• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»SUSE entra a far parte dello stack Intel dedicato all’High Performance Computing

    SUSE entra a far parte dello stack Intel dedicato all’High Performance Computing

    By Redazione LineaEDP29/06/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SUSE Linux Enterprise Server for High Performance Computing diventa un’opzione supportata per il nuovo Intel HPC Orchestrator

    Rilasciate SUSE Manager 4 e SUSE Manager for Retail 4

    Intel distribuirà SUSE Linux Enterprise Server for High Performance Computing nell’ambito delle opzioni previste per Intel HPC Orchestrator, uno stack software per sistemi HPC supportato da Intel. SUSE Linux Enterprise Server diventa quindi la prima distribuzione Linux commercialmente supportata a essere inclusa tra i sistemi operativi opzionali per Intel HPC Orchestrator, con le due società che cureranno insieme l’assistenza necessaria per la soluzione congiunta. Conseguenza di questo accordo è la possibilità per le aziende di accelerare il ritmo dell’innovazione attraverso un accesso più rapido ai dati che fanno la differenza dal punto di vista del business: Intel HPC Orchestrator con SUSE Linux Enterprise Server for HPC riduce infatti il lavoro richiesto per integrare e convalidare uno stack software HPC, e semplifica enormemente le attività di manutenzione e assistenza allineandosi a nuovi componenti e alle ottimizzazioni promosse dalla community OpenHPC.

    “La disciplina dell’High Performance Computing non è più circoscritta ai soli progetti scientifici specialistici – ha dichiarato Gianni Sambiasi, Sales manager di SUSE Italia -. L’HPC sta invece convergendo con l’analisi dei big data, l’IoT, l’apprendimento macchina e la robotica per aprire una nuova era di potenzialità informatiche. La collaborazione tra SUSE e Intel su Intel HPC Orchestrator e OpenHPC mette questa potenza alla portata di una nuova fascia di settori di attività e aziende che hanno bisogno di insight data-driven per poter competere e crescere. Si tratta di un approccio radicalmente nuovo che accelererà rapidamente l’innovazione e lo stato dell’arte nell’ambito HPC in modo da generare vantaggi concreti per i nostri clienti e i nostri partner”.

    Charles Wuischpard, vice president, Data Center Group e general manager, High Performance Computing Platform Group di Intel, ha affermato: “Intel HPC Orchestrator è stato sviluppato per aiutare le aziende a semplificare il deployment, la manutenzione e il supporto dei sistemi HPC. I clienti che adotteranno Intel HPC Orchestrator con SUSE Linux Enterprise Server potranno avvalersi dell’innovazione open source con la tranquillità di uno stack di software HPC integrato e convalidato con il supporto di Intel e SUSE”.

    Intel HPC Orchestrator con SUSE Linux Enterprise Server for HPC permette di far girare uno stack per workload HPC completamente supportato. Oltre a fornire assistenza congiunta garantendo alle aziende un unico punto di contatto per tutte le esigenze del caso, SUSE e Intel intendono collaborare anche all’ottimizzazione di SUSE Linux Enterprise Server per il software di sistema HPC di Intel. Ancora, Intel genera le build e rilascia il software Intel HPC Orchestrator utilizzando la soluzione open source Open Build Service, un progetto openSUSE utilizzato anche per generare i prodotti SUSE Linux Enterprise che mette a disposizione una piattaforma di sviluppo e distribuzione completa.

    High Performance Computing HPE intel Intel HPC Orchestrator Suse SUSE Linux Enterprise Server
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.