• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»HPE aiuta a misurare la Circular Economy

    HPE aiuta a misurare la Circular Economy

    By Redazione LineaEDP25/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel report realizzato da Hewlett Packard Enterprise, nuove funzionalità che accompagnano i clienti verso la sostenibilità aziendale

    Con l’intento di fornire ai responsabili IT e della Sostenibilità Ambientale uno strumento capace di quantificare e condividere i risparmi in termini di energia, materiale e smaltimento che si possono ottenere, HPE Financial Services ha presentato il Circular Economy Report.

    Quest’ultimo si basa su informazioni approfondite in merito alla scienza dei materiali e alla fabbricazione dei prodotti e mostra una ripartizione per due categorie: prodotti rigenerati, rivenduti e reintrodotti nell’economia sotto forma di prodotti, e prodotti recuperati e immessi nuovamente nell’economia, sotto forma di materiali riciclati.

    Nello specifico, il può essere utilizzato dalle organizzazioni nel caso in cui debbano dichiarare agli investitori le proprie emissioni indirette di gas serra e per le comunicazioni richieste dai clienti come il questionario CDP (Carbon Disclosure Project).

    Perché affidarsi ad HPE
    Creato pensando alle aziende che scelgono di conferire ad HPE – attraverso gli HPE Technology Renewal Center – gli asset dismessi o giunti al termine della loro vita utile, il report HPE sull’Economia Circolare è il primo nel suo genere e aiuta l’IT a misurare l’impatto sulla Sostenibilità.

    Il Circular Economy Report di HPE fornisce ai clienti le informazioni chiave necessarie a quantificare il contributo dell’IT ai rispettivi requisiti aziendali SER (Sustainability and Environmental Reporting). Fornisce un’analisi del rapporto riutilizzo/riciclo e stime dei risparmi in termini di energia, materiali, emissioni di gas serra e volumi di rifiuti mancati. In questo modo i clienti possono verificare i progressi rispetto agli obiettivi. Allo stesso tempo, il report mostra come, rinnovando e riciclando i prodotti IT dismessi, i clienti possano produrre valore per la propria azienda aiutandoli a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

    Il report è parte della proposta IT Asset Lifecycle Solutions fornita da HPE Financial Services che comprende:

    • Servizi di asset upcycling – Ben più di una semplice rimozione degli apparati IT, questa offerta aiuta a monetizzare gli asset dismessi e proteggere i dati ivi contenuti per mezzo di una sovrascrittura sicura dei dati e procedure di ritiro e riciclo ambientalmente responsabili. Grazie alla monetizzazione di questi asset obsoleti, le aziende possono reinvestire in iniziative di trasformazione e innovazione.
    • Prodotti usati certificati – Le aziende possono estendere la vita dei sistemi legacy per mezzo di apparecchiature IT usate controllate e certificate, comprese quelle presenti nell’intero portafoglio HPE attuale, aventi un’età da 18 mesi a 25 anni. Questi prodotti possono essere acquistati o noleggiati.
    • Servizi di magazzino virtuale – I clienti possono ridurre i costi ed estendere i sistemi legacy supportando le proprie esigenze future per mezzo degli asset già esistenti; possono stoccare, aggiornare o reinstallare apparecchiature precedentemente dismesse avvalendosi dei magazzini centralizzati di HPE.
    • Servizi di consolidamento datacenter – Attraverso il noleggio di sistemi HPE customizzati e pre-configurati, i clienti possono garantire una transizione priva di interruzioni in occasione della ricollocazione o del consolidamento dei loro data center.
    • Servizi per l’enablement di prove concettuali – Il pool di tecnologie IT di HPE può essere implementato e reimplementato per realizzare un concept progettuale per OEM e produttori di applicazioni, così come per l’utilizzo esteso in un ambiente business di produzione reale.

    Le competenze globali di HPE e la sua comprensione dei requisiti e delle opzioni per un riciclo sicuro aiutano i clienti a prendere la decisione giusta massimizzando gli investimenti IT attraverso la ricollocazione delle apparecchiature dotate di valore sotto forma di asset funzionanti per altri clienti. Gli HPE Technology Renewal Center (TRC) di Andover, nel Massachusetts, e di Erskine, in Scozia, aiutano a estendere la vita utile della tecnologia ovunque possibile e riciclare materiali in modo sicuro e responsabile.

    HPE ha infine annunciato di essere entrata a far parte del gruppo CE 100 della Ellen McArthur Foundation, un innovativo programma pilota che ha come obiettivo lo sviluppo di nuove opportunità per concretizzare più rapidamente i propri obiettivi di Economia Circolare. Il gruppo riunisce aziende, enti pubblici, amministrazioni locali, atenei, startup e affiliati all’interno di un’esclusiva piattaforma multi-stakeholder.

     

     

     

     

     

     

    Circular Economy Report HPE HPE Financial Services
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti

    27/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.