• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio
    • AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti
    • Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner
    • Hexagon è partner strategico di Thales per qualità e produttività in EMEA
    • GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico
    • TeamSystem sempre più AI-oriented
    • ArubaKube festeggia due anni all’insegna dell’innovazione cloud native
    • Europa: come vincere la corsa all’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Lufthansa Technik all’avanguardia nelle tecnologie digitali per l’aeronautica

    Lufthansa Technik all’avanguardia nelle tecnologie digitali per l’aeronautica

    By Redazione LineaEDP09/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per i suoi servizi applicativi, l’azienda ha scelto le tecnologie container e hybrid cloud di Red Hat su Microsoft Azure

    Lufthansa Technik, società che fornisce servizi di manutenzione, revisione e riparazione di aeromobili, ha scelto un’infrastruttura hybrid cloud basata su tecnologie enterprise open source di Red Hat, operative su Microsoft Azure.

    Intenzionata a costruire su queste basi il proprio futuro digitale, l’azienda ha creato AVIATAR, una piattaforma aperta che supporta i clienti del settore aeronautico e consente loro di interoperare in modo più efficace e fornire prodotti digitali progettati per una migliore customer experience complessiva. Con le tecnologie Linux container e di automazione di Red Hat, abbinate ad agili processi DevOps, Lufthansa Technik può sviluppare e implementare nuove applicazioni in modo più rapido, favorendo l’integrazione tra l’infrastruttura interna e soluzioni di terze parti.

    Nello specifico, AVIATAR rappresenta una nuova divisione prodotti che comprende una piattaforma aperta e collaborativa dedicata a partner, clienti e sviluppatori e offre una varietà di prodotti e servizi digitali, con numerose applicazioni disponibili in un unico luogo. AVIATAR è stata progettata per rendere le operazioni aeree più sicure e affidabili, contribuendo a ridurre cancellazioni e ritardi dei voli, inconvenienti tecnici e ad offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio più serena. 

    Per accedervi, Lufthansa Technik ha creato un ambiente hybrid cloud utilizzando sia infrastrutture Microsoft Azure che on-premise per eseguire i servizi applicativi di AVIATAR. Questo permette all’azienda di distribuire nuovi componenti in modo più veloce e di fornire un’opzione di cloud pubblico agli utenti AVIATAR. Insieme a uno stack software di Red Hat, Lufthansa Technik sta adottando un’architettura aperta, indipendente da qualsiasi vendor, con la prospettiva finale di uno scenario multicloud.

    In particolare, dall’automazione allo storage e al provisioning self-service, le capacità offerte dal software Red Hat aiutano i team di sviluppo e operativi di Lufthansa Technik a collaborare in modo più efficiente. Data scientist, ingegneri aeronautici e sviluppatori sono così in grado di lavorare insieme su applicazioni interne e di terze parti per progettisti, ingegneri e altri utenti, per aiutarli a prevedere meglio gli eventi e risparmiare così tempo e denaro.

    I team IT e di sviluppo di Lufthansa Technik possono utilizzare pratiche e processi moderni, da DevOps e automazione fino a componenti infrastrutturali modulari e basati su microservizi, per velocizzare il lavoro sulle nuove idee e offrire al mercato applicazioni in poche settimane invece che in mesi o anni. Ora è possibile scrivere nuove applicazioni senza attendere la fornitura di infrastrutture, e gli sviluppatori possono creare valore di business in pochi giorni.

     

     

     

     

    Lufthansa Technik Microsoft Azure Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti

    18/07/2025

    Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner

    18/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.