• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Estate: aumentano i rischi di perdita dei dati per server e computer

    Estate: aumentano i rischi di perdita dei dati per server e computer

    By Redazione LineaEDP21/07/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Soprattutto nei mesi più caldi è indispensabile proteggere questi dispositivi, mentre spesso si sottovalutano gli effetti generati dalle alte temperature sulle apparecchiature informatiche

    computer-rovente

    L’eccessivo surriscaldamento di un computer o di un server è sicuramente una causa in più di perdita di dati che subentra nel periodo estivo. Le ragioni più frequenti sono legate all’errata gestione dei sistemi di raffreddamento e a eventi naturali come i fulmini, che generano sbalzi di tensione elettrica (possibili, per altro, anche a causa di eccessivi consumi e sovraccarichi in periodo estivo).

    “È importantissimo prestare attenzione alle problematiche tecniche e informatiche generate dal calore in periodo estivo – suggerisce Paolo Salin, Country Director di Kroll Ontrack in Italia -. Negli ambienti business il corretto raffreddamento degli apparati non può essere trascurato perché la perdita di dati dovuta al cattivo smaltimento del calore è un rischio reale. La protezione dei dati su server e apparati di storage passa quindi anche attraverso un attento dimensionamento dei sistemi di raffreddamento in grado di aumentare l’affidabilità e ridurre la mortalità dell’hardware”.

    Gli effetti di un eccessivo calore

    Temperature di esercizio elevate possono influire sul corretto funzionamento delle componenti elettroniche dei server. Un hardware malfunzionante a sua volta può essere causa di una corruzione logica del file system o dei dati stessi, per esempio di quelli elaborati nella memoria RAM. Il calore eccessivo può determinare, a ogni modo, anche guasti diretti ai sistemi di storage.
    In particolare, le alte temperature hanno maggiore impatto sui drive allo stato solido (SSD) rispetto ai supporti magnetici, per esempio, se ci sono variazioni di temperatura tra la fase di scrittura e la successiva lettura dei dati. Le memorie flash NAND includono sistemi interni di compensazione della temperatura, ma tali funzionalità possono soltanto mitigare gli effetti dannosi. È meno frequente, invece, che si incontrino problemi con gli hard disk. I guasti dovuti alla compromissione delle componenti elettroniche sono, inoltre, molto probabili se il drive opera al di fuori dei limiti di temperatura raccomandati dal produttore.

    Incendi in sala server, non tutto è perduto

    Un drive esposto a combustione può conservare ancora dati recuperabili? Tutto dipende dal livello del calore e dal tempo di esposizione alle fiamme, ma anche quando l’apparato o l’involucro dei dischi è seriamente compromesso, i piatti all’interno – con le dovute operazioni di recupero – potrebbero ancora consentire il recupero dei dati.
    In caso di surriscaldamento o incendio di computer o server, per salvaguardare i dati occorre adottare alcuni accorgimenti. Gli esperti di Kroll Ontrack, suggeriscono di ridurre gradualmente la temperatura dei dispositivi compromessi onde evitare che lo sbalzo termico produca ulteriori danni o stress al dispositivo.

    Se l’apparato è funzionante bisogna avviare subito una copia di backup dei dati, quindi effettuare un controllo dei componenti del server, analizzando i log file che registrano gli eventi relativi al sistema, identificando i messaggi che possono indicare che uno o più drive non stiano funzionando correttamente. In seguito, occorre sostituire rapidamente i componenti danneggiati o per i quali si sospetta un imminente guasto. Da ultimo, prima di una sostituzione, se necessaria, è indispensabile monitorare da vicino il sistema, al fine di ravvisare eventuali segnali di blocco o malfunzionamento.

    Combattere il caldo mantenendo gli ambienti climatizzati

    Per non trovarsi di fronte a situazioni catastrofiche, a ogni modo è consigliabile tenere sempre accesi i sistemi di raffreddamento, verificando le singole dotazioni hardware e la climatizzazione complessiva degli ambienti. I flussi d’aria vanno assicurati tutto intorno alle apparecchiature, in particolare a quelle di grandi dimensioni e a maggiore consumo di energia. Le prese d’aria sono fondamentali: vanno controllate periodicamente.
    Negli ambienti a elevata concentrazione di apparecchiature hardware è indispensabile un sistema di monitoraggio della temperatura che sia in grado di rilevare le variazioni fuori norma e avvisare i responsabili della sicurezza aziendale e informatica. Ogni singola macchina, inoltre, dovrebbe avere dotazioni applicative capaci di registrare il surriscaldamento del processore e di altri componenti o identificare il malfunzionamento delle ventole interne. L’aggiunta di nuovi apparati in un ambiente potrebbe richiedere anche un aggiornamento del sistema di condizionamento per adeguarlo al possibile maggior calore generato.

    Che cosa fare in caso di incidente?

    In caso di perdita di dati in seguito a surriscaldamento e incendio non è possibile procedere in autonomia, ma è necessario affidarsi a tecnici specializzati, che mettano in atto procedure il cui grado di complessità dipende dal livello di danneggiamento. La superficie di registrazione dei dati di un disco può sopravvivere a un incendio, ma questo non accade alle componenti in plastica o agli involucri.

    Per recuperare i dati vanno rimossi i piatti dal loro alloggiamento originario. Senza produrre graffi, le superfici magnetiche vanno ripulite dal materiale che le ha contaminate. È un’operazione molto delicata come lo è anche l’allineamento meccanico dei piatti, occorrono quindi tecnici esperti e una camera bianca professionale che consenta interventi sicuri e secondo procedure ben definite.

    computer Kroll Ontrack Italia server surriscaldamento
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.