• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    • Progresso del commercio di Bitcoin in Bulgaria
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come proteggere il backup dagli attacchi ransomware
    News

    Come proteggere il backup dagli attacchi ransomware

    Di Redazione LineaEDP27/02/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Integrata nei sistemi dell’azienda, SnapSecure di INFINIDAT aumenta la sicurezza dei clienti

    Per supportare le aziende a difendersi dai ransomware INFINIDAT, fornitore indipendente di soluzioni di data storage enterprise, ha introdotto SnapSecure.

    Si tratta di una nuova funzionalità che, inclusa nei sistemi del vendor, consente alle organizzazioni di prevenire l’impatto degli attacchi ransomware attraverso la gestione intelligente delle snapshot e permette agli amministratori di storage di definire un tempo di conservazione e opzioni di cancellazione o modifica dei dati sulla snapshot.

    Pur ritenendo innegabile l’importanza delle snapshot nel rilevare un attacco ransomware e nell’offrire un ripristino ottimale senza dover spostare terabyte di dati dal backup, per INFINIDAT nessuno vorrebbe scoprire che le proprie snapshot sono state cancellate dall’ultimo esemplare di ransomware.

    Infatti, se gli aggressori sono alla ricerca di nuovi metodi per corrompere il backup, bisogna tenere in considerazione la possibilità che anche le snapshot vengano prese di mira e cancellate.

    Lavorare certi di recuperare i dati in pochi secondi
    SnapSecure consente di convertire una snapshot classica in una versione Write Once Read Many (WORM) che non possa essere modificata o eliminata prima di raggiungere un punto temporale predefinito e che il suo blocco scada. Allo stesso tempo, la snapshot è ancora perfettamente funzionante, poiché mantiene tutte le sue funzionalità originali di gestione delle copie (creazione di copie modificabili) e l’accesso da parte degli utenti.

    La nuova funzionalità consente inoltre di impostare diversi tempi di conservazione e accessi tramite API che non possono essere modificati, anche nel caso in cui un ransomware avesse compromesso le credenziali di amministratore.

    Le snapshot WORM sono utili anche per:

    –        Proteggere dagli errori umani: le persone sono la causa principale della maggior parte degli errori IT. Aggiungere un livello di protezione è un approccio sempre corretto. Le snapshot possono essere bloccate per evitare l’eliminazione accidentale prima della scadenza dei termini di conservazione.

    –        In ambito legale: in determinate situazioni giuridiche, i dati devono essere accessibili per un lungo periodo per proteggere prove rilevanti, consentire analisi adeguate, etc. Bloccare una copia dei dati è un metodo ottimo per mantenere l’accesso nel tempo e, se necessario, prolungarne il blocco.

    SnapSecure viene offerta ai clienti INFINIDAT come upgrade gratuito, a conferma dell’impegno della società nell’incrementare in modo costante la sicurezza delle aziende che si affidano alle sue tecnologie.

    Infinidat ransomware SnapSecure snapshot
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022

    Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile

    30/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare