• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Nutanix mette il turbo alla sanità veneta
    Case History

    Nutanix mette il turbo alla sanità veneta

    Di Redazione LineaEDP13/01/2017Updated:19/01/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nutanix Enterprise Cloud ottimizza il datacenter dell’Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria ULSS n.5 Ovest Vicentino di Arzignano, in provincia di Vicenza

    La piattaforma Nutanix Enterprise Cloud Platform è stata scelta dall’Azienda ULSS n.5 “ovest vicentino” di Arzignano (Vicenza) per potenziare il proprio data center, al servizio di quattro ospedali locali con 433 letti, dedicati a una popolazione complessiva di 181 mila abitanti.

    Esigenza primaria dell’Azienda ULSS n.5 è la semplificazione: per soddisfare, infatti, le specifiche esigenze dei numerosi dipartimenti e servizi la struttura sanitaria utilizza 40 applicazioni diverse di altrettanti vendor, oltre a un numero di applicazioni sviluppate internamente, che richiedono complessivamente 280 server virtuali. Da tenere presente anche il fatto che la corsa alla dematerializzazione comporta l’acquisizione di nuovi sistemi applicativi e quindi l’aumento del numero di server e di utenti attivi. La crescente domanda di risorse elaborative ha causato, lo scorso anno, la saturazione dello storage centrale acquistato quattro anni prima e, di conseguenza, frequenti e vistosi rallentamenti di tutto il sistema informatico.

    “Avevamo la necessità di una soluzione flessibile e scalabile che ci aiutasse a sostenere un’espansione molto rapida potendo aggiungere nuove applicazioni in breve tempo, secondo le necessità degli uffici interni – dichiara Giorgio Roncolato, CIO di ULSS5 -. Dopo un’attenta disamina delle soluzioni disponibili sul mercato italiano la scelta è caduta su Nutanix Enterprise Cloud Platform perché ci ha consentito di rispondere alle esigenze contingenti e ci garantisce anche la possibilità di scalare secondo le necessità e a costi contenuti”.

    L’Azienda ULSS n. 5, attualmente possiede un network di circa 1.600 personal computer, di cui circa 500 sempre attivi per garantire servizi H24/7. Tutte le applicazioni critiche, dai servizi di supporto al pronto soccorso, alle accettazioni ospedaliere, alla radiologia e laboratorio analisi e alla psichiatria, fino alle applicazioni di business quali l’amministrazione, contabilità e data warehouse, sono ospitate nella soluzione Nutanix. Fanno eccezione i database proprietari, il cui sistema di gestione delle licenze ha costretto ULSS5 a relegarli su una coppia di server fisici separati.

    “Siamo rimasti impressionati dalla possibilità di implementare la soluzione Nutanix in pochissimo tempo, senza interruzioni di servizio, senza alcun inconveniente e con conoscenze sistemistiche contenute: un giorno per il deployment della nuova piattaforma ed un giorno per la configurazione e la formazione. Poi la migrazione a caldo di tutte le macchine virtuali è stata curata internamente dai nostri sistemisti” continua Roncolato.

    “La proposizione tecnologica e l’implementazione della soluzione sono state possibili anche kiratech_logo_okgrazie a Kiratech, Premier Partner e rivenditore Nutanix, che grazie alle competenze sul campo è stata in grado di soddisfare le necessità di flessibilità e scalabilità di ULSS5”, aggiunge Roncolato.

    Kiratech è un System & Cloud Integrator che sostiene le aziende nel processo di digital transformation mettendo a loro disposizione innovative metodologie in ambito Cloud, Big Data Analytics, Security e DevOps.

    “Il nostro datacenter, grazie a Nutanix, è diventato ‘iperconvergente’, riunendo storage e server in un’unica piattaforma scalabile linearmente, sia in potenza di calcolo che in capacità di archiviazione, virtualmente all’infinito. Abbiamo ottenuto le prestazioni, la scalabilità e l’agilità che fino a pochi anni fa erano riservate esclusivamente alle grandi implementazioni cloud – dichiara Alessandro Fascina, gestione sistemi centrali e sicurezza di ULSS5 –. Con la piattaforma Nutanix abbiamo sperimentato un miglioramento di almeno un fattore 2 nei tempi di risposta delle applicazioni critiche e in un caso la latenza dell’applicazione è passata da 500 millisecondi a circa 5 millisecondi”. Inoltre “Anche il livello del supporto tecnico locale fornito da Nutanix è risultato molto soddisfacente e, unito alla semplicità d’utilizzo del sistema, si è rivelato perfetto per il compito da svolgere”.

    Questo ha dato all’Azienda ULSS5 la fiducia per pianificare altri progetti nel breve e nel medio termine. “La Regione Veneto, nell’ottica di rendere ancora più efficiente il sistema sanitario (che pure è tra i primi al mondo per qualità ed efficienza), ha deciso di unificare le aziende sanitarie. Noi intendiamo portare in dote alla nuova ULSS n. 8 Berica questo capitale di tecnologia, scalabilità, efficienza ed esperienza che è il cloud privato realizzato con la piattaforma Nutanix Enterprise Cloud” conclude Roncolato.

    data center Nutanix Nutanix Enterprise Cloud Platform sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare