• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Big Data: perché prendere in considerazione l’Open Source

    Big Data: perché prendere in considerazione l’Open Source

    By Redazione LineaEDP12/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il software open source in molti casi è la scelta principale, piuttosto che quella alternativa. Qui una riflessione di Massimo Tripodi di Talend Italia

    A cura di Massimo Tripodi – Sales Country Leader Talend Italia

    Negli ultimi anni si è verificata una rivoluzione silenziosa nel mondo della tecnologia: la popolarità del software open source è aumentata vertiginosamente dal momento in cui sempre più aziende hanno compreso il valore di abbandonare tecnologie proprietarie chiuse ed obsolete.

    E non è un caso che questa trasformazione sia avvenuta in parallelo con l’esplosione dell’interesse per big data e analitiche. La natura modulare, fluida e in costante evoluzione dell’open source va di pari passo con le esigenze di progetti analitici innovativi per sistemi e piattaforme più rapidi, flessibili e, importantissimo, più sicuri, con cui implementarli.

    Chi sono gli utenti dell’Open Source?

    Non facciamoci fuorviare dal fatto che siccome è gratuito, il software open source sia un software per principianti. Oltre a eserciti di volontari che lavorano sui progetti nel loro tempo libero, anche un gran numero di lavoratori professionisti è pagato per farlo. Colossi nel settore della tecnologia, come IBM, Microsoft e Google sono alcune delle aziende più entusiaste che contribuiscono in termini di ore uomo ai più grandi progetti open source come Apache Hadoop e Spark.

    Relativamente al coinvolgimento di queste grandi aziende nell’open source, Ciaran Dynes, vice president of products di Talend, sottolinea come “Il fatto interessante è che i loro modelli di business non dipendono dalla “proprietà” del software. L’open sourcing del software è una conseguenza della loro necessità di innovare per rispondere a un gap di mercato che hanno identificato, per esempio Google Search.

    “L’open sourcing è una parte della loro attività e riconoscibilità sul mercato quale azienda di successo di cui far parte. Tale processo è abbastanza diverso tra i vendor, come Talend o Redhat, dove l’utilizzo dell’open source è stato quello di seminare il mercato con la propria tecnologia per sconvolgere lo status quo dei vendor proprietari”.

    Molti progetti open source di successo legati ai big data in realtà hanno avuto inizio come iniziative interne delle aziende tecnologiche, per esempio, l’engine di query Presto che è stato sviluppato in Facebook prima di essere rilasciato pubblicamente e adottato, tra gli altri, da Netflix e AirBnB per gestire le attività di analitiche back end.

    L’open source spesso può anche essere più flessibile dei software proprietari. Poiché il codice, trasferito e ottimizzato da migliaia di collaboratori esterni, è spesso estremamente efficiente, richiede anche minori risorse e potenza di elaborazione rispetto al software proprietario che esegue le stesse attività. Ciò significa che sistemi hardware e sistemi operativi possono essere aggiornati con minor frequenza al fine di assicurarsi di poter eseguire il software.

    Internet è basata sul software open source – e allo stesso modo ha permesso all’open source di iniziare a raggiungere il suo potenziale riunendo programmatori di tutto il mondo e consentendo loro di collaborare l’uno con l’altro. Un settore intero si è sviluppato intorno ad alcuni dei prodotti open source più popolari – nel caso dei big data, Hadoop e Spark – volti ad aiutare le aziende ad ottenerne il massimo. Tali aziende tipicamente producono distribuzioni aziendali di prodotti open source che, a pagamento, vengono adattati per mercati specifici o con servizi di consulenza predefiniti per aiutare i loro clienti a trarne i maggiori benefici.

    Tutto ciò significa che è più semplice che mai avere a che fare con il software open source e in molti casi è la scelta principale, piuttosto che quella alternativa. Lo scorso anno un sondaggio condotto tra 13.000 professionisti di tutti i settori ha rilevato che il 78% si è affidato alla tecnologia open source per gestire le proprie aziende, vale a dire un incremento del 100% rispetto al 2010.

    big data Massimo Tripodi open source Talend Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.