• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Polynt, la Critical Intellectual Property è protetta grazie a Forcepoint

    Polynt, la Critical Intellectual Property è protetta grazie a Forcepoint

    By Redazione LineaEDP20/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La multinazionale chimica sceglie Forcepoint per la protezione di Web, Email, Sandboxing e DLP, con una riduzione immediata dell’80% dello spam. Anche il GDPR tra gli obiettivi principali del processo di securizzazione

    Forcepoint

    Polynt è una multinazionale specializzata nella produzione di materiali chimici compositi, intermedi e coatings che, grazie a varie acquisizioni ed alla recente fusione con Reichhold, conta oggi su un fatturato superiore ai 2 miliardi di euro, 44 sedi produttive in tutto il mondo e un organico di oltre 3.000 persone.

    Uno degli aspetti più delicati, per una realtà che dedica particolare attenzione alle attività di Ricerca & Sviluppo, riguardava la sicurezza e, in particolare, la protezione dei dati dagli attacchi classicamente generati dalla ricezione di e-mail e dalla navigazione Web. Da qui la decisione di acquistare una soluzione per la sicurezza della navigazione Web che proteggesse sia gli utenti che lavoravano dall’azienda, sia dalle sedi remote.

    E’ scelta la soluzione Forcepoint Web Security, che negli anni viene estesa ai dipendenti delle varie sedi a livello mondiale, triplicando quasi il numero degli utenti protetti, con il successivo inserimento di Forcepoint E-mail Security Cloud per la protezione della posta elettronica, unitamente alle Sandboxing Web ed E-mail.

    Alle esigenze di standardizzazione e di sicurezza si è aggiunta la necessità di avere una maggiore visibilità sull'accesso ai dati e la loro protezione, anche in ottica GDPR. Una Proof-of-Concept con diversi fornitori ha determinato l’integrazione della soluzione Forcepoint DLP: “Al di là della positiva esperienza già maturata in passato – spiega Annamaria Codari, Global IT Director di Polynt – ci hanno convinto la proattività nella gestione dei flussi legati al traffico Web e e-mail, la facilità di utilizzo, l’ampliamento delle competenze del vendor seguito alle acquisizioni fatte negli anni e l’approccio Human Point System, che non si limita a proporre una protezione perimetrale, ma garantisce una security allineata alle nuove esigenze aziendali, con utenti che interagiscono con i dati spesso all’esterno dell’azienda e da diversi device”.

    Polynt ha un rapporto di collaborazione pluriennale con Project Informatica, Platinum Partner Forcepoint, premiato come EMEA RISING STAR nel 2017, che ha seguito l’azienda cliente nelle varie fasi di implementazione delle soluzioni con un servizio di full management: “Per noi si è rivelata vincente la possibilità di disporre di una proposta che integra in un’unica console di gestione la protezione Web, e-mail e DLP – aggiunge Annamaria Codari -. Il nostro team ICT ha lavorato a stretto contatto con Project Informatica e con gli esperti Forcepoint e grazie al loro impegno, abbiamo potuto evitare qualunque tipo di disservizio nelle varie fasi di implementazione. Questa era per noi una priorità assoluta, poichè era della massima importanza garantire l’operatività del business senza alcuna interruzione: grazie all’ottimo lavoro svolto, tutto questo è stato possibile”.

    L’utilizzo esteso di Forcepoint Web Security ed E-mail Security ha avuto quale effetto immediato e misurabile una riduzione dell’80% dello spam rispetto alla situazione precedente. A questo si può aggiungere il sostanziale azzeramento degli effetti di attacchi cryptolocker e zero day, dovuto principalmente alle Sandboxing e l’automazione di alcune attività prima svolte dalla struttura IT, che ha potuto così liberare tempo prezioso per le proprie risorse.

    "Possiamo affermare che Polynt è un cliente che è cresciuto con noi, riponendo la propria fiducia nelle soluzioni e nel nuovo approccio Forcepoint – afferma Alessandro Biagini, Country Sales Leader di Forcepoint Italy -. Pensare a una sicurezza informatica basata sullo Human Point, significa proteggere i dati aziendali a trecentosessanta gradi, senza limitarsi a una protezione perimetrale, oggi spesso obsoleta, ma che risponde alle nuove esigenze dell'azienda e dei suoi utenti in modo dinamico e proattivo".

    Forcepoint Polynt sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità

    15/07/2025

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.