• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Reti aperte e intelligenti per abilitare la digital transformation

    Reti aperte e intelligenti per abilitare la digital transformation

    By Redazione LineaEDP03/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Malgrado le preoccupazioni per la sicurezza e per la mancanza di competenze, i CIO devono essere i promotori dell’apertura come motore per il successo. E’ quanto emerge da una ricerca di mercato condotta da Juniper Networks

    Le reti sono uno degli elementi guida verso la possibile trasformazione digitale e l’adozione delle reti open potrebbe essere la soluzione giusta per rispondere alle sfide che la digital transformation impone. Ne sono convinti i responsabili It delle aziende europee interpellati da Juniper Networks, che hanno anche sottolineato come l’open networking sia la giusta risposta alla necessità del top managament di avere un It capace di supportare la trasformazione del business e il successo commerciale. La ricerca è stata commissionata da Juniper a Louhouse Research per indagare l’atteggiamento dei professionisti It dell’area EMEA nei confronti dell’adozione di reti open e del loro potenziale nel conferire valore al business.

    Allo stesso tempo, la ricerca ha rilevato le preoccupazioni da parte dei responsabili IT verso l’adozione dell’open networking, nonostante tutti i benefici di cui sono consapevoli. Queste preoccupazioni ruotano attorno all’efficacia delle misure di sicurezza in un ambiente aperto, alla mancanza di competenze nella gestione di reti automatizzate software driven e alle difficoltà di integrazione con le architetture esistenti. Per mitigare tutto questo, poiché le tecnologie SDN/NFV vengono adottate per creare ambienti di rete aperti, i responsabili IT chiedono ulteriori livelli di formazione per il management IT, una maturazione della tecnologia, una maggiore adozione di standard e la presenza di forti partner tecnologici.

    In breve:
    ● l’82% degli intervistati si identifica nella situazione in cui le necessità dell’azienda richiedono un’evoluzione di rete, creando nuove sfide per la funzione IT.
    ● il 93% dichiara che la sua azienda si affida a un’ infrastruttura di rete innovativa e flessibile per sostenere le performance aziendali nello scenario competitivo odierno.
    ● il 66% afferma che la rete si misura più sull’efficacia e sulla capacità di rispondere a un’ampia gamma di bisogni aziendali, piuttosto che sulla base di capacità e performance.
    ● il 50% crede che il CIO si trovi nella posizione ideale per introdurre l’open networking in azienda, mentre il 29% ritiene che l’obiettivo possa essere realizzato da team strategici interfunzionali.
    ● Vi è un forte entusiasmo per l’open networking: l’83% degli intervistati esprime il proprio supporto per queste iniziative. Anche tra coloro che non sono ancora impegnati attivamente, il 68% dice che la sua organizzazione muterà atteggiamento nei prossimi 36 mesi. Il 78%, infine, è convinto che l’open networking rappresenti un approccio più flessibile all’IT e più in linea con gli obiettivi di business.
    ● Il 43% ha citato le preoccupazioni per la sicurezza e la compliance come ostacoli principali all’adozione dell’open networking. Per il 34% è motivo di preoccupazione anche la mancanza di competenze specifiche, mentre il 32% ha citato le difficoltà di integrazione con i sistemi legacy.
    ● Il 53% pensa che aumentare la formazione dello staff IT su SDN/NFV potrebbe aiutare a ridurre i rischi percepiti per la sicurezza; il 47% ha citato la maturazione della tecnologia come fattore per la riduzione dei rischi; il 45% auspica una maggiore adozione degli standard; il 38% ritiene che lavorare con un partner tecnologico fidato sia un fattore significativo di successo.

    La ricerca, realizzata per conto di Juniper da Loudhouse Research nell’agosto 2016 ha coinvolto 800 decisori IT in Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna, Svezia, Gran Bretagna e U.A.E. in aziende da 1.000 a oltre 5.000 dipendenti. I settori coinvolti comprendono pubblica amministrazione, sanità, retail e distribuzione, media e broadcast, utilities, manifatturiero e costruzioni, trasporti e logistica

    CIO juniper networks open networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.