• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»VMware dalla parte delle donne nelle posizioni di leadership

    VMware dalla parte delle donne nelle posizioni di leadership

    By Redazione LineaEDP28/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware sta collaborando con la Stanford University per creare il VMware Women’s Leadership Innovation Lab con 15 milioni di dollari

    15 milioni di dollari da destinare in buona parte alla ricerca sui pregiudizi sul posto di lavoro per contribuire alla crescita della leadership delle donne. È questo l’obiettivo dell’ultimo progetto di VMware che, in occasione della terza conferenza annuale Women Transforming Technology a Palo Alto ha annunciato che sta collaborando con la Stanford University per creare il VMware Women’s Leadership Innovation Lab.

    Obiettivo: migliorare la rappresentanza femminile nelle posizioni di leadership.

    Nello specifico, il VMware Women’s Leadership Innovation Lab della Stanford University rappresenta uno sforzo collaborativo per far crescere le donne nelle posizioni di responsabilità, migliorando così la società nel suo complesso.

    I team in cui c’è diversità sono, infatti, più innovativi e creativi e hanno prestazioni migliori rispetto ai team omogenei. Secondo McKinsey, le aziende con diversità nei team executive sono il 21% più produttive di quelle in cui non c’è diversità.

    Tradurre la ricerca in azione
    La piena partecipazione delle donne alla leadership aziendale è fondamentale per l’innovazione e per risolvere i problemi sociali più urgenti del nostro tempo. Il laboratorio si concentra sull’eliminazione delle barriere all’accesso delle donne a posizioni di leadership e sulla sperimentazione attiva di soluzioni basate sulla ricerca, al fine di aumentare il numero di donne in posizioni di primo piano.

    Il Lab include un programma di affiliazioni industriali con oltre 40 aziende leader impegnate a tradurre la ricerca in azioni.

    Esempi di aree di interesse future per il laboratorio includono la diagnosi dei meccanismi specifici di bias per le donne di colore e la progettazione di soluzioni; lo studio di come i social network si intersecano con pregiudizi nell’accesso delle donne a ruoli critici; e uno studio longitudinale  dei percorsi di carriera nelle materie ingegneristiche. La ricerca include anche un focus a lungo termine sul percorso educativo con ragazze delle scuole superiori, per fornire loro gli strumenti per aumentare l’identità e la resilienza della leadership, e seguire il proprio percorso di carriera.

    Estendere i progressi del programma Seeds of Change
    L’investimento nel Lab darà una forte accelerazione al programma Seeds of Change e creerà ulteriori opportunità per colmare il divario tra il mondo accademico e l’industria sulla leadership delle donne. Nel 2016, VMware ha investito 1,5 milioni di dollari nel programma Seeds of Change per fornire alle ragazze delle scuole superiori di diversa estrazione i framework, le competenze e gli strumenti di cui hanno bisogno per perseverare e essere in grado di portare il cambiamento nel proprio lavoro.

     

    Stanford University vmware VMware Women’s Leadership Innovation Lab Women Transforming Technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.