• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cosa deve avere un ERP perfetto per il settore idrotermosanitario?

    Cosa deve avere un ERP perfetto per il settore idrotermosanitario?

    By Redazione LineaEDP20/02/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ogni azienda dovrebbe avere un ERP “cucito” su misura per il proprio business. Ecco perché, nella scelta di un gestionale, è sempre preferibile optare per soluzioni specifiche, sviluppate per quel tipo di attività, piuttosto che accontentarsi di programmi versatili ma generici. Analizzando nel dettaglio il settore idrotermosanitario, esistono funzionalità alle quali un’impresa non può proprio rinunciare. Quali sono? Scarica la Guida gratuita!

    Ogni azienda dovrebbe avere un ERP “cucito” su misura per il proprio business. Ecco perché, nella scelta di un gestionale, è sempre preferibile optare per soluzioni specifiche, sviluppate e pensate proprio per quel tipo di attività, piuttosto che accontentarsi di programmi versatili ma per forza generici.

    ERP per l’idrotermosanitario: una questione d’integrazione
    Un settore come quello idrotermosanitario, per esempio, presenta numerose complessità perché spazia dagli impianti civili a quelli industriali: soluzioni tecnologiche profondamente diverse che devono rispettare degli standard dei listini redatti dall’Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti e Arredobagno (Angaisa). In particolare prodotti, come:

    • impianti termici;
    • impianti climatizzazione civile e industriale;
    • impianti sanitari;
    • impianti a energie alternative;
    • impianti di trattamento acque.

    Ecco allora che la prima caratteristica fondamentale da ricercare in un programma di questo tipo è proprio l’integrazione automatica dei listini Angaisa e, come vedremo anche più avanti, quella con le banche dati dei prodotti.

    Analizzando il settore idrotermosanitario, esistono altre funzionalità alle quali un’impresa che opera in quest’area di mercato non può proprio rinunciare. E, in questo articolo, proveremo a fare una rapida panoramica delle principali.

    La gestione logistica può fare la differenza in questo settore
    Ogni buon gestionale deve sempre assicurare la possibilità di conoscere nel dettaglio giacenze di magazzino, dati logistici e movimenti fino agli ordini fornitori effettuati e al loro stato di consegna.

    Ma se bisogna gestire più magazzini dislocati nelle varie aree geografiche, ognuno dei quali ha migliaia di articoli, ecco che l’esigenza è quella di poter reperire la merce in tempo reale, usando anche un solo parametro di ricerca come il codice articolo o la “famiglia di prodotto”.

    Di più: ottimizzare i percorsi di prelievo diventa un fattore decisivo per rispondere tempestivamente alle esigenze di un settore complesso e a una movimentazione merci così elevata.

    Oltre alla classica attività di carico, scarico e gestione resi, un ERP per l’idrotermosanitario deve gestire tutte le merci soggette a obsolescenza e quindi valutare scorte (minime, massime, scorte di sicurezza, gestione del riordino) e indici di rotazione, in modo da ottimizzare sempre le giacenze di magazzino e il processo di approvvigionamento rispettando gli indici di redditività.

    Questo è un aspetto centrale: le aziende si trovano, con cadenza quasi stagionale, a dover far fronte a picchi d’ordini di determinate linee che, pochi mesi dopo, subiscono un deciso ma fisiologico calo nelle vendite.

    Anagrafica clienti: dettagliata ma intuitiva
    Ecco perché una delle principali caratteristiche che deve avere un ERP perfetto per questo settore è proprio la possibilità di effettuare ricerche veloci per clienti, fornitori e articoli richiamando in una dashboard tutte le informazioni disponibili, in modo ordinato, come:

    • anagrafica cliente/fornitore;
    • dettaglio ordini e totale ordinato residuo;
    • percentuali prodotti/clienti per fatturato sul totale aziendale;
    • eventuali insoluti;
    • ritardo medio nei pagamenti.

    Insomma, serve qualcosa di più che una semplice anagrafica di base: serve di una serie di funzionalità che garantiscano una gestione immediata, sinergica e funzionale delle informazioni necessarie durante l’attività lavorativa quotidiana.

    Non solo fatture: un supporto anche commerciale per le filiali
    Abbiamo visto che il settore idrotermosanitario è caratterizzato da un’ampia e complessa movimentazione quotidiana di materie prime, semilavorati e prodotti per realizzare impianti performanti e tecnologicamente sempre più avanzati nei materiali, nel risparmio energetico e nel rendimento.

    Un ERP deve permettere di gestire tutta la documentazione necessaria come:

    • fatture;
    • documenti di trasporto;
    • note di accredito e addebito;
    • fatture accompagnatorie, ecc.

    Ma oltre alle funzionalità “classiche” in termini di contabilità (gestione IVA, movimenti, disposizioni di pagamento, scadenziari, ecc.), il gestionale deve soprattutto supportare il lavoro “sul campo” di tutte le filiali, anche dal punto di vista commerciale, affinché possano avere sempre cataloghi, caratteristiche dettagliate e documentazione tecnica per offrire ai clienti finali le soluzioni migliori e più adeguate alle loro esigenze.

    Per fare questo, come accennato in precedenza, è assolutamente indispensabile che il programma sia perfettamente integrabile con le banche dati di prodotto come Idrolab che rappresenta la soluzione di riferimento per l’idrotermosanitario.

    In più, può diventare uno strumento di Business Intelligence prezioso per il management aziendale fornendo report su aspetti strategici come l’analisi degli indici di redditività del venduto, l’analisi delle performance delle singole filiali e il monitoraggio dell’attività della forza vendita con rapporti agente/prodotto, agente/cliente e provvigioni dettagliate.

    La gestione EDI
    Come si gestisce un processo così complesso, sia dal punto amministrativo e commerciale che da quello logistico? Come sottolineato, l’agilità nello scambio e nel reperimento immediato di informazioni e documentazione è fondamentale.

    Ecco perché, tra le caratteristiche alle quali non si può proprio rinunciare nella scelta di un gestionale per l’idrotermosanitario, c’è il supporto della tecnologia Electronic Data Interchange (EDI) per uno scambio diretto di documenti elettronici tra aziende e semplificare le relazioni di business.

    Questo sistema consente l’invio diretto (computer to computer) di tutta la documentazione necessaria all’esecuzione di transazioni (come fatture, ordini, note di consegna, ecc.), rendendo più efficienti le procedure, facendo risparmiare tempo agli addetti e riducendo significativamente il rischio di errori.

    Rapido e intuitivo: l’ERP che fa per la tua azienda
    In considerazione delle peculiarità e complessità di un settore come quello idrotermosanitario, l’ideale è scegliere un ERP (molto meglio se disponibile anche in cloud e non solo in modalità on-premise) in grado di gestire, in modo dettagliato ma allo stesso tempo rapido e intuitivo, tutte le principali funzioni aziendali, dall’anagrafica di base alla contabilità, dagli acquisti alla gestione logistica e di magazzino.

    SCARICA LA GUIDA

    ERP idrotermosanitario Sirio informatica e sistemi SpA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.