• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Banda larga mobile: Huawei presenta la piattaforma X Lab

    Banda larga mobile: Huawei presenta la piattaforma X Lab

    By Redazione LineaEDP05/12/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di ricerca è realizzata per esplorare tre differenti aree di comunicazione mobile: persone, settori verticali e abitazioni

    x lab Huawei

    Al settimo Mobile Broadband Forum (MBBF) organizzato da Huawei, GSMA e GTI, più di 1.500 aziende leader nel settore delle telecomunicazioni, analisti e media si sono incontrati al centro convegni Makuhari Messe di Tokyo. Durante il suo keynote speech focalizzato sulle grandi opportunità di sviluppo per gli operatori nei mercati del video, di quello domestico e nei settori verticali, Ken Hu, Vice Presidente e CEO di Huawei, ha richiamato l’attenzione degli operatori sulla realizzazione di reti per applicazioni e di un ecosistema aperto. A sostegno di questa vision, Ken Hu ha annunciato X Labs, una nuova piattaforma di ricerca che aiuterà operatori, fornitori di tecnologie e partner di industrie verticali a scoprire insieme potenziali utilizzi di applicazioni mobili, guidare l’innovazione del business e della tecnologia e promuovere un ecosistema aperto del settore.

    Ken Hu ha continuato descrivendo “un vasto mondo di applicazioni mobili” che sta trasformando la realtà attorno a noi, le nostre vite quotidiane e le modalità in cui le aziende operano. Sono numerose le tecnologie che hanno consentito al settore delle applicazioni di crescere velocemente e che a loro volta si stanno sviluppando in modo esponenziale; ad esempio le reti a banda larga mobile, i sensori, le interfacce uomo-macchina, il cloud computing, i big data e l’intelligenza artificiale. Tutte queste tecnologie convergeranno e si integreranno, come in una reazione chimica, creando nuove applicazioni per prodotti e servizi e guidando la trasformazione digitale di tutti i settori industriali.

    “La prima opportunità che abbiamo individuato è il video, divenuto la più popolare forma di veicolazione di contenuti nella comunicazione media, social e professionale, come nel marketing”, ha commentato Ken Hu. “Oggi video e immagini corrispondono a più del 60% del traffico di rete mobile. Il video entertainment è il comparto più vasto di questo mercato, e offre grandi occasioni di coinvolgimento per gli operatori. Nel campo delle applicazioni industriali, soluzioni per video mobile per la pubblica sicurezza, sorveglianza del traffico e logistica rappresentano anch’esse importanti opportunità. infine nell’ambito della comunicazione, il live video è diventato un fenomeno globale di assoluta rilevanza”.

    La seconda più grande opportunità per i carrier risiede nelle abitazioni domestiche. Attualmente, su 2 miliardi di abitazioni nel mondo, 1,3 miliardi non hanno accesso a una connessione a banda larga, mentre 300 milioni dispongono di connessioni più lente di 10 Mbps. Queste 1,6 miliardi di abitazioni rappresentano il mercato ideale per la banda larga wireless. Ad oggi, più di 100 operatori di telecomunicazioni hanno implementato le soluzioni WTTx (wireless-to-the-x) di Huawei, destinate a oltre 30 milioni di famiglie. I tempi di ritorno dell’investimento si sono dimostrati più brevi di quelli per le reti a banda larga fisse.

    La terza opportunità identificata da Ken Hu, il mercato verticale, è alla vigilia di una crescita esplosiva. Le reti mobili sono divenute il fattore abilitante della trasformazione digitale e, in questo contesto, Ken Hu ha incoraggiato gli operatori a identificare specifiche opportunità per utilizzare al meglio le capacità della comunicazione mobile, adottando un approccio collaborativo: fornitori di servizi e player del settore devono lavorare a stretto contatto per adattarsi più efficacemente a modelli di business complessi.

    Per identificare queste tre opportunità nei mercati del video, delle abitazioni e dei settori verticali, le reti devono evolvere da un modello incentrato sulla tecnologia a uno focalizzato sulle applicazioni. Secondo Ken Hu, questa evoluzione dipende da tre fattori chiave: connettività, architettura e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni.

    1. Migliore connettività – Al fine di collegare milioni di nuove applicazioni per persone e oggetti, è necessario che le future reti migliorino la connettività e le performance grazie a tecnologie che consentono lo sviluppo di nuovi servizi. Ad esempio, le applicazioni video HD necessitano di connessioni a 10 Mbps con una latenza end-to-end sotto i 50 millisecondi. Oltre a un migliore supporto per servizi video, le reti necessitano anche di tecnologia IoT all’avanguardia per abilitare la connessione tra oggetti e la tecnologia Cellular-V2X per i veicoli connessi.
    2. Architettura cloud End-to-end – Una rete incentrata sulle applicazioni deve raggiungere elevati livelli di elasticità.  L’innovazione di Huawei si focalizza sulla cloudificazione completa delle reti mobili, dalle funzionalità core a quelle di accesso – e in particolare l’interfaccia air – per aiutare i suoi clienti a migliorare le performance di rete e ridurre i costi complessivi.
    3. Piattaforme per lo sviluppo di applicazioni (PaaS) – Le reti per applicazioni necessitano di piattaforme di sviluppo affidabili. Queste piattaforme dovrebbero fornire API, capacità di data storage, data analytics, e servizi di cloud management per migliorare le capacità di rete e accelerare lo sviluppo di applicazioni.

    X Labs è una piattaforma di ricerca realizzata per esplorare tre differenti aree di comunicazione mobile: persone, settori verticali e abitazioni. Il “mobile user experience lab” (mLab) è focalizzato sulla realizzazione di una user experience immersiva per applicazioni mobili emergenti come video, live streaming, realtà virtuale e AR. Il “vertical user experience lab” (vLab) indaga su come le tecnologie mobili possano consentire la trasformazione digitale di tutte le industrie verticali. Il terzo laboratorio, “household user experience lab” (hLab), ha l’obiettivo di abilitare la connessione all’interno delle abitazioni per sviluppare applicazioni smart home.

    Huawei Ken Hu X Lab
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.