• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Marco Russo: “Il progetto di digitalizzazione offre maggiori tutele ai pazienti”
    News

    Marco Russo: “Il progetto di digitalizzazione offre maggiori tutele ai pazienti”

    Di Redazione LineaEDP23/11/2018Updated:22/11/2018Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fondazione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) realizza con DISC una soluzione documentale e di digitalizzazione delle cartelle cliniche su piattaforma ARXivar: un sistema automatico conforme al GDPR che mette al centro la semplicità d’utilizzo per medici e infermieri

    Marco Russo, Responsabile IT di Fondazione CNAO, riceve il Premio Innovazione a SMAU Milano 2018

    L’ente

    Fondazione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) è l’unico centro in Italia, istituito dal Ministero della Salute, per il trattamento di tumori radioresistenti e tumori inoperabili, mediante l’impiego di ioni carbonio e protoni (adroterapia). L’adroterapia permette di colpire il tumore con estrema precisione preservando i tessuti sani circostanti.

    L’idea in breve

    In fondazione Cnao, a Pavia, un sincrotrone di 25 metri di diametro e 80 di circonferenza, accelera protoni e ioni carbonio per colpire in modo mirato diversi tipi di tumore non trattabili con radioterapia classica

    Il progetto riguarda la gestione delle cartelle cliniche elettroniche, conformemente al GDPR, e la loro conservazione a norma. Ovvero la dematerializzazione del processo che produce questa documentazione gestendo le informazioni in maniera nativamente digitale.

    Puntare sulla semplicità

    “Abbiamo creato delle interfacce in grado di inserire automaticamente nell’archivio documentale tutte le informazioni dei pazienti – spiega Marco Russo, responsabile IT della Fondazione. – Abbiamo cercato di rendere questo strumento il più semplice in assoluto così che i dottori, e tutto il personale, siano incentivati ad utilizzarlo: basta che un medico compili una normale scheda clinica, firmi, eventualmente richieda la firma del paziente sulla tavoletta digitale, e il sistema compila automaticamente il profilo documentale da archiviare”.

    La soluzione in sintesi

    Fondazione Cnao, Pavia: il centro che cura i tumori coi protoni – successo nel 70-90% dei casi

    Il progetto, basato sulla piattaforma ARXivar sviluppata da Able Tech, è stato realizzato da DISC S.p.A., system integrator e software house di Bergamo e partner certificato di Able Tech. Il progetto ha ricevuto il  Premio Innovazione a SMAU Milano 2018.

    La soluzione ad oggi si concentra sull’area medica. Sfrutta l’anagrafica pazienti già esistente e permette di abbinarvi i referti medici: essi vengono compilati direttamente in ARXivar utilizzando dei modelli creati appositamente, oppure vengono acquisiti da documenti creati precedentemente da altri software o cartacei sottoposti a digitalizzazione; viene inoltre gestita digitalmente anche la documentazione accessoria che non va in conservazione. I documenti vengono firmati, sempre digitalmente, dal personale coinvolto e viene raccolto il consenso al trattamento dei dati con firma grafometrica, il tutto in ottemperanza al GDPR e sempre senza passare attraverso la carta. L’accesso ai documenti viene gestito attraverso un sistema di permessi assegnati per gruppi di utenti e classi documentali. Le cartelle cliniche vengono poi sottoposte a conservazione sostitutiva a norma.

    Premio Innovazione a SMAU Milano 2018: da sinistra P. Macola – Presidente di SMAU, M. Russo, Responsabile IT Fondazione CNAO, M. Fiori – Key Account Manager DISC

    Il sistema semplifica le attività di creazione e archiviazione di dati e documenti, raccogliendoli in un sistema documentale centrale che consente una fruizione del dato in tempo reale, evitando il dispendioso processo di ricerca dei documenti in sistemi diversi (o addirittura in archivi cartacei) in vigore  precedentemente, con evidenti vantaggi in termini di efficienza e produttività.

    “Chiaramente la cartella clinica riveste un peso e un’importanza fondamentale per l’implementazione della soluzione, ma l’idea finale è quella di conservare, nel corso del tempo, qualsiasi tipo di documento valga la pena di dematerializzare, quindi non solo in ambito sanitario. Fatture amministrative, contratti verso clienti e fornitori, lettere di assunzione e comunicazioni ufficiali” racconta Russo.

    Benefici

    Pavia: sede di fondazione Cnao, Centro Nazionale Adroterapia Oncologica

    Il progetto non si è limitato alla conservazione, con i conseguenti benefici legati alrisparmio di carta e spazio in archivio: “paradossalmente il software non serve ad archiviare documenti, bensì informazioni a cui può essere allegato un documento” ci racconta Russo. “ARXivar fa già da collettore automatizzato di informazioni da svariati sistemi; “pesca” infatti informazioni dal software oncologico, così come da quello amministrativo, con il vantaggio di non dover mai inserire più volte gli stessi dati. Inoltre è possibile creare un documento direttamente da ARXivar, archiviarne di esterni, suddividerli in “cartelle” personalizzate per utente, ricercarli, per tipo, per periodo e in generale per qualsiasi tipologia di informazione che sia stata inserita. L’utilità ulteriore sta nel fatto di avere la possibilità di aggiungere informazioni che al momento non sono inserite in nessun software.”

    Questo ha  comportato anche un significativo miglioramento dei processi aziendali, rendendoli più fluidi e rapidi, riducendo i tempi necessari all’espletamento delle diverse attività. L’immediato accesso al dato, infatti, modulato secondo i diversi privilegi di accesso, consente a tutte le funzioni aziendali di semplificare e accelerare il proprio lavoro.

    Marco Russo e il team di IT di Fondazione CNAO

    “L’esempio classico? Abbiamo portato nel documentale tutti i documenti relativi alle cartellecliniche dei pazienti avuti in cura negli anni. Lo scopo non è quello di conservarli a norma ma così facendo il personale ha la possibilità immediata di consultarli. Al momento della visita di follow-up (quella periodica di controllo) il personale medico ha già tutti i referti raccolti nel tempo e uniti nella scheda paziente, con esami, diagnosi mediche e documentazione digitalizzata: può così effettuare le valutazioni in modo rapido e può allegare il referto di visita direttamente in digitale” spiega Marco Russo. E continua:  “Un altro caso: prima di sottoporre un paziente ad una Risonanza Magnetica con liquido di contrasto, il paziente viene informato e firma il consenso direttamente in elettronico tramite una tavoletta per firma grafometrica. Quando viene effettuato l’esame, per controllare che il paziente abbia acconsentito, il personale deve solo richiamare in ARXivar una maschera chiamata “Scheda Paziente”, e l’informazione sarà già presente a video senza bisogno di dover ritrovare il documento”.

    Un progetto che continua nel tempo

    “Il progetto è in continua fase di evoluzione, sia nell’area sanitaria che nei restanti dipartimenti. E’ al vaglio ad esempio l’utilizzo del tablet per richiedere dei consensi e per alcune altre attività da realizzare nel 2019 . Ci piace pensare che stiamo implementando qualcosa di utile a chi lo deve usare ma al contempo intuitivo, semplice e perché no, anche bello a vedersi” conclude Marco Russo.

    Focus su alcuni aspetti del progetto

    E’ possibile consultare gli altri approfondimenti del progetto elencati di seguito scaricando il caso di studio completo.

    • La scelta
    • Il ruolo del partner DISC
    • La formazione che fa risparmiare
    • La creazione di documenti direttamente in ARXivar: un processo monitorato dal documentale
    • Trattamenti diversi per documenti diversi: gestione dei documenti nati su carta e disposizioni di legge
    • La firma autografa
    • Il fulcro di tutto il progetto: la conservazione a norma
    • La duttilità di ARXivar, la sicurezza e il GDPR
    • ARXivar e gli utenti mobili

    System integrator e software house fondata a Bergamo nel 1984, con un organico di 170 collaboratori, DISC è oggi un punto di riferimento di molte aziende lombarde. Dal 2015 realizza progetti di fatturazione elettronica e gestione documentale basati sulla soluzione ARXivar.

    Ulteriori informazioni su fatturazione elettronica

    Uteriori informazioni su gestione documentale

    Casi di studio DISC

    www.disc.it

    Il partner per le aziende che cambiano

    Able Tech ARXivar cartella clinica elettronica DISC S.p.A. GDPR Marco Russo sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare