• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    • Ivanti e SentinelOne rivoluzionano il Patch Management
    • Cybersecurity: Sanità e PMI le aziende meno preparate a gestire i cyber attacchi
    • TeamViewer e Siemens per una nuova gestione del ciclo di vita del prodotto grazie alle soluzioni di realtà aumentata e mista
    • InfoSum presenta la nuova Piattaforma Sigma, ora più sicura
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza: Akamai pubblica il Rapporto relativo al Q4
    News

    Sicurezza: Akamai pubblica il Rapporto relativo al Q4

    Di Redazione LineaEDP16/02/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il report evidenzia un aumento del 140% rispetto all’anno precedente negli DDoS superiori ai 100 Gbps. Gli attacchi SQLi alle applicazioni web sono aumentati del 44% rispetto all’anno precedente

    sicurezza

    Gli attacchi DDoS continuano a crescere, in dimensioni e in quantità. E’ quello che emerge dal Rapporto sullo stato di Internet Q4 2016 di Akamai, che fornisce un’interessante analisi dell’attuale panorama delle minacce e della sicurezza cloud, nonché le informazioni sulle tendenze stagionali.

    “Come abbiamo avuto modo di notare con gli attacchi della botnet Mirai durante il terzo trimestre, i dispositivi Internet of Things non protetti hanno continuato a generare un traffico significativo di attacchi DDoS – ha affermato Martin McKeay, Senior Security Advocate e Senior Editor del Rapporto sullo stato di Internet/Security -. Con la proliferazione esponenziale di questi dispositivi, i criminali informatici avranno a disposizione un sempre maggior numero di veicoli per eseguire gli attacchi, confermando l’esigenza delle aziende di aumentare gli investimenti in materia di sicurezza. Prima che i dispositivi diventino più sicuri, è prevista la comparsa di altre vulnerabilità di sistema”.

    Ecco i dati salienti del Rapporto sullo stato di Internet Q4 2016/Security di Akamai:

    Attacchi DDoS

    · Gli attacchi superiori a 100 Gbps sono aumentati del 140 % su base annuale rispetto al quarto trimestre del 2015

    · Il più grande attacco DDoS nel quarto trimestre del 2016, che ha raggiunto i 517 Gbps, è stato originato da Spike, una botnet non IoT in circolazione da più di due anni.

    · Sette dei 12 mega attacchi del quarto trimestre del 2016, con traffico superiore a 100 Gbps, possono essere attribuiti direttamente a Mirai.

    · Il numero di indirizzi IP coinvolti negli attacchi DDoS è cresciuto in modo significativo in questo trimestre, nonostante il complessivo calo degli attacchi DDoS totali. Dagli Stati Uniti ha avuto origine la maggior parte degli indirizzi IP che hanno partecipato agli attacchi DDoS, oltre 180.000.

    Attacchi alle applicazioni web

    · Gli Stati Uniti sono rimasti il principale paese di origine per gli attacchi alle applicazioni web, mostrando un aumento del 72 % rispetto al terzo trimestre del 2016.

    · I vettori di attacco alle applicazioni web SQLi, LFI e XSS, hanno rappresentato il 95 % degli attacchi alle applicazioni web osservati nel quarto trimestre del 2016, risultato simile al trimestre precedente.

    · Il numero di attacchi alle applicazioni web nel quarto trimestre del 2016 era sceso del 19 % rispetto al quarto trimestre del 2015.

    · Gli studi del traffico retail condotti durante la settimana delle festività del Ringraziamento negli Stati Uniti hanno rivelato una crescente tendenza per quattro segmenti di mercato secondari (abbigliamento e calzature, portali consumer, elettronica, Media & Entertainment), tutti colpiti da significativi attacchi alle applicazioni web.

    Principali vettori di attacco

    · Dei 25 vettori di attacco DDoS rilevati nel quarto trimestre del 2016, i principali tre sono stati UDP fragment (27 %), DNS (21 %) e NTP (15 %), mentre gli attacchi DDoS complessivi sono diminuiti del 16 %.

    · Akamai ha rilevato e incluso un nuovo vettore di attacco di riflessione DDoS questo trimestre, Connectionless Lightweight Directory Access Protocol (CLDAP), di cui gli autori degli attacchi fanno grande uso per amplificare il traffico DDoS.

    “La nostra analisi del quarto trimestre 2016 conferma il vecchio assioma ‘aspettarsi l’inaspettato – ha proseguito McKeay -. Un esempio? Forse gli autori degli attacchi che controllavano Spike si sono sentiti messi alla prova da Mirai e volevano essere più competitivi. Se questo fosse il caso, il settore dovrebbe prepararsi ad altri operatori di botnet che testano i propri limiti, generando attacchi ancora più grandi”.

    Per tutti coloro che vogliono approfondire con Akamai i temi della sicurezza sono disponibili gratuitamente per i nostri lettori due white paper sulle modalità di attacco e sulle strategie di difesa. Se interessati visitate questo link.

    Akamai Q4 2016 report sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS

    09/08/2022

    Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    09/08/2022

    Almawave si rafforza in America Latina

    09/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS

    09/08/2022

    Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    09/08/2022

    Almawave si rafforza in America Latina

    09/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare