• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Perché il multi-cloud alimenta la trasformazione digitale in azienda

    Perché il multi-cloud alimenta la trasformazione digitale in azienda

    By Redazione LineaEDP31/01/2018Updated:11/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega F5 Networks nel suo rapporto “2018 State of Application Delivery” giunto alla quarta edizione

    Multi-cloud e nuovi servizi applicativi alimentano la trasformazione digitale delle aziende europee.
    È quanto si evince dalla quarta edizione dello “State of Application Delivery report” di F5 Networks che rileva l’influenza crescente delle architetture multi-cloud e le richieste di nuovi approcci all’automazione e alla sicurezza app-centrica da parte delle organizzazioni in EMEA.

    Non a caso, la ricerca globale focalizzata sull’Application Delivery quest’anno più che mai evidenzia il ruolo crescente delle implementazioni multi-cloud, scelte dalle organizzazioni in EMEA per ottimizzare le applicazioni, automatizzare e abbracciare la trasformazione digitale.

    L’indagine, realizzata intervistando oltre 3.000 professionisti IT, di networking, applicazioni e sicurezza di tutto il mondo (di cui 645 nell'area EMEA), evidenzia anche le nuove sfide operative e di sicurezza associate a questo cambiamento e con esse i vantaggi portati alle aziende che sanno rispondervi.

    Secondo i risultati del report, infatti, l’ottimizzazione dell’IT è il principale vantaggio che deriva dall’impegno nella trasformazione digitale delle aziende europee (69% degli intervistati).

    Il vantaggio competitivo si posiziona al secondo posto, con il 59% degli intervistati, e l’ottimizzazione del processo di business si attesta al terzo posto (46%). La realizzazione di questi vantaggi implica una combinazione di cloud, nuove architetture applicative e automazione dell’IT.

    Perché scegliere l’automazione IT
    Non è un caso che oltre la metà degli intervistati (57%) ha dichiarato di avere scelto l’automazione e l’orchestrazione dell’IT proprio a causa della trasformazione digitale. Inoltre, quasi metà di essi (il 48%) sta spostando la delivery applicativa su un cloud pubblico e il 48% sta cambiando il modo in cui sviluppa le applicazioni. Il 43% ha affermato che la trasformazione digitale lo ha spinto a esplorare nuove architetture applicative che coinvolgono container e microservizi.

    La sicurezza rimane la principale sfida del multi-cloud
    Secondo il report SOAD 2018, il 54% delle organizzazioni stabilisce quale sia il cloud migliore per ogni applicazione procedendo caso per caso. Tutto questo alimenta il proliferare degli ambienti multi-cloud, come conferma il 75% degli intervistati che dichiara di affidarsi a più provider cloud contemporaneamente.

    Non a caso, in EMEA, applicare in modo coerente le policy di sicurezza rispetto a tutte le applicazioni aziendali è stato considerato l’aspetto più impegnativo e frustrante della gestione degli ambienti multi-cloud (42%). Il 39% degli intervistati, invece, ritiene che la sfida maggiore sia proteggere le applicazioni dalle minacce esistenti ed emergenti.

    Il report giunge alla conclusione che questa situazione abbia portato all’aumento da parte delle organizzazioni delle implementazioni di Web Application Firewall (WAF), con la scelta da parte del 61% degli intervistati di utilizzare la tecnologia a protezione delle proprie applicazioni.

    I servizi applicativi? Sono le gateway del futuro
    Le aziende intervista da F5 in EMEA, utilizzano, in media, 15 diversi servizi applicativi per mantenere le proprie applicazioni veloci, sicure e disponibili. La sicurezza è ancora considerata il servizio applicativo più importante, in particolare in Europa, dove il 44% degli intervistati la indica al primo posto rispetto al 39% a livello mondiale.

    È interessante notare come, mano a mano che prosegue il percorso di trasformazione digitale delle aziende, i servizi gateway si affermano sempre più come un “must-have”. I principali servizi gateway in EMEA riguardano Internet of Things (34%), SDN (32%), API (32%) e HTTP/2 (28%).

    Secondo gli intervistati, le principali sfide in termini di sicurezza per i servizi applicativi sono: la sofisticazione crescente degli attacchi (42%), il mancato rispetto e sottovalutazione da parte dei dipendenti nell’applicare le policy (41%), la crescente complessità delle soluzioni di sicurezza (29%), la sicurezza delle app mobile (35%) e la mancanza di competenze nell’ambito della sicurezza IT (28%).

    Come opportunamente sottolineato in una nota ufficiale da Cindy Borovick, Business Intelligence Director di F5: «Certamente gli ambienti multi-cloud offrono molti vantaggi in termini di velocità, scalabilità e flessibilità, ma comportano anche molte sfide dal punto di vista della capacità di offrire una protezione coerente in tutti i cloud, garantire la sicurezza delle app rispetto a un’enorme varietà di minacce e ottenere una visibilità completa sullo stato delle applicazioni».

     

    Application Delivery F5 Networks Multi-cloud networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.