• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Security Summit 2018: Oracle c’è

    Security Summit 2018: Oracle c’è

    By Redazione LineaEDP12/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della decima edizione dell’evento promosso dal Clusit a Milano, Oracle presenterà tutte le sue novità in tema sicurezza

    È un significativo contributo in termini di contenuti ed esperienze quello che Oracle intende portare all’edizione 2018 del Security Summit promosso da Clusit a Milano i prossimi 13-15 marzo.

    Nella tre giorni dedicata alla sicurezza, l’azienda metterà in campo i suoi migliori esperti e partner per offrire ai partecipanti momenti di approfondimento e spunti operativi per fare della cybersecurity l’elemento fondamentale di un percorso di trasformazione digitale di successo, che consenta di sfruttare al meglio l’imprescindibile leva del cloud.

    Oltre a occuparsi di tecnologie, quali la blockchain in ottica cybersecurity, Oracle dedicherà buono spazio all’ormai prossimo regolamento GDPR che, a poco più di due mesi dalla sua entrata in vigore, richiede alle aziende di dedicarsi ad aspetti pratici e operativi, che Oracle affronterà in una tavola rotonda e due sessioni specializzate.

    Come da tradizione, il Security Summit sarà anche l’occasione in cui la Oracle Community for Security presenterà il volume “SOC e Continuous Monitoring, faccia a faccia con la cybersecurity”, finalizzato a promuovere l’implementazione di un Security Operation Center che abbia come obiettivo il monitoraggio continuo dei sistemi informatici dei clienti.

    Il testo, analizzando le rispettive normative e i vari framework standard, approfondisce il tema spiegando in dettaglio caratteristiche, elementi critici, benefici di un approccio che può essere vincente, in particolare a fronte dell’evoluzione delle tecnologie di machine learning e intelligenza artificiale, che oggi consentono di automatizzare i processi di cybersecurity e arrivare a un livello di reazione e di analisi impossibile da garantire con modalità più tradizionali.

    L’Agenda di Oracle al Security Summint 2018
    In particolare, il 13 marzo, Alessandro Vallega, Security and GDPR Business Development Director di Oracle EMEA, interverrà nella tavola rotonda prevista nella sessione plenaria di apertura dell’evento, dedicata alla presentazione del rapporto Clusit.

    Sempre il 13 marzo, alle ore 15.20, Oracle organizzerà una tavola rotonda dedicata al Security Operation Center, nella quale sarà presentato il libro “Security Operation Center e Continuous Monitoring, faccia a faccia con la cybersecurity” realizzato dalla Oracle Communtiy for Security.
    Parteciperanno Roberto Obialero di ADS, Matteo Galimberti di KPMG, Simone Campera di Amplifon e Fabio Bucciarelli di Regione Emilia Romagna.

    Il 14 marzo, alle ore 9.30, Oracle organizzerà un Atelier dedicato alla Blockchain, con la partecipazione di Matteo Mattei di Oracle e di Fabrizio Gilardone di Vantea Smart.

    Il 15 marzo, con la moderazione di Alessandro Vallega, sarà la volta di una ampia tavola rotonda sul GDPR, che si svolgerà dalle 11.30 alle ore 13 con l’intervento di numerosi esperti e rappresentanti della filiera.
    Tra loro, Gabriele Faggioli del Clusit, Paolo Capozuca di Alfagroup, Enrico Ferretti di Protiviti, Filomena Polito di APIHM, Stefano Rinauro della Polizia di Stato, Alessandro Crepaldi per Banca Popolare di Sondrio, Corrado Salvemini di Carrefour, Alessandro Cosenza di Bticino.

    Sempre il 15 marzo sono previsti due Atelier paralleli dedicati ancora al GDPR. Il primo è dedicato a “GDPR e digital trust” con l’intervento di Guglielmo Troiano di P41, Igor Marcolongo da Infocert e Giancarlo Colla di Oracle ACS; l’altro si occuperà di come gestire gli adempimenti privacy nel continuo con l’intervento di Maria Roberta Perugini dello Studio Legale Jacobacci Associati.

    La partecipazione al Security Summit è gratuita previa iscrizione.
    Per informazioni, cliccate QUI

    GDPR Oracle Security Summit 2018 SOC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.