• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La crescita economica passa dall’automazione

    La crescita economica passa dall’automazione

    By Redazione LineaEDP05/04/2017Updated:16/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’automazione intelligente ci renderà più umani

    A cura di Claudio Sandri, Country Manager di ServiceNow

    Come esperto di strategia nel settore tech mi chiedono spesso quale sia l’impatto dell’automazione e di come questa possa creare una crescita e generare prosperità, senza degenerare in un futuro distopico dove le persone vengono progressivamente sostituite da software robot.
    Rispondo sempre – e credo in questa risposta – che l’automazione è un’opportunità, non una minaccia e che sviluppando tecnologia intelligente possiamo raggiungere grandi cose. L’automazione intelligente ci libera dalle attività ripetitive, scatena la creatività e ci permette di costruire relazioni lavorative più forti e produttive. Ci rende così più umani, non meno.

    Una produttività senza precedenti

    Un recente report di McKinsey, A Future That Works, prevede che l’automazione incrementerà la produttività dell’1,4% ogni anno, per i prossimi 50 anni. Se facciamo un confronto, è affascinante notare come il motore a vapore abbia generato un incremento annuo solo dello 0,3% e la rivoluzione IT abbia aumentato la produttività dello 0,4%.

    L’adozione delle tecnologie è ovviamente critica per la produttività e non è solo McKinsey ad affermarlo. Ad esempio, uno studio OECD del 2016 ha riscontrato che la produttività nelle aziende “di frontiera” è tre volte maggiore rispetto a quelle ritardatarie. Una ragione è che le innovazioni tecnologiche hanno bisogno di tempo per penetrare il mercato, dando un vantaggio iniziale alle aziende più innovative.

    Un altro studio del 2015 rafforza questo punto, affermando che i leader B2B che adottano aggressivamente tecnologie digital hanno performance finanziarie nettamente migliori. Per esempio, la crescita media del loro fatturato annuo è del 4,3%, contro lo 0,8% dei loro colleghi e i profitti operativi crescono del 13,5% contro l’1,8%.

    Perché dovrebbe interessarci?

    La produttività è la chiave del nostro futuro economico. Le economie più avanzate del mondo stanno affrontando una crisi duratura dell’impiego che non riguarda la mancanza di lavoro. Nel momento in cui la crescita della popolazione rallenta e viviamo di più abbiamo bisogno di lavoratori. L’ultimo report McKinsey afferma che “la dimensione della forza lavoro per i prossimi 50 anni è troppo piccola per mantenere l’attuale crescita del prodotto interno lordo pro capite senza un’accelerazione della produttività”.
    Considerato il nostro ambiente macroeconomico e i trend demografici, l’automazione intelligente non è una scelta ma una necessità.

    Questo ricorda ciò che affermava un report McKinsey di inizio 2015: “senza una crescita della produttività la rapida espansione dei 50 anni precedenti sembrerà un’aberrazione storica e l’economia mondiale scivolerà indietro verso un tasso di crescita lento”.

    E la perdita di lavoro?

    L’automazione intelligente avrà un impatto positivo sull’economia, ma molti sono preoccupati dalle perdite di posti di lavoro. A Future That Works offre una visione ottimistica: l’automazione intelligente rimpiazza le attività individuali e solo il 5% dei lavori di oggi sono candidati a una totale automazione. Da un altro lato però, quasi tutti i lavori potrebbero essere parzialmente automatizzati e questo aumenterebbe la produttività senza danneggiare l’occupazione. Questo è quello di cui abbiamo bisogno per guidare la crescita economica e incrementare l’occupazione.

    L’automazione non sostituisce il lavoro, è complementare. Per esempio, le banche hanno introdotto i bancomat negli anni ’70 ma il numero degli impiegati sportellisti negli USA ha continuato a crescere del 10% tra il 1980 e il 2010, nel momento in cui le banche hanno deciso di fornire servizi basati sui rapporti umani come i prestiti e gli investimenti.

    È il momento di agire

    Considerato il nostro ambiente macroeconomico e i trend demografici, l’automazione intelligente non è una scelta, è una necessità. Da un punto di vista delle politiche, abbiamo bisogno di focalizzare le risorse sul dirigere l’automazione verso la forza lavoro, ponendo le basi per la futura crescita economica e per creare più occupazione.
    Allo stesso tempo, dobbiamo identificare e focalizzarci sulle competenze di cui abbiamo bisogno in questa nuova “economia automatizzata” e questo comporta un cambio radicale nel nostro sistema educativo. Inoltre dobbiamo ritirare quel 5% di professioni che ha subito un’automazione più completa e favorire il rinserimento nel mercato del lavoro delle persone.
    La buona notizia è che abbiamo tempo. Secondo McKinsey dovremmo aspettare il 2055 per raggiungere il pieno potenziale dell’automazione, ma dobbiamo cominciare ora, i cambi di successo richiedono infatti sforzi importanti, decisi e tempestivi.

    automazione ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.