della sicurezza o di incidenti. L’indagine evidenzia inoltre come la maggior parte delle organizzazioni continua ad avere forti difficoltà nel migliorare l’area della sicurezza informatica, a causa di una scarsa comprensione dell’influenza e dell’impatto dei Cyber-Risk sulle proprie attività. Non sono poche le aziende che hanno posticipato gli investimenti nello sviluppo della propria Cybersecurity a quando si sono verificati incidenti o violazioni della sicurezza. Per altro, le aziende che prediligono un approccio di “Perimeter-Defense” risultano in forte difficoltà nell’identificare potenziali minacce, con il rischio di esporre pubblicamente ed in modo critico i propri asset principali.

    I risultati dell’RSA Cybersecurity Poverty Index confermano queste tendenze, evidenziando come le aziende che sono in grado di identificare ed affrontare frequenti incidenti di Cybersecurity, nel 65% dei casi hanno sviluppato queste capacità in precedenza.

    Rispetto all’indagine del 2015, si nota un consistente aumento delle organizzazioni dotate di programmi di cybersecurity maturi. La percentuale delle organizzazioni classificate nella categoria “advantaged capabilities” è passata dal 4.9% al 7.4%. Ma la percezione generale che le organizzazioni hanno della loro capacità di affrontare rischi legati alla sicurezza informatica non è positiva: il 75% degli intervistati dichiara che la propria organizzazione è esposta ai rischi.

    L’indagine rileva inoltre alcune criticità da parte delle aziende a muoversi proattivamente per rafforzare la propria Cybersecurity e a giudicare correttamente la propria propensione al rischio. In generale, il 45% degli intervistati ammette difficoltà nel catalogare e nel saper valutare i rischi; solo il 24% si dichiara “maturo” al riguardo. L’incapacità di quantificare la propria propensione ai Cyber Risk rende difficile l’assegnazione di priorità e di investimenti, fondamentali per migliorare la propria sicurezza.

    Anche quest’anno, i risultati del report sottolineano la necessità che chi opera nelle infrastrutture critiche debba raggiungere un più alto livello di maturità. Pubblica Amministrazione e Energy sono i settori nei quali gli operatori intervistati dichiarano di avere minori capacità: solo il 18% ritiene di avere capacità sviluppate o avanzate. Nel settore aerospaziale e difesa questa percentuale sale al 39%, in quello finanziario si attesta al 26%, in calo rispetto allo scorso anno (33%).

    Guardando invece le aree geografiche, le organizzazioni statunitensi si posizionano dietro a EMEA e APJ per quanto riguarda il loro livello di maturità in cybersecurity; in EMEA, il 29% delle organizzazioni presenta strategie sviluppate o avanzate, mentre la percentuale scende al 26% in APJ e al 23% negli Stati Uniti.

    cyber-risk Incident Response RSA RSA Cybersecurity Poverty Index sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare