• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»NSA: un nuovo caso Snowden?
    News

    NSA: un nuovo caso Snowden?

    Di Redazione LineaEDP11/10/2016Updated:10/10/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Arrestato ad agosto un altro contractor accusato di avere rubato del codice impiegato per spiare il nemico

    Dopo il caso di Edward Snowden nel 2013, che ha dato il via allo scandalo Datagate, ora torna lo spetto di una nuova talpa alla NSA, la National Security Agency statunitense. Lo scrive il New York Times, che ha rivelato come ad agosto sarebbe stato arrestato in gran segreto un contractor della potente agenzia di intelligence americana con l’accusa di avere rubato e svelato alcuni codici sviluppati dagli 007 americani per hackerare i sistemi informatici di governi (e non solo) stranieri. L’imputato è Harold Thomas Martin III, un uomo di 51 anni residente in Maryland e dipendente della Booz Allen Hamilton, la società responsabile per la realizzazione e la gestione delle operazioni cibernetiche più sensibili della NSA, dove già lavorava Snowden prima di fuggire dagli Stati Uniti e rifugiarsi in Russia.

    Nel corso della perquisizione nell’abitazione dell’uomo sono stati rinvenuti almeno sei documenti contenti informazioni segretissime e definite “critiche per un’ampia serie di questioni attinenti alla sicurezza nazionale”, come alcuni codici sorgente che la NSA ha sviluppato e utilizzato per ‘forzare’ e ‘violare’ i sistemi informatici di Russia, Cina, Corea del Nord e Iran.

    Martin, dopo avere negato ogni responsabilità, pare abbia ammesso in parte di aver agito in violazione delle leggi. Se giudicato colpevole, l’uomo rischia fino a undici anni di carcere. La situazione di Martin sarebbe però ben diversa da quella che ha investito Edward Snowden perché mentre quest’ultimo riuscì a sottrarre migliaia di documenti e mail che portavano alla luce l’attività di controllo americano su paesi e governi allegati, il nuovo contractor finito nell’occhio del mirino avrebbe sottratto ‘solamente’ informazioni e codici molto più datati e ristretti.

    furto informazioni Nsa Snowden
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare