• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno
    • Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022
    • Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey
    • Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge
    • Customer satisfaction: come misurarla davvero
    • I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza
    • Servizi cloud: Kyndryl si allea con Oracle
    • Adattarsi all’adattamento: il comportamento dei consumatori nel 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Difesa: BT si schiera con Europol
    News

    Difesa: BT si schiera con Europol

    Di Redazione BitMAT15/05/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda e l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cooperazione in materia di Applicazione della Legge sottoscrivono un accordo per costruire un cyber spazio più sicuro

    La lotta contro il crimine cibernetico da oggi dovrà fare i conti con il nuovo Memorandum d’Intesa sottoscritto da BT con Europol, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cooperazione in materia di Applicazione della Legge. Obiettivo dell’accordo è la condivisione di conoscenze sulle principali minacce e attacchi informatici, così che le due organizzazioni possano rafforzare la propria collaborazione per creare uno spazio informatico più sicuro per i cittadini, le imprese e le istituzioni

    Il Memorandum, siglato al quartier generale dell’Europol a L’Aia in Olanda, fornisce a BT e Europol uno schema di riferimento per scambiare dati di intelligence sulle minacce così come informazioni relative alle tendenze della cybersecurity, alle competenze tecniche e alle best practice del settore.

    "La firma di questo memorandum tra Europol e BT migliorerà le nostre capacità e aumenterà la nostra efficacia nel prevenire, perseguire e ostacolare il cybercrime – commenta Steven Wilson, Head of Business, European Cybercrime Centre (EC3) -. La cooperazione di questo tipo tra Europol e l'industria è il modo più efficace con cui possiamo sperare di garantire il cyberspazio ai cittadini e alle imprese europee. Sono fiducioso che l'elevato livello di esperienza che BT porta con se sarà un vantaggio significativo per le nostre indagini su scala europea.”

    Kevin Brown, VP, BT Security Threat Intelligence, afferma: "Essendo una delle più grandi aziende di sicurezza informatica del mondo, noi di BT crediamo da tempo che una collaborazione coordinata e cross-border sia la chiave per arginare l'epidemia di criminalità informatica a livello globale.

    Stiamo collaborando con altre agenzie di contrasto allo stesso modo per condividere al meglio cyber security intelligence, competenze e best practice così da aiutarle a denunciare e agire contro le bande organizzate di criminali informatici in agguato negli angoli bui del web. La firma dell'accordo di oggi con Europol vede BT fare un altro significativo passo avanti nel rendere Internet un posto più sicuro per i consumatori, le imprese e gli enti del settore pubblico nel Regno Unito, in Europa e nel mondo".

    BT si impegna a condividere in modo sicuro e affidabile i suoi dati di intelligence sulle minacce con partner come Europol, cosi da proteggere al meglio i clienti del Regno Unito e a livello globale dalla rapida espansione dell’industria del cyber-crime. Da quest'anno, BT è il primo fornitore di servizi di telecomunicazione al mondo a condividere su larga scala con altri ISP informazioni su malware e siti Web tramite un portale online – the Malware Information Sharing Platform (MISP).

    Da quando è stata lanciata la piattaforma, il team globale di BT costituito da oltre 2.500 esperti di sicurezza informatica ha finora contribuito a identificare e condividere i dettagli di più di 200.000 minacce. I destinatari dei dati di intelligence relativi alle minacce identificate da BT sono stati quindi in grado di adottare le misure appropriate per proteggere i loro clienti e le parti interessate dalle specifiche minacce.

    Nel 2013 Europol ha creato il Centro Europeo per il Cybercrime (EC3) per rafforzare le azioni di contrasto alla criminalità informatica nell'UE nel tentativo di proteggere meglio i cittadini, le imprese e i governi dell'Unione Europea dai crimini online. Europol gestisce inoltre la Joint Cybercrime Action Taskforce (J-CAT), che mira a guidare l'intelligence, a coordinare l'azione contro le principali minacce e obiettivi della criminalità informatica, facilitando l'identificazione congiunta, la definizione delle priorità, la preparazione e l'avvio di indagini e operazioni cross-border attraverso i suoi partner.

    accordo BT cyber space Europol Memorandum of Understanding (MoU) sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022

    Skylight di SentinelOne rende più veloci i sistemi XDR

    22/06/2022
    Report

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare