• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»I rischi di un eccessivo Big Data storage
    News

    I rischi di un eccessivo Big Data storage

    Di Redazione LineaEDP07/07/2016Updated:06/07/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Accumulare dati non ha senso dal punto di vista economico e di business: è necessario invece servirsi di un’intelligence dedicata ai Big Data in grado di processare la grande quantità di informazioni

    Di Dwight Davis, Consulente e ricercatore indipendente per SMB Group, Triangle Publishing Services, Technology Review e TechTarget

    L’emergere di nuove fonti di dati da social media e Internet of Things e la crescente innovazione e velocità degli strumenti hanno portato ad un grande entusiasmo attorno ai Big Data. Le aziende vogliono scoprire insight e opportunità sommerse all’interno dell’oceano dei dati e molte stanno operando sotto lo stesso principio generale: non è possibile ottenere informazioni rilevanti da dati “grezzi”.

    E’ semplice capire come si è arrivati a questo punto. I costi di data storage sono calati così in fretta da sembrare quasi illogici. Secondo PCPartPicker, il costo medio di un hard drive 7200 rpm da 6 terabyte è sceso da oltre $700 a luglio 2014 fino a circa $400 a novembre 2015. Allo stesso tempo, i maggiori provider di infrastrutture cloud, come Amazon e Microsoft, offrono gigabyte di storage gratuito ai clienti a prezzi decisamente contenuti per volumi di storage più ampi.

    Combinando questo trend con l’abilità di derivare informazioni significative da dati grezzi, la tentazione di raccogliere erroneamente quantità smodate di dati si intensifica.

    Le aziende che seguono ciecamente questo approccio si espongono a molti rischi, non per ultimo dal punto vista economico. “Accumulare informazioni costa molto”, nota Timo Elliott, Global Innovation Evangelist di SAP. “Anche se il prezzo dei data storage continua a scendere, l’ammontare di dati immagazzinati cresce ad un ritmo ancora più serrato”.

    Questa dinamica è un esempio del paradosso di Jevons, che descrive come il progresso tecnologico che accresce l’efficienza di una risorsa (in questo caso lo storage) può risultarne in un ancora più accentuato aumento del consumo. “Immagazzinare tutti i dati possibili e poi riflettere sull’utilità degli stessi non funziona in termini economici”, avverte Elliott.

    Naturalmente i costi associati allo storage vanno ben oltre il costo degli strumenti di storage in sè. Le operazioni di aggiornamento, pulizia, formattazione, archivio e gestione di grandi quantità di dati non sono a buon mercato. Non ha senso aggiungere ulteriori costi di gestione dati a meno che ci sia un’alta probabilità di ottenere benefit tangibili.

    Costi a parte, ci sono altri rischi legati alla raccolta di informazioni non guidata da una solida ratio di business, tra cui:
    – Più sono i dati immagazzinati, più l’azienda attrae hacker e cyber criminali, e più grande diventa la sua responsabilità nel caso di violazione
    – Immagazzinare dati senza una ratio potrebbe permettere di danneggiare informazioni durante la “discovery” phase delle procedure legali
    – Più dati creano inevitabilmente più “confusione” in cui cercare informazioni di valore per l’azienda. Come dice Elliott: “Più è grande il pagliaio, più è complicato trovare l’ago”.

    La raccolta e l’analisi di big data possono offrire grandi benefici alle organizzazioni che li approcciano in maniera sistematica, con strategie e obiettivi di business chiari. Accumulare dati non ha senso dal punto di vista economico e di business: è necessario invece servirsi di un’intelligence dedicata ai big data in grado di processare la grande quantità di informazioni.

    big data big data storage data storage Dwight Davis SAP storage Timo Elliott
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023

    Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare