• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    • Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM
    • Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore
    • La pianificazione ai tempi dell’Industry 4.0
    • Requiro di Archiva Group si arricchisce con le soluzioni DDM e Checker
    • Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis
    • Come implementare la sostenibilità in azienda: i migliori consigli pratici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il nuovo Host Linux nativo di TeamViewer è dotato di Wake-On-LAN

    Il nuovo Host Linux nativo di TeamViewer è dotato di Wake-On-LAN

    By Laura Del Rosario06/06/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova anteprima aggiunge nuove funzionalità per soddisfare i requisiti fondamentali di Help Desk

    TeamViewer

    TeamViewer, fornitore di software a livello mondiale per le reti digitali e la collaborazione, ha reso disponibile una nuova versione in anteprima dell’Host Linux, a seguito dell’introduzione del supporto Linux nativo. La nuova release soddisfa ulteriori requisiti fondamentali di amministrazione di sistema, incluso il supporto di Wake-On-LAN, l’assegnazione di account TeamViewer tramite GUI e funzionalità di regolamentazione aggiuntiva.

    Supporto di Wake-On-LAN

    La nuova versione consente agli utenti di avviare i dispositivi Linux, a condizione che siano in modalità standby e siano collegati a un’alimentazione di corrente. Inoltre, anche la scheda madre, la scheda di rete e la gestione dell’alimentazione del dispositivo Linux devono supportare Wake-On-LAN.

    Assegnazione di account tramite GUI

    I dispositivi Linux possono ora essere assegnati a un account TeamViewer esistente tramite il client TeamViewer. I proprietari di account possono condividere i propri contatti tra loro a supporto dell’intero team, oltre a mantenere sempre i dispositivi per un supporto 24/24 ore 7 giorni su 7. Come sempre, saranno supportati gli account TeamViewer con autenticazione a due fattori.

    Impostazione di “Conferma tutto” per una sicurezza aggiuntiva

    Le precauzioni di sicurezza aggiuntiva con l’utilizzo dell’Host Linux possono ora essere fornite attraverso le impostazioni di controllo degli accessi. Gli utenti possono garantire che tutte le azioni debbano essere confermate direttamente da quel dispositivo. Per abilitare questa funzionalità, gli utenti devono selezionare l’opzione “Conferma tutto”” nel menu “Controllo remoto” della sezione “Impostazioni avanzate per le connessioni a questo computer”.

    Le modifiche richiedono i diritti di amministrazione

    L’ultimo aggiornamento dell’Host Linux prevede che l’accesso alle impostazioni TeamViewer sia ora limitato agli amministratori di sistema con un solo clic sulla spunta della casella “Le modifiche richiedono i diritti di amministrazione su questo computer” in “Avanzate” nella sezione “Opzioni TeamViewer”.

    Supporto Linux nativo e requisiti di sistema

    Il nuovo Host Linux è stato lanciato all’inizio di maggio 2017, quando TeamViewer ha abbandonato per la prima volta WINE, lanciando il supporto Linux nativo. L’Host Linux di TeamViewer richiede almeno Qt 5.2, Linux Kernel 2.6.27 e GLIBC 2.17.

    Host Linux supporto Linux TeamViewer Wake-on-Lan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence

    24/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025

    Microsoft SharePoint: CPR scopre vulnerabilità zero-day

    23/07/2025

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025
    Report

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.