• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Da SDA Bocconi e Dell EMC un “Manifesto della Cloud Enterprise”

    Da SDA Bocconi e Dell EMC un “Manifesto della Cloud Enterprise”

    By Redazione LineaEDP18/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il documento traccia linee-guida utili alle imprese che intendono portare sulla nuvola interi componenti di business

    cloud

    Convinte che l’impresa “fondata sul cloud” sarà probabilmente il modello di business maggiormente diffuso nella prossima fase della trasformazione digitale, SDA Bocconi e Dell EMC hanno stilato il primo “Manifesto della Cloud Enterprise”.

    Si tratta di una serie di linee-guida strategiche e di suggerimenti operativi per tutte quelle aziende che hanno l’obiettivo di assumere una configurazione maggiormente basata su componenti di business e asset aziendali – anche core – in modalità cloud.

    Il “Manifesto della Cloud Enterprise”, infatti, dovrebbe risultare particolarmente utile a tutte quelle aziende che intendo collocare in modo rilevante nella “nuvola” – con una logica di integrazione – interi componenti di business, processi e applicazioni aziendali, operativi e analitici.

    Chi può definirsi Cloud Enterprise
    Il “Manifesto della Cloud Enterprise” cerca di delineare il profilo e le caratteristiche generali di una classica azienda che vuole “vivere in cloud”, descrivendone modus operandi e dinamiche alla luce di questo nuovo approccio organizzativo.

    Di seguito, le prerogative fondamentali:

    La Cloud Enterprise è un’impresa che ha compreso e avviato un percorso di trasformazione digitale, con la forte convinzione che il cambiamento indotto dalla tecnologia vada affrontato in modo continuo, incrementale e non dirompente.

    La Cloud Enterprise è quell’impresa predisposta a esternalizzare, a collocare in modo rilevante sulla “nuvola”, componenti di business interi o processi e applicazioni aziendali, operativi e analitici – ma anche risorse e competenze specializzate – ed è orientata a gestire questi componenti a livello integrato.

    Le Cloud Enterprise abbandona il concetto di proprietà e di possesso di asset anche rilevanti per l’impresa, per passare a una prospettiva di “servizio”, di utilizzo a consumo dell’asset (sia esso un server, un’applicazione software, una piattaforma di sviluppo o un intero processo aziendale acquisito all’esterno).

    La Cloud Enterprise ha l’obiettivo di trasformare costi di investimento in costi di esercizio (canoni di servizio), di ridurre i valori patrimoniali, al fine di valorizzare l’innovazione IT, con modalità nuove più collegate ai risultati aziendali.

    La Cloud Enterprise è un’impresa più orientata all’integrazione con l’esterno e partecipa più facilmente agli “ecosistemi di business”, che integrano il B2B con il B2C, perché il digitale ha bisogno di dialogo e di interscambio tra i vari attori.

    La Cloud Enterprise è disponibile a riconfigurare il proprio sistema informativo aziendale e la propria funzione IT su attività nuove, a maggior valore aggiunto per l’attività caratteristica dell’azienda.

    La Cloud Enterprise fa leva sulla funzione IT, che deve sempre più adottare nuove pratiche di lavoro (di governance, di conduzione dei progetti o di erogazione mediata dei servizi), dotarsi di nuove competenze e assumere modelli organizzativi innovativi.

    Come riferito da Marco Fanizzi, VP & GM Enterprise Sales di Dell EMC Italia: «Essendo ancora agli albori, non ci sono ancora dati definitivi e completi sui vantaggi di un tale approccio operativo. Tuttavia, è innegabile che la Cloud Enterprise porti con sé opportunità significative legate a un modo di fare impresa, contribuendo a sviluppare un modello gestionale contraddistinto da maggiore velocità e agilità, più flessibile e scalabile, e sicuramente più reattivo ai cambiamenti di mercato».

    Gli fa eco Paolo Pasini della SDA Bocconi School of Management, secondo cui: «Il percorso verso una configurazione di impresa maggiormente basata su componenti di business e asset aziendali a servizio in cloud è senza dubbio avviato e pensiamo sia destinato a svilupparsi in modo robusto nel corso dei prossimi anni. Tuttavia, non mancano le incognite, soprattutto per quanto riguarda elementi come cultura manageriale, competenze IT e capacità delle aziende di adottare soluzioni applicative e di processo standard o semplicemente parametrizzabili. Un’impresa che si rimodella, acquisendo componenti di business da vari cloud provider con DNA molto diversi richiede un forte cambiamento culturale da parte del management aziendale e della direzione IT, ma anche una forte attenzione al change-management che è necessario per supportare questo nuovo modello organizzativo e operativo d’impresa».

    Cloud enterprise Dell EMC Manifesto della Cloud Enterprise SDA Bocconi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.